Articolo aggiornato il 18 Febbraio 2025 da Nicola Di Masi

Saldo Carta ADI 2025: importo e Saldo Poste

L’Assegno di Inclusione è una misura introdotta in Italia per contrastare la povertà e l’esclusione sociale, offrendo un sostegno economico e percorsi di attivazione sociale e lavorativa. Destinato a nuclei familiari con componenti in condizioni di vulnerabilità, come disabilità, minorenni, persone over 60 o in situazioni di svantaggio, l’assegno mira a promuovere l’autonomia e l’integrazione sociale dei beneficiari.

Il sostituto del vecchio RDC, aiuta a fornire risorse e opportunità per coloro i quali si trovano ad affrontare difficoltà economiche e sociali.

Come controllare il saldo ADI nel 2025? Come vedere il Saldo della Carta di inclusione ADI? I pagamenti delle ricariche dell’Assegno di inclusione si ricevono ogni mese tra i giorni 26 e 27, salvo anticipi, se cade di sabato o di domenica.

Al contrario, per chi ha rinnovato o inoltrato per la prima volta la domanda Assegno di Inclusione, l’importo della ricarica Inps giunge quasi sempre verso il giorno 15 del mese successivo alla data di presentazione della domanda stessa.

La Poste hanno indicato come verificare il saldo della carta prepagata ADI. Scopriamolo insieme in questo articolo.

Come vedere il saldo ADI nel 2025?

E’ possibile verificare il saldo della tua Carta di inclusione:

  • recandoti personalmente agli sportelli ATM delle poste, per controllare il saldo e le movimentazioni,
  • chiamando il numero verde carta ADI assegno di inclusione: 800.666.888 gratuito da telefono fisso.

Il numero verde 06.4526.6888 per le chiamate da telefono cellulare (a pagamento in relazione al piano tariffario dell’operatore), al momento indica anche il saldo dell’assegno di inclusione ADI.

In caso di furto o smarrimento, il titolare della carta ADI deve immediatamente chiedere lo blocco della Carta stessa, telefonando dall’Italia al numero gratuito 800.003.322 oppure dall’Estero al numero +39.06.4526.3322.

Carta Adi Inps e Poste: quanto si può prelevare?

La Carta di Inclusione è una carta prepagata che ti permette di:

  • prelevare fino a 100 euro al mese dai bancomat in Italia, se sei da solo in famiglia. Questo limite può aumentare a seconda del numero di persone nella tua famiglia e alla scala equivalenza.
  • Pagare per beni e servizi nei negozi che accettano Mastercard, purché rientrino nelle categorie previste dalle norme.
  • Pagare bollette e altre spese domestiche negli Uffici Postali, oltre a beneficiare di sconti sulle bollette di luce e gas se la tua famiglia ha difficoltà economiche.
  • Fare un bonifico o un postagiro al mese senza costi aggiuntivi per pagare l’affitto o il mutuo tramite gli Uffici Postali.

Importante: le cifre prelevabili, a seconda dei vari casi e situazioni familiari, possono leggermente variare.

Ci sono piccole commissioni per alcune operazioni: 1 euro per ogni prelievo da un ATM Postamat, 1,75 euro per prelievi da altri bancomat Mastercard in Italia, 1 euro per bonifico e 0,50 euro per postagiro. Queste spese vengono detratte direttamente dal saldo disponibile sulla tua Carta di Inclusione.

Per verificare il calendario delle date di pagamento dell’Assegno di inclusione, leggi il nostro articolo: Calendario dei Pagamenti 2025 dell’Assegno di Inclusione INPS

La consulenza online del team di insindacabili.it
Se hai bisogno di una consulenza online sull’Assegno di inclusione, accedi alla nostra area dedicata.

Leggi gli ultimi articoli pubblicati sul nostro portale:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *