Articolo aggiornato il 6 Novembre 2023 da Stefano Mastrangelo

Congedo parentale Covid Dad

Al via la procedura online Inps, per la presentazione del congedo straordinario COVID, per i genitori lavoratori dipendenti, nel caso in cui siano sospese le attività didattiche delle classi seconde e terze delle scuole secondarie di primo grado, solo nelle zone rosse.

E’ possibile anche presentare la domanda per i figli con disabilità grave, per le scuole di ogni ordine o grado o per chiusura dei centri assistenziale, su tutto il territorio nazionale.

Chi sono i beneficiari del Congedo Covid DAD?

Il Decreto Ristori n. 137 convertito in legge n. 176/2020, riconosce ai genitori lavoratori dipendenti, anche non conviventi con i figli, il congedo parentale al 50% della retribuzione, dal 9 Novembre 2020, per tutta la durata:

  • della sospensione dell’attività didattica in presenza delle scuole secondarie di primo grado, frequentate dai propri figli, situate nelle zone rosse del territorio italiano,
  • della sospensione della didattica in presenza di scuole di ogni ordine e grado o in caso di chiusura dei centri diurni a carattere assistenziale, frequentati dai figli in situazione di disabilità grave (articolo 3 comma 3 indicato nel verbale di invalidità 104/92), su tutto il territorio nazionale.

Il congelo parentale Covid, invece, non spetta:

  • ai nuclei con un solo genitore lavoratore;
  • coloro che percepiscono prestazioni a sostegno del reddito dall’Inps,
  • ai nuclei anche con un solo genitore disoccupato,
  • ai nuclei con figli di età superiore a 12 anni,
  • se l’altro genitore gode dello stesso congedo o se l’altro genitore svolge l’attività in modalità agile, per lo stesso figlio.

Come presentare domanda online?

Per inviare la domanda online all’Inps, bisogna accedere al servizio online: congedo parentale lavoratori dipendenti con le credenziali Inps (Pin Inps, Spid, carta nazionale dei servizi o carta di identità elettronica), oppure tramite Contact center Inps contattando il numero 06164164 da telefono cellulare o rivolgersi ad un patronato di zona.

La domanda può essere presentata dal periodo successivo al 9 Novembre 2020 e per tutta la durata della didattica a distanza.

L’indennità è pari al 50% della retribuzione media globale giornaliera del periodo di paga quadrisettimanale o mensile precedente, rispetto alla data di inizio del congedo. Ai fini del calcolo non si contano i ratei giornalieri di tredicesima, i premi ed i trattamenti accessori.

Il congedo Covid DAD è compatibile con:

  • i permessi della legge 104
  • il congedo straordinario per portatori di handicap in situazione di gravità,
  • la proroga del congedo parentale per figli minori disabili.

Riferimenti normativi: Messaggio n. 515 del 5 febbraio 2021, circolare n. 2 del 12 gennaio 2021.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *