Articolo aggiornato il 7 Marzo 2023 da Stefano Mastrangelo
App verifica Green Pass Governo
A partire dal 6 Agosto 2021, sono molteplici i locali e le attività nelle quali è necessario esibire il Green Pass per usufruire di vari servizi.
La Certificazione Verde per COVID-19 può essere richiesta dai cittadini con:
- Ciclo Vaccinale Completato: Certificazione valida per 270 giorni (9 mesi) dalla data dell’ultima somministrazione;
- Prima Dose di Vaccino: Certificazione valida sino alla seconda dose (per Vaccini Pfizer, Astra Zeneca e Moderna);
- Tampone Negativo: Certificazione valida 48 ore dall’ora del prelievo;
- Guarigione dal COVID19: Valgono le date indicate sulla certificazione;
Il Green-Pass COVID-19 viene applicato a tutte le attività ed i servizi autorizzati in base al livello di rischio della zona. Viene e sarà richiesto in “zona bianca”e nelle zone “gialla”, “arancione” e “rossa”, dove i servizi e le attività sono aperti.
Le Regioni e le Province autonome possono prevedere altri utilizzi della Certificazione verde COVID-19 e saranno comunicati tempestivamente a cittadini e residenti.
Certificazione Verde per viaggiare
Dal primo luglio 2021 il Green Pass per COVID-19 è valido anche come EU digital COVID certificate, rendendo più semplice viaggiare da e per tutti i Paesi dell’Unione europea e dell’area Schengen. Questo è un importantissimo passo in avanti per molti Paesi Europei, dopo le lunghe limitazioni agli spostamenti imposte per quasi 18 mesi.
Per viaggiare in Europa ed entrare in Italia, il Green Pass Covid-19 del viaggiatore deve indicare una delle seguenti condizioni:
- aver completato il ciclo vaccinale prescritto anti-SARS-CoV-2 da almeno 14 giorni
oppure esser guariti dal Coronavirus (la validità del certificato di guarigione è pari a 180 giorni dalla data del primo tampone positivo); - aver fatto un tampone molecolare o antigenico effettuato nelle 48 ore precedenti all’ingresso in Italia con esito negativo. I bambini al di sotto dei 6 anni sono esentati dall’effettuare il tampone pre-partenza.
L’App per controllare i Green Pass
Come controllare i Certificati Verdi per Covid-19 e chi deve farlo?
Anche in questo caso, ci viene in soccorso il sito ufficiale creato dal Ministero https://www.dgc.gov.it/ – per verificare la validità e l’attendibilità dei Green Pass, è stata sviluppata una App leggera e sicura chiamata: VerificaC19.
Come è noto, in ogni Green Pass è presente un QR-Code con chiava univoca direttamente generata e rilasciata dal Governo Italiano.
Questo codice (non contraffabile) verrà scannerizzato dalla App VerificaC19 al fine di consentire l’ingresso in sicurezza in diverse attività commerciali (soprattutto al chiuso).
L’App è disponibile nei seguenti Store Online:
- App Store, per dispositivi iOS;
- Play Store, per dispositivi andorid;
- App Gallery, per dispositivi Huawei
Ecco come si presenta la veste grafica dell’applicazione per controllare i Green Pass:

L’utilizzo è davvero semplice ed intuitivo: nella prima schermata compare il pulsante “Scansiona il QR Code” e, puntando la fotocamera sul codice di un cliente, potranno comparire i seguenti risultati:
- Certificazione valida solo in Italia
- Certificazione valida in Italia ed in Europa
- Certificazione non valida
davvero facile come dicevamo. Ma non è tutto: la App riesce a funzionare offline, senza alcuna connessione ad internet e non conserva sul dispositivo mobile, nessun dato personale della clientela.
Chi può utilizzare questa App per verificare le validità delle Certificazioni Verdi?
L’App VerificaC19 può essere utilizzata da:
- pubblici ufficiali nell’esercizio delle relative funzioni
- personale addetto ai servizi di controllo delle attività di intrattenimento e di spettacolo in luoghi aperti al pubblico o in pubblici esercizi
- i titolari delle strutture ricettive e dei pubblici esercizi per l’accesso ai quali è prescritto il possesso di certificazione verde COVID-19, nonché i loro delegati.
- il proprietario o il legittimo detentore di luoghi o locali presso i quali si svolgono eventi e attività ed i loro delegati
- i gestori delle strutture che erogano prestazioni sanitarie, socio-sanitarie e socio-assistenziali per l’accesso abilitati al controllo
Come scaricare il Green Pass con SPID?
Non siete ancora in possesso del Green Pass per covid19? Nessun problema, ecco come procedere rapidamente con SPID.
Clicchiamo su questa pagina: https://www.dgc.gov.it/spa/auth/login e poi su SPID

Validiamoci ora con SPID inserendo i nostri dati di accesso, oppure “loggandoci” con la lettura del QR-Code:

Una volta dentro, arriveremo su questa schermata:

Acconsentiamo l’accesso ed arriviamo semplicemente nell’aria desiderata – Da qui ora potremo scegliere se scaricare il Green Pass covid-19 in:
- Italiano e inglese
- Italiano, inglese e tedesco
- Italiano, inglese e francese
scegliamo la nostra formula preferita e clicchiamo poi su “Recupera Certificazione”

Arrivati in questa ed ultima area, non ci resterà altro che scaricare la nostra Certificazione Verde COVID-19.
Abbiamo la possibilità di scaricare sia il QR Code in formato PNG e sia il Green Pass in formato PDF (comodamente stampabile), che contiene al suo interno anche il QR Code ed altri dati personali del cittadino.

Hai bisogno di una Consulenza previdenziale online?
Se hai bisogno di una consulenza telefonica previdenziale, accedi alla nostra area dedicata di Consulenza online.