Carta Dedicata a Te 2025: disponibili le liste Inps dei beneficiari. Ecco come funziona e quando usarla

Ne abbiamo già parlato diverse volte sul nostro portale, ma da poche ore un nuovo passo decisivo verso l’attivazione della Carta Dedicata a Te 2025. Dal 10 settembre 2025 alle ore 14:00, l’Inps ha aperto ai Comuni l’accesso alla piattaforma contenente le liste dei beneficiari del contributo. Si tratta del servizio che consente agli enti locali di consultare i nominativi e procedere alle verifiche necessarie per la consegna delle carte da 500 euro.

A darne notizia è stasa sempre INPS con il messaggio n. 2623 del 9 settembre 2025, nel quale viene fissato anche il termine entro cui i Comuni dovranno completare le operazioni: entro le ore 14:00 del 9 ottobre 2025 le liste dovranno essere consolidate in via definitiva.

Caricamento annuncio...

Social Card 500 Euro: cosa devono fare i Comuni?

L’Inps ha sottolineato che i propri uffici territoriali daranno massima priorità alle richieste di abilitazione presentate dai Comuni per l’accesso all’applicativo web, fornendo supporto tecnico in caso di difficoltà. L’iter è semplice ma rigoroso: una volta ricevuti gli elenchi, gli operatori comunali devono verificare i dati, validare i beneficiari e successivamente informare i nuclei ammessi sulle modalità di ritiro della carta presso Poste Italiane.

Criteri, graduatorie e beneficiari per la Carta Dedicata a Te 2025

Le liste sono formate automaticamente dall’Inps in base ai requisiti previsti dalla normativa e ordinate secondo criteri di priorità. In particolare, hanno precedenza:

  • i nuclei con almeno tre componenti e almeno un minore nato entro il 31 dicembre 2011, con ordine interno per ISEE più basso;
  • i nuclei con almeno tre componenti e almeno un minore nato entro il 31 dicembre 2007, sempre ordinati per ISEE crescente;
  • gli altri nuclei composti da almeno tre componenti, con priorità a chi ha un ISEE più basso.

Se, dopo l’assegnazione, dovessero rimanere carte disponibili, i Comuni possono attribuirle ad altri nuclei “selezionabili”, privilegiando quelli segnalati dai servizi sociali in effettivo stato di bisogno.

I cittadini non devono presentare domanda: i beneficiari sono individuati in automatico tramite i dati ISEE e le banche dati anagrafiche. La misura è destinata ai nuclei familiari residenti in Italia con ISEE non superiore a 15.000 euro, purché non percettori di altre forme di sostegno economico di carattere nazionale, regionale o comunale (come Assegno di inclusione, Reddito di cittadinanza, Carta acquisti o sussidi di disoccupazione e integrazione salariale). I Requisiti sono fondamentali al fine di stilare le liste delle Graduatorie 2025.

L’importo pari a 500 euro per nucleo familiare, caricato su una carta elettronica nominativa, prepagata e ricaricabile emessa da Poste Italiane attraverso Postepay. Complessivamente, per il 2025, sono previste 1.157.179 carte da consegnare agli aventi diritto presso gli uffici postali abilitati.

Quali scadenze per la Carta Spesa 2025?

Ci sono due importantissime date fondamentali da rispettare:

  • entro il 16 dicembre 2025 deve essere effettuato il primo utilizzo della carta;
  • l’intero importo dovrà essere speso entro il 28 febbraio 2026.

Il mancato rispetto delle scadenze comporta la decadenza dal beneficio, con la perdita delle somme non utilizzate.

La Carta Dedicata a Te si conferma dunque anche per il 2025, come uno sostegno governativo mirato a sostenere i nuclei più fragili, garantendo un aiuto concreto per la spesa alimentare.

Cosa ne pensi? Dicci la tua nei commenti!

Articolo aggiornato il 11 Settembre 2025 da Stefano Mastrangelo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *