L’Inps ha annunciato con il messaggio n. 1796 del 6 giugno 2025 una nuova funzionalità operativa sul servizio online dell’Assegno Unico Universale (AUU), destinata ai casi particolarmente delicati in cui il genitore richiedente sia deceduto e la domanda risulti decaduta.
Grazie a questa innovazione, sarà possibile garantire la continuità di pagamento dell’assegno anche nei nuclei familiari colpiti da un lutto, tutelando così i figli a carico.
Il nuovo aggiornamento riguarda espressamente il subentro del genitore superstite non indicato nella domanda originaria e consente di riattivare in modo semplificato la prestazione Assegno Unico, mantenendo la retroattività e le eventuali maggiorazioni spettanti.
Come funziona il subentro per Assegno Unico e Universale?
Nel momento in cui il genitore superstite presenta una nuova domanda, il sistema Inps verifica in automatico se il codice fiscale del figlio risulta collegato a una domanda decaduta a causa del decesso dell’unico genitore indicato. Se la condizione è confermata, viene abilitata una nuova opzione che consente al genitore superstite di subentrare direttamente nella domanda decaduta, attivando nuovamente il beneficio.
Il subentro è identificato con la dicitura “genitore unico – altro genitore deceduto” e consente, previa verifica dei requisiti, il pagamento automatico di tutte le mensilità eventualmente sospese dalla data di decadenza della domanda originale, senza interruzioni.
Importante: il subentro può essere effettuato entro un anno dalla data del decesso del genitore richiedente.
-Hai bisogno di una simulazione per il calcolo dell’Assegno unico e familiare? Ti consigliamo di accedere al nuovo simulatore importo assegno mensile. –
Maggiorazione per redditi da lavoro del genitore superstite
Nel caso in cui il genitore superstite sia titolare di redditi da lavoro o pensione, è prevista una maggiorazione dell’Assegno Unico fino a un massimo di 5 anni dalla data del decesso dell’altro genitore, come indicato dall’articolo 4, comma 8, del D.lgs. 230/2021.
Per ottenerla, è necessario dichiarare in fase di domanda che il genitore deceduto risultava al momento del decesso un lavoratore o un pensionato.
Subentro per Assegno Unico: cosa devono fare le famiglie?
Tutte le famiglie che si trovano in questa situazione, e che fino ad oggi non avevano potuto recuperare l’assegno sospeso, possono ora accedere al portale Inps e presentare la nuova richiesta con la funzione di subentro. Il servizio è disponibile nella sezione dedicata all’Assegno Unico per i figli a carico sul sito istituzionale.
In caso di dubbi o di altre necessità di assistenza nella compilazione, è possibile rivolgersi ai CAF o ai patronati abilitati.
Leggi gli ultimi articoli pubblicati sul nostro sito:
- Assegno Unico Luglio 2025: quando caricano gli importi INPS?
- Subentro del genitore superstite nell’Assegno Unico: novità INPS 2025
- Assegno Unico Giugno 2025: quando caricano gli importi INPS?
- Assegno Unico Maggio 2025: quando caricano gli importi INPS?
- Assegno Unico Aprile 2025: quando caricano gli importi INPS?
Articolo aggiornato il 25 Giugno 2025 da Stefano Mastrangelo