Articolo aggiornato il 2 Maggio 2023 da Nicola Di Masi
Quali sono le principali scadenze fiscali previste a Maggio 2023?
Quali sono le principali scadenze fiscali e previdenziali, da tenere a mente nel mese di Maggio ’23?
In questo articolo indicheremo in maniera sintetica, il calendario delle scadenze di Maggio 2023 sia per i cittadini-contribuenti che dovranno assolvere i diversi adempimenti fiscali con l’Agenzia delle Entrate e sia per i pensionati, disoccupati e lavoratori dipendenti.
Non mancheranno le date di scadenza, dei diversi adempimenti fiscali, per le imprese ed i professionisti.
Calendario scadenze fiscali Maggio 2023: Agenzia delle Entrate ed Inps
Partiamo subito con le importantissime scadenze per i cittadini contribuenti previste a Maggio 2023:
- Entro il 1° Maggio 2023: Domanda per accedere ai benefici dei lavoratori usuranti,
- 2 Maggio 2023: dichiarazione Iva annuale ultima scadenza.
- 2 Maggio 2023: Messa a disposizione dell’Agenzia delle Entrate della dichiarazione 730 precompilata 2023.
- 11 Maggio 2023: sarà possibile accettare, modificare ed inviare la dichiarazione 730 precompilata 2023, (data ufficiale)
- 17 Maggio 2023: versamento dei contributi Inps, delle imposte irpef dei lavoratori dipendenti da parte dell’impresa,
- 17 Maggio 2023: Pagamento IVA del I trimestre 2023,
- 17 Maggio 2023: pagamento rata fissa Contributi Inps artigiani e commercianti,
- 25 Maggio 2023: scadenza Intrastat per le imprese soggette alla comunicazione mensile,
- 31 Maggio 2023: consegna al Caf della documentazione per la dichiarazione dei redditi 730.
- 31 Maggio 2023: comunicazione liquidazione periodica IVA del I° trimestre 2023,
- 31 Maggio 2023: versamento bollo fatture elettroniche I° trimestre 2023.
Per maggiori approfondimenti è possibile consultare il calendario delle scadenze dell’Agenzia delle Entrate.
Come è noto, ogni mese ci sono tantissime scadenze sia per le aziende e sia per le persone fisiche.
Come prepararsi al 730 precompilato 2023?
Anche a Maggio, saranno diverse gli adempimenti fiscali che dovranno affrontare le famiglie, soprattutto i contribuenti dovranno preparare tutta la documentazione per inviare il modello 730.
Infatti dal 2 maggio 2023, a partire dal pomeriggio, sarà disponibile sul sito della piattaforma infoprecompilata dell’Agenzia delle Entrate, il 730 precompilato. Solo sarà possibile visualizzare i dati predisposti dall’Agenzia delle Entrate. Per modificarla o accettarla, bisognerà attendere l’11 Maggio 2023.
Per tutti gli altri approfondimenti su Rdc, pensioni, Bonus Inps e 730, leggi i nostri ultimi articoli su insindacabili.it:
- Pagamenti Ufficiali Inps a Febbraio 2025 – Il Calendario aggiornato
- Assegno Unico Marzo 2025: quando caricano gli importi INPS?
- Come richiedere e recuperare il Cud INAIL nel 2025?
- CU 2025 Inps Cassa Integrazione – Certificazione Unica CIG
- I Premi Settimanali da 25Mila Euro del 20 Febbraio: lotteria scontrini