Articolo aggiornato il 23 Settembre 2019 da Nicola Di Masi
Orari visite fiscali 2018:Â dipendenti pubblici, privati, scuola
Dal primo settembre l’Inps ha unificato gli orari delle visite fiscali di controllo sia per i dipendenti privati ed sia per i dipendenti pubblici.
Il datore di lavoro privato o la Pubblica amministrazione, può richiedere all’Inps, attraverso un apposito servizio online (Richiesta Visite Mediche di Controllo – Polo unico VMC – ), di controllare la malattia del lavoratore dipendente sia pubblico e sia privato, in caso di assenza dal lavoro per malattia.
Resta sempre il controllo d’ufficio, senza alcuna richiesta da parte del datore di lavoro o della amministrazione pubblica.
Anche nel 2018 sarà solo l’Inps a controllare, anche più volte in un giorno, la malattia di tutti i lavoratori.
Gli orari delle visite fiscali da parte dei medici dell’Inps, restano uguali anche nell’anno 2018, confermati dal decreto firmato dal ministro Marianna Madia e dal ministro Giuliano Poletti, pubblicato in gazzetta ufficiale ed in vigore dal 13 gennaio 2018.
Orari visite fiscali Inps dipendenti pubblici e privati
Gli orari delle visite fiscali dei dipendenti privati per l’anno 2018 sono dal lunedì alla domenica, 7 giorni su 7:
- dalle ore: 10:00 alle ore 12:00
- dalle ore: 17:00 alle ore 19:00
Al contrario gli orari delle visite fiscali dei dipendenti pubblici da parte dell’Inps sono: 7 giorni su 7, compresi i giorni non lavorativi, i festivi, i prefestivi ed i weekend:
- dalle ore 9.00 alle ore 13.00
- dalle ore 15:00 alle ore 18:00
Cosa devo fare se mi assento dal lavoro per malattia?
Se mi assento per malattia dal posto di lavoro, per prima cosa devo contattare o recarmi personalmente al medico curante. Il medico di famiglia, dopo aver controllato lo stato di salute, invierà telematicamente il certificato medico all’Inps. Dopodiché, dovrai comunicare tempestivamente al datore di lavoro, il numero riportato sul certificato medico telematico.
Torna a casa e restaci (salvo i casi di controlli e visite specialistiche), fino al termine della malattia. E’ probabile una visita da parte dell’Inps, più volte in un giorno, anche dopo qualche ora dalla visita fiscale a domicilio, nello stesso giorno.
Se sei un dipendente pubblico e devi assentarti dal Tuo domicilio per visite specialistiche, ai sensi del decreto legislativo 75/2017,  devi avvisare unicamente la Tua amministrazione, la quale successivamente provvederà ad avvisare l’Inps tramite il sevizio online: “Richiesta Visite Mediche di Controllo (Polo unico VMC)“.
Assenza visita fiscale Inps
Se sei assente dal Tuo domicilio durante una visita fiscale del medico dell’Inps, il tuo datore di lavoro o l’amministrazione pubblica può applicarti diverse sanzioni disciplinari come previste dalla CCNL di ogni contratto individuale.
Le sanzioni disciplinari in caso di assenza per malattia durante la visita fiscale di controllo sono:
- mancato pagamento della retribuzione al 100% per i primi 10 giorni di malattia;
- per i successivi giorni di malattia invece subirai una riduzione della retribuzione al 50%;
- nei casi più gravi, il datore di lavoro o la Pubblica amministrazione, può applicare il licenziamento disciplinare senza preavviso.
L’inps ti considererà assente anche nei seguenti casi:
- il lavoratore è negligenze o per altri motivi rende impossibile o inattuabile la visita medica di controllo;
- non si presenta alla visita di controllo ambulatoriale;
- non aver udito il campanello durante il riposo o per altri motivi, o per malfunzionamento dello stesso;
- mancanza del nominativo del lavoratore sul citofono;
- mancata o incompleta comunicazione della variazione di domicilio o del luogo di reperibilità ;
- espletamento di incombenze effettuabili in orari diversi.
Dopo l’assenza dalla visita di controllo, hai 15 giorni per giustificare la Tua assenza.
Riferimento normativo: Decreto 17 Ottobre 2017, n. 206
Consulenza online del Team di insindacabili.it
Clicca sulla nostra area dedicata consulenza online per risolvere qualsiasi Tua problematica.