Borse di studio Inps “Supermedia” 2024/2025: domande dal 22 settembre al 13 ottobre
L’Inps ha pubblicato il bando “Supermedia” 2024/2025, che mette a disposizione migliaia di borse di studio per studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado. Il concorso è riservato ai figli, orfani ed equiparati degli iscritti e pensionati delle gestioni Inps interessate, con l’obiettivo di valorizzare il merito scolastico e sostenere economicamente le famiglie.
Le borse sono finanziate dalla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali, dalla Gestione Assistenza Magistrale e dalla Gestione ex Ipost (Poste Italiane ed ex Ipost).
Super-media: chi può partecipare nel 2025?
A questo interessantissimo bando, possono partecipare:
- i figli o orfani di iscritti, in servizio o pensionati, alla Gestione unitaria e alla Gestione Assistenza Magistrale;
- i figli o orfani di dipendenti e pensionati del Gruppo Poste Italiane (ex Ipost);
- i giovani equiparati ai figli, purché inseriti nella DSU e affidati con provvedimento del tribunale dei minori per almeno un anno.
Va ricordato inoltre che, il tutto viene suddiviso in tre fasce principali:
- 750 euro per l’ultimo anno della scuola secondaria di primo grado;
- 800 euro per i primi quattro anni della scuola secondaria di secondo grado e per corsi di formazione professionale di durata minima sei mesi;
- 1.300 euro per l’ultimo anno della scuola secondaria di secondo grado, con conseguimento del titolo di studio.
Le borse di studio sono numericamente ripartite tra le diverse gestioni, con graduatorie distinte per ogni categoria.
Requisiti scolastici, modalità previste e scadenze per le Domande 2025
Gli studenti devono aver conseguito risultati minimi precisi: votazione pari o superiore a 8/10 alle medie e durante gli anni di scuola superiore, e almeno 80/100 all’esame di maturità. Per gli studenti con disabilità, la soglia è ridotta rispettivamente a 7/10 e 70/100. Non sono ammessi ritardi scolastici superiori a un anno, salvo nei casi di disabilità riconosciuta.
Sono esclusi coloro che hanno già beneficiato di provvidenze analoghe di valore superiore al 50% dell’importo della borsa, o che risultino già vincitori di altri bandi Inps incompatibili.
Le domande devono essere presentate solo online, dalle ore 12:00 del 22 settembre 2025 alle ore 12:00 del 13 ottobre 2025, tramite il Portale Prestazioni Welfare dell’Inps, autenticandosi con SPID, CIE o CNS. È obbligatorio indicare un IBAN valido intestato o cointestato al richiedente. Il sistema acquisisce automaticamente i voti dal Ministero dell’Istruzione; eventuali errori potranno essere corretti con la funzione di riesame entro 7 giorni dalla scadenza. Ogni domanda è subito visibile nell’area riservata Inps e potrà essere oggetto di verifica e controllo da parte dell’Istituto.
Le graduatorie saranno pubblicate sul sito Inps entro il 24 novembre 2025 e consultabili nell’area personale del richiedente.
Leggi gli ultimi articoli pubblicati su insindacabili
- Cosa sono e come ottenere i Carichi di Cura Inps?
- A quanto ammonta la borsa di studio Supermedia 2025? Bando e istruzioni INPS
- Legge di Bilancio 2026 – Quale le prime ipotesi in fase di situdio?
- I Premi Settimanali da 25mila Euro del 18 Settembre 2025: lotteria scontrini
- Lavorazioni e Rendicontazioni ADI Settembre 2025: come e da quando controllare?
- Cedolino Pensione Ottobre 2025 – Inps Pagamento Pensione SPID – CIE
Articolo aggiornato il 22 Settembre 2025 da Stefano Mastrangelo