Chi sono i lavoratori che fanno parte di NoiPA: l’elenco completo delle categorie
Il portale NoiPA è il sistema informativo centralizzato attraverso cui lo Stato gestisce l’elaborazione e la visualizzazione degli stipendi dei dipendenti pubblici. Milioni di lavoratori possono accedere alla propria area riservata e consultare mensilmente cedolini, CU, ratei e altri documenti economico-amministrativi. Ma chi rientra davvero nella gestione NoiPA e può visualizzare il proprio stipendio su questa piattaforma?
L’elenco delle categorie gestite da NoiPA è più ampio di quanto si pensi, e comprende diverse figure della pubblica amministrazione: insegnanti, personale ATA, militari, forze di polizia, dipendenti ministeriali, operatori sanitari e altri lavoratori assunti direttamente da enti statali o convenzionati.
Scuola: insegnanti e personale amministrativo Noipa
La categoria più numerosa è sicuramente quella dei dipendenti del Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM). Rientrano in NoiPA:
- Docenti di ruolo della scuola primaria, secondaria e dell’infanzia
- Insegnanti precari con contratti a tempo determinato (inclusi supplenti annuali)
- Personale ATA: collaboratori scolastici, assistenti amministrativi e tecnici
- Dirigenti scolastici
Questi lavoratori possono consultare ogni mese il proprio cedolino stipendiale, le rate di tredicesima, i rimborsi 730 e la Certificazione Unica, direttamente nell’area riservata di NoiPA, tramite SPID o CIE.
Le Forze armate, forze di polizia ed il personale militare
Un’altra categoria rilevante è quella delle forze dell’ordine. Sono inclusi nel sistema NoiPA:
- Carabinieri
- Guardia di Finanza
- Esercito, Marina, Aeronautica
- Polizia di Stato
- Corpo Forestale (ora assorbito)
- Vigili del Fuoco
- Polizia Penitenziaria
Il personale appartenente a queste forze può accedere ai documenti stipendiali, consultare voci accessorie, straordinari, indennità operative e arretrati direttamente da portale NoiPA, così come la situazione fiscale e contributiva aggiornata.
NoiPA: dipendenti ministeriali e enti statali
Anche tutti i lavoratori assunti presso i Ministeri e gli enti centrali dello Stato utilizzano NoiPA per la gestione delle proprie competenze. Tra questi troviamo:
- Ministero della Giustizia
- Ministero della Salute
- Ministero dell’Interno
- Ministero della Difesa
- Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
- Ministero dell’Economia e delle Finanze
Oltre ai ministeri, accedono a Noipa anche i dipendenti delle prefetture, delle questure, degli archivi di Stato, e degli enti collegati.

Sanità pubblica Noipa: chi è incluso e chi non rientra?
Una delle aree più delicate è quella della sanità. Non tutti gli operatori sanitari sono gestiti da NoiPA. Fanno parte del sistema i dipendenti delle ASL o aziende ospedaliere che operano in regioni con accordi diretti con NoiPA (come alcune aree del Lazio e della Campania), il personale sanitario impiegato presso enti centrali dello Stato come i medici penitenziari o gli operatori del Ministero della Salute, i veterinari pubblici e i tecnici della prevenzione collegati a strutture ministeriali.
Sono esclusi invece dalla gestione NoiPA i lavoratori delle regioni che hanno adottato una piattaforma autonoma per la gestione degli stipendi, come Emilia-Romagna, Veneto, Toscana e Lombardia, dove le aziende sanitarie utilizzano sistemi regionali o portali privati dedicati.
Quali altre categorie di lavoratori rientrano in NoiPa?
Troviamo nella gestione di Noipa anche i dipendenti delle Agenzie Fiscali come Agenzia delle Entrate, Dogane e Demanio, il personale della Ragioneria Generale dello Stato, alcuni lavoratori degli enti pubblici di ricerca come il CNR e l’INGV, così come il personale amministrativo dei tribunali e delle procure, tra cui funzionari e cancellieri. In alcuni casi specifici, anche il personale tecnico-amministrativo delle università statali può risultare gestito da NoiPA.
Ci auguriamo di avervi fornito una panoramica completa ed interessante sui lavoratori Pubblici NoiPA.
Articolo aggiornato il 11 Luglio 2025 da Stefano Mastrangelo