Compenso elezioni amministrative 23 e 24 Giugno 2024
Compenso elezioni amministrative 23 e 24 Giugno 2024

Articolo aggiornato il 24 Giugno 2024 da Stefano Mastrangelo

Compenso scrutatori Elezioni 23 e 24 Giugno 2024

Domenica 23 Giugno dalle 7:00 alle 15:00 e Lunedì 24 dalle 7:00 alle 15:00 si vota per il Ballottaggio dei Comuni con popolazione sopra i 15.000 abitanti che non sono riusciti ad eleggere la Sindaca o il Sindaco nel primo turno dell’8 e 9 Giugno.

Quanto guadagneranno gli Scrutatori ed i Presidenti di Seggio in questa tornata elettorale? Vediamolo nel prosieguo del nostro articolo.

Nomina scrutatori Ballottaggio 23 e 24 Giugno 2024

Gli scrutatori vengono nominati, in ogni comune, nel periodo compreso fra il 25° e il 20° giorno prima del voto.
Alla nomina provvede la commissione elettorale comunale oppure, la commissione straordinaria o il commissario per la provvisoria amministrazione del comune.
Molti comuni al voto per il turno di Ballottaggio, confermeranno gli stessi seggi del primo turno, ad eccezione di coloro i quali per i più disparati motivi, presenteranno la loro indisponibilità per le date indicate.

E’ possibile votare dalle ore 7:00 alle ore 23:00 di Domenica 24 Giugno 2024 e dalle 7:00 alle 15:00 del 24 Giugno, esibendo un documento di riconoscimento in corso di validità e la tessera elettorale – Si voterà per i eleggere i nuovi Sindaci delle Città con popolazione sopra i 15.000 cittadini.

Gli scrutatori in tutta Italia saranno chiamati a garantire le operazioni di Voto e a scrutinare gli stessi, determinando quindi i vincitori della tornata elettorale.

L'interno della Scheda Elettorale
L’interno della Scheda Elettorale

Ogni seggio è composto da un Presidente, un segretario ed al massimo quattro scrutatori.
Uno degli scrutatori, a scelta del presidente, deve assumere le funzioni di vicepresidente.
Per la validità delle operazioni del seggio devono essere sempre presenti almeno tre componenti, tra i quali il presidente oppure il vicepresidente.

Quali sono i compiti e le funzioni del Segretario del Seggio Elettorale?
Il segretario come compenso economico è equiparato agli altri scrutatori e deve assistere il Presidente in tutte le operazioni del seggio e più nel dettaglio:

• compila i verbali e gli estratti dei verbali delle operazioni del seggio;
• nel corso delle operazioni di spoglio e scrutinio delle schede votate, insieme agli scrutatori, registra i voti espressi;
• raccoglie gli atti da allegare ai verbali;
• confeziona i plichi contenenti i verbali, le liste della votazione e gli altri
atti delle operazioni di voto e di scrutinio

Per cosa si vota il 23 ed il 24 Giugno 2024?

Come abbiamo avuto modo di dire in apertura di articolo, il 23 ed il 24 Giugno troneranno alle urne i comuni che non hanno potuto proclamare nessun vincitore alle amministrative di inizio mese. Durante queste date, i seggi elettorali saranno aperti per permettere ai cittadini di esprimere il loro voto.

Cosa succederà a livello politico? I pronostici saranno confermati o ribaltati?
Il Trend Nazionale inciderà sulle scelte civiche?
Nel pomeriggio del 24 Giugno ne sapremo sicuramente di più.

Paga scrutatori Elezioni Giugno 2024 – Il compenso per scrutatori e Presidenti di Seggio

Eccoci adesso al punto centrale del nostro articolo: quanto sarà il compenso per gli scrutatori durante le elezioni di Giugno 2024?

Vi forniamo adesso una breve lista di sintesi – L’unico membro del seggio che guadagna più degli scrutatori è il Presidente. Anche il Segretario, come Paga è equiparato agli altri scrutatori 2024.

Cosa stabilisce le Legge? Qui un breve estratto:
“LEGGE 13 MARZO 1980, N. 70 Determinazione degli onorari dei componenti gli uffici elettorali e delle caratteristiche delle schede e delle urne per la votazione Art. 11
1. In occasione di tutte le consultazioni elettorali, con esclusione di quelle per l’elezione dei rappresentanti dell’Italia al Parlamento europeo, al presidente dell’ufficio elettorale di sezione è corrisposto, dal comune nel quale l’ufficio ha sede, un onorario fisso forfettario di euro 150, oltre al trattamento di missione, se dovuto, nella misura corrispondente a quella che spetta ai dirigenti dell’amministrazione statale.
2. A ciascuno degli scrutatori ed al segretario dell’ufficio elettorale di sezione, il comune nel quale ha sede l’ufficio elettorale deve corrispondere un onorario fisso forfettario di euro 120.

3. Per ogni elezione da effettuare contemporaneamente alla prima e sino alla quinta, gli onorari di cui ai commi 1 e 2 sono maggiorati, rispettivamente, di euro 37 e di euro 25. In caso di contemporanea effettuazione di più consultazioni elettorali o referendarie ai componenti degli uffici elettorali di sezione possono riconoscersi fino a un massimo di quattro maggiorazioni.
4. Al presidente ed ai componenti del seggio speciale di cui all’art. 9 della legge 23 aprile 1976, n. 136, spetta un onorario fisso forfettario, quale che sia il numero delle consultazioni che hanno luogo nei medesimi giorni, rispettivamente, di euro 90 e di euro 61.

Ecco i compensi previsti per il Ballottaggio del 23 e 24 Giugno:

  • ai Presidenti di Seggio saranno corrisposti 172,50 euro, mentre scrutatori e segretari riceveranno 138 euro;
  • nei Seggi Speciali, i presidenti di seggio guadagneranno 91 euro, gli altri componenti invece, riceveranno 60 euro.

Dopo quanto tempo arrivano i pagamenti agli scrutatori?
Ogni Ente Comunale provvederà al mandato di pagamento per il corpo elettorale – Il compenso, dovrebbe essere corrisposto agli scrutatori dopo circa 7/30 giorni (tempistica di pagamento media, differente da Comune a Comune)

I Risultati del Ballottaggio di Giugno 2024

Come seguire i risultati delle Amministrative di Giugno 2024 in tempo reale?
Il Ministero dell’interno ha puntato molto sull’innovazione digitale negli ultimi anni e, tramite Web, Radio e TV fornirà una copertura puntuale e tempestiva sull’andamento degli scrutini sezione per sezione.

Un ruolo importantissimo come già detto nel precedente paragrafo, sarà svolto dalla APP per iOS ed Android Eligendo.

Chi si collega invece da Pc e notebook, potrà seguire i risultati elettorali del 23 e 24 Giugno 2024 direttamente online, sul sito del Ministero.

Per le elezioni Amministrative e Regionali del 2024, un ruolo chiave sarà svolto anche dalle numerosissime TV e Radio locali, che dedicheranno ampio spazio ai notiziari ed agli aggiornamenti in tempo reale.

Fonte Ufficiale: Ministero degli interni
Link Utili: Istruzioni per le operazioni degli uffici elettorali di sezione

Ci auguriamo di avervi offerto una piccola e semplice panoramica sulle elezioni 2024 e sul compenso per gli scrutatori al Ballottaggio di Giugno 2024.

Consulenza Online Fiscale e Previdenziale
Tantissimi utenti e lettori si sono già avvalsi della nostra Consulenza professionale online.

3.2/5 - (5 votes)

Se vi sono altri commenti, ti consigliamo di leggerli. La tua risposta potrebbe essere già qui

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui