Come funziona il Congedo Parentale nel 2025?
Nel 2025, il congedo parentale per i lavoratori dipendenti è stato ulteriormente potenziato grazie alle novità introdotte dalla Legge di Bilancio e alle indicazioni operative fornite dall’INPS.
Le modifiche mirano a favorire una maggiore conciliazione tra vita lavorativa e familiare, offrendo un sostegno economico più consistente nei primi anni di vita del bambino. Cosa ha previsto la Leggi di Bilancio nel 2025 e quali le ultime disposizioni da Parte di INPS?
Chi può beneficiare del congedo parentale nel 2025?
Il congedo parentale è destinato a lavoratrici e lavoratori dipendenti, sia del settore pubblico che privato, che abbiano un rapporto di lavoro in corso. È accessibile anche ai genitori adottivi o affidatari, con le stesse modalità previste per i genitori biologici. Sono esclusi dal beneficio i lavoratori con contratto cessato o sospeso, i lavoratori domestici e quelli a domicilio.
Durata del congedo parentale nel 2025
Il congedo parentale può essere richiesto entro i primi 12 anni di vita del bambino, per un periodo complessivo tra i due genitori non superiore a 10 mesi, elevabili a 11 mesi se il padre si astiene dal lavoro per almeno 3 mesi.
I periodi di congedo possono essere fruiti in modo continuativo o frazionato, anche su base oraria, secondo quanto previsto dalla contrattazione collettiva o, in sua assenza, per metà dell’orario medio giornaliero.
Importi e domanda per il Congedo Parentale 2025
Una delle principali novità introdotte nel 2025 riguarda l’incremento dell’indennità economica:
- 80% della retribuzione per tre mesi complessivi, da fruire entro il sesto anno di vita del figlio.
- 30% della retribuzione per i successivi sei mesi, fino al raggiungimento del limite massimo di nove mesi indennizzabili.
Per i periodi superiori ai nove mesi, l’indennità del 30% è riconosciuta solo se il reddito individuale del genitore richiedente è inferiore a 2,5 volte l’importo annuo del trattamento minimo di pensione.
Queste disposizioni si applicano ai genitori che hanno terminato il periodo di congedo di maternità o paternità dopo il 31 dicembre 2024.
Per inviare la domanda, bisogna accedere con le proprie credenziali Inps (SPID, Carta di identità elettronica e carta nazionale dei servizi) al servizio online dell’Inps: Maternità e congedo parentale lavoratori dipendenti, autonomi, gestione separata.

Sul menu a sinistra l’Inps mette a disposizioni diversi servizi:
- informazioni sul congedo parentale,
- un manuale utente per compilare ed inviare correttamente le domande,
- il servizio acquisizione domanda, per compilare ed inviare le pratiche di astensione obbligatoria e facoltative,
- Annullamento domande, per cancellare le domande inserite,
- consultazione domande, per ricercare lo stato della pratica.
Inoltre è possibile presentare la domanda tramite:
- Patronati o intermediari abilitati, che possono assistere nella compilazione e nell’invio della domanda;
- contattando il numero verde Inps gratuito 803164 (da rete fissa e gratuito) ed il numero 06164164 (da telefono cellulare ed a pagamento.
Infine ricordiamo che per maggiori dettagli ed aggiornamenti, si consiglia di consultare la sezione dedicata al congedo parentale sul sito ufficiale dell’INPS.
Resta sempre aggiornato con gli ultimi articoli su insindacabili.it
- Assegno di inclusione a Luglio 2025: le Date di Pagamento INPS
- I Premi Settimanali da 25mila Euro del 24 Luglio 2025: lotteria scontrini
- Lavorazioni e Rendicontazioni ADI Luglio 2025: come e da quando controllare?
- Riforma Disabilità: nuove regole Inps per Autismo, Diabete tipo 2 e Sclerosi Multipla. Cosa cambia da luglio 2025?
- Cedolino Pensione Agosto 2025 con Rimborso 730 ai Pensionati
Articolo aggiornato il 2 Luglio 2025 da Stefano Mastrangelo