Il Bonus Sport 2025 è uno degli aiuti più attesi dalle famiglie italiane, pensato per sostenere i costi delle attività sportive di bambini e ragazzi. Si tratta di un contributo economico che permette di abbattere le spese per iscrizioni, abbonamenti e corsi sportivi, con l’obiettivo di incentivare la pratica motoria e promuovere l’inclusione, soprattutto nei nuclei a basso reddito.

Caricamento annuncio…

La misura, introdotta all’interno del Fondo Dote Famiglia 2025, punta a rendere lo sport accessibile a tutti, riconoscendo il suo valore educativo e sociale, ma anche il suo impatto sulla salute e sul benessere dei più giovani.

Chi può richiedere il Bonus Sport nel 2025?

Il contributo è rivolto alle famiglie con figli minorenni che praticano attività sportive organizzate. Per accedere al bonus è necessario rispettare alcuni requisiti fondamentali:

  • il valore dell’ISEE minorenni del nucleo familiare non deve superare i 15.000 euro;
  • il figlio deve avere un’età compresa tra 6 e 14 anni al momento della domanda.

Il bonus può essere richiesto per un massimo di due figli per nucleo familiare e il valore massimo del contributo è pari a 300 euro per ciascun figlio. Il sostegno non viene versato direttamente alle famiglie, ma sotto forma di sconto applicato dalle società sportive accreditate, che ricevono poi il rimborso dallo Stato.

Bonus Sport: quali attività ammesse e spese riconosciute?

Sono finanziabili le spese per corsi o attività sportive organizzate da associazioni o società dilettantistiche, enti del terzo settore o federazioni riconosciute dal CONI o dal CIP. Il corso deve avere una frequenza regolare, di norma con almeno due lezioni settimanali, e può riguardare qualsiasi disciplina: calcio, nuoto, ginnastica, danza, arti marziali, atletica e molte altre.

Per ottenere questo Bonus è necessario che l’attività inizi entro il 15 dicembre 2025 e si concluda entro il 30 giugno 2026. Ogni famiglia dovrà presentare la documentazione di iscrizione e la dichiarazione di frequenza del minore, indispensabili per convalidare il contributo.

Come e quando presentare la domanda?

Le domande devono essere inoltrate esclusivamente online attraverso la piattaforma ufficiale del Ministero dello Sport e dei Giovani, accessibile con credenziali SPID o CIE. È importante muoversi per tempo: le risorse sono limitate e le richieste vengono accolte in ordine cronologico di presentazione.

La finestra per l’invio delle domande si apre a fine settembre 2025 e rimarrà attiva sino ad esaurimento dei fondi. Una volta inoltrata la richiesta, l’ente sportivo scelto riceverà la conferma del bonus e potrà applicare lo sconto immediato sulla quota d’iscrizione.

Bonus Sport attivo anche per le imprese?

Oltre al Bonus per le famiglie, il Governo guidato da Giorgia Meloni ha confermato anche lo Sport Bonus 2025, dedicato alle imprese che finanziano interventi su impianti sportivi pubblici. È previsto un credito d’imposta del 65% per chi effettua erogazioni liberali finalizzate alla costruzione, manutenzione o ristrutturazione di strutture sportive. Si tratta di una misura che favorisce la collaborazione tra settore privato e pubblico, rafforzando la rete di impianti e palestre accessibili alla cittadinanza.

Le aziende interessate devono presentare domanda durante le finestre indicate annualmente dal Ministero e utilizzare il credito solo in compensazione tramite modello F24.

Cosa ne pensi? Facci sapere sui Social e condividi questo articolo sui Social.

Resta sempre aggiornato con insindacabili.it

Articolo aggiornato il 20 Ottobre 2025 da Stefano Mastrangelo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *