ADI 2025: cos’è, a chi spetta e come cambia il mese di sospensione
L’Assegno di Inclusione (ADI) è la misura attiva in Italia dal 1° gennaio 2024 che ha sostituito il reddito di cittadinanza. È destinata ai nuclei familiari con almeno un componente minorenne, over 60 o disabile, e viene riconosciuta a chi rispetta precisi requisiti di cittadinanza, soggiorno e reddito. Nel 2025, l’importo dell’ADI continua a essere calcolato in base alla scala di equivalenza e alla condizione economica del nucleo, con un’erogazione mensile (più eventuali integrazioni per affitto).
Il Sostegno Inps dura 18 mesi, rinnovabili per altri 12 dopo una sospensione di un mese, durante la quale è necessario presentare nuova domanda. Ed è proprio su questa fase di sospensione che interviene l’ultima novità annunciata dal Ministero del Lavoro.
Come funziona il rinnovo dell’Assegno di inclusione e cosa succede dunque dal mese di Luglio 2025?
Stanziati 234 milioni per coprire la sospensione tra i cicli ADI
Con un nuovo stanziamento di 234 milioni di euro, il Ministero del Lavoro ha istituito un contributo straordinario per coprire il mese di sospensione previsto tra la prima erogazione di 18 mesi e la fase successiva. L’obiettivo è garantire continuità al sostegno economico per le famiglie in maggiore difficoltà, evitando interruzioni improvvise.
Il contributo, che può arrivare fino a 500 euro per nucleo, verrà erogato direttamente dall’Inps, senza necessità di presentare ulteriori richieste oltre alla domanda di rinnovo dell’ADI. I beneficiari riceveranno l’importo durante il mese di sospensione, prima dell’avvio del nuovo periodo di 12 mesi.
Chi riceverà il contributo straordinario ADI nel 2025?
Potranno beneficiare del nuovo contributo straordinario tutte le famiglie che, dopo aver ricevuto per 18 mesi l’ADI, presentano domanda di rinnovo. Il versamento avverrà nel mese di interruzione (a seconda dell’arrivo delle domande, alcuni lo riceveranno a Luglio 2025 ed altri ad Agosto).
L’Inps provvederà all’erogazione automatica dell’importo previsto, a condizione che la richiesta di rinnovo sia correttamente presentata e accolta
Secondo le primissime stime fornite dal Ministero competente in materia, saranno oltre 500.000 i nuclei familiari interessati da questa misura entro la fine del 2025. Il bonus straordinario rappresenta un’integrazione importante per chi si trova nel passaggio tra un ciclo di pagamento e l’altro, evitando vuoti di copertura economica in un momento particolarmente delicato.
La “stessa logica” sarà applicata ai beneficiari che, potendo rinnovare la domanda ADI, avranno diritto ad ottenere questo “Bonus Inps” di copertura per il mese di sospensione.
Ricordiamo infatti che, non tutti i cittadini hanno presentato la domanda per Assegno di Inclusione nel primo mese di vita della nuova misura di Sostegno INPS.
Cosa ne pensi? Facci sapere la tua sui nostri Social e nei commenti.
Articolo aggiornato il 14 Luglio 2025 da Stefano Mastrangelo