Bonus musica come funziona? Cos’è e come richiederlo?
Bonus musica 2022 come richiederlo online sul modello 730? Dal primo gennaio 2021 spetta una nuova detrazione fiscale, per la frequenza ad un corso di musica, per i figli tra 5 e 18 anni e per i nuclei familiari con un reddito complessivo fino a 36 mila euro.
Una delle novità più importanti del modello 730 2022 è il Bonus Musica. La nuova detrazioni fiscale del 19%, spetta per l’iscrizione a cori, bande musicali e scuole di musica, per un importo massimo di 1000 euro annuali.
Il pagamento delle spese deve avvenire con strumenti tracciabili ed il massimo di detraibile è di 190 euro annuali.
Bonus musica 730 2022: quali sono i requisiti?
I requisiti per ottenere il bonus musica sul modello 730 dell’anno 2022, sono i seguenti:
- sostenere delle spese per l’iscrizione dei ragazzi ai conservatori, agli AFAM, a scuole di musica iscritte nei registri regionali nonché a cori, bande e scuole di musica riconosciuti da una pubblica amministrazione, per lo studio e la pratica della musica. I pagamenti devono essere documentati con relativa ricevuta o fattura fiscale,
- la spesa deve essere stata pagata per i ragazzi con un’età compresa tra i 5 ed i 18 anni,
- il reddito complessivo del nucleo familiare non deve superare 36.000 euro, (nel limite di reddito deve essere computato anche il reddito dei fabbricati assoggettato alla cedolare secca sulle locazioni)
- il pagamento deve avvenire con documenti tracciabili, come carte di credito, di debito, carte prepagate, pagamento bollettino postale o bancario o assegni.
Bonus musica 2022 come richiederlo sul modello 730?
Per richiedere il Bonus Musica sul modello 730 2022, bisogna compilare cpiù righi, da E8 a E10, riportando il codice 45 ed:
- il codice fiscale della persona che ha frequentato i corsi di musica,
- la spesa sostenuta del contribuente (ossia l’importo pagato con documenti tracciabili),
- la ripartizione della detrazione, ad esempio al 50% con l’altro coniuge. (in questo caso la ripartizione deve essere indicata sulla fattura o ricevuta)

Riferimento Normativo: Articolo 1, comma 346 legge di bilancio 2022, Articolo 15 Testo Unico delle imposte dei redditi.
Per tutti gli approfondimenti su pagamenti Inps, su previdenza e fisco, leggi i nostri ultimi articoli su insindacabili.it:
- Come fare l’Isee 2025 online senza CAF?
- Primo Pagamento Assegno di inclusione ad Aprile 2025: quando arriva?
- I Premi Settimanali da 25Mila Euro del 3 Aprile 2025: lotteria scontrini
- Pagamento Aprile 2025: quando arriva la Disoccupazione INPS?
- Assegno di inclusione: quando pagano ad Aprile 2025?
Articolo aggiornato il 19 Aprile 2022 da Nicola Di Masi