1000 euro per nuovi nati: estesi i tempi per presentare le domande

Bonus nuovi nati Inps 2025 - 1000 euro per ogni figlio

Bonus nuovi nati Inps: 1.000 euro per i figli dal 1° gennaio 2025. A chi spetta e come fare domanda

Con l’obiettivo di sostenere la natalità e le famiglie, è stato introdotto un nuovo contributo economico: si tratta di un bonus una tantum da 1.000 euro, riconosciuto per ogni figlio nato, adottato o in affido preadottivo dal 1° gennaio 2025. Il beneficio è stato previsto dalla legge di Bilancio 2025 (art. 1, commi 206-208) ed è ora pienamente operativo con le istruzioni pubblicate da Inps nella circolare n. 76 del 14 aprile 2025.

L’importo è fisso e non soggetto a variazioni in base all’ISEE, ma il diritto a riceverlo dipende dalla situazione economica del nucleo familiare e dalla presenza di determinati requisiti anagrafici e di residenza. Il bonus è cumulabile con l’Assegno unico e universale e con le altre misure già previste a sostegno della genitorialità.

Requisiti per ottenere il bonus da 1.000 euro

La prestazione è riconosciuta una sola volta per ogni figlio nato o adottato dal 1° gennaio 2025. Per ottenerla, è necessario rispettare alcuni requisiti precisi, tra cui:

  • ISEE minorenni non superiore a 40.000 euro, al netto dell’importo percepito con l’Assegno unico. La soglia viene quindi calcolata tenendo conto della “neutralizzazione” degli importi AUU, come previsto dalla normativa.
  • Cittadinanza italiana, europea o permesso valido di lungo periodo. Sono ammessi anche i cittadini extracomunitari con permessi di soggiorno superiori a sei mesi, così come i titolari di protezione internazionale, permessi per ricerca o lavoro e – in alcuni casi – permessi di durata non inferiore a un anno.
  • Residenza in Italia, sia per il genitore richiedente che per il figlio, continuativa dalla data dell’evento fino al giorno della domanda.

Il bonus può essere richiesto anche in caso di affido preadottivo, con riferimento alla data di ingresso del minore nella famiglia. Nelle adozioni internazionali, fa fede la data di trascrizione nei registri dello stato civile.

Bonus Nati 2025: come presentare la domanda?

La domanda deve essere presentata entro 120 giorni dalla nascita o dall’ingresso in famiglia (finestra estesa, prima erano 60) del figlio. La procedura sarà disponibile sul sito www.inps.it, nell’app INPS Mobile, tramite Contact Center o con l’assistenza dei Patronati.

Sarà necessario disporre di SPID, CIE o CNS, e allegare un ISEE valido riferito al nucleo del minore. L’Inps ha chiarito che fa fede l’ISEE valido alla data della domanda o la DSU presentata in quella stessa data. In caso di figli di genitori non conviventi, può presentare la richiesta il genitore convivente.

In fase di compilazione sarà possibile scegliere se ricevere il bonus tramite accredito su IBAN o bonifico domiciliato. Nel caso di conto estero (area SEPA), occorrerà allegare anche il modulo MV70.

L’erogazione del contributo avverrà in base all’ordine cronologico di presentazione, fino a esaurimento dei fondi disponibili, che sono già stati fissati a 330 milioni per il 2025 e 360 milioni per ciascuno degli anni successivi.

Riportiamo qui un piccolo estratto della Nota Ufficiale INPS:
“Il termine per presentare la domanda è stato esteso da 60 a 120 giorni dalla data dell’evento (nascita o ingresso in famiglia del minore), offrendo alle famiglie più tempo per completare la procedura. Per le famiglie con eventi avvenuti dal 1° gennaio al 24 maggio 2025, che non hanno ancora presentato domanda entro i precedenti 60 giorni, è prevista una finestra di recupero: sarà possibile presentare la richiesta entro il 22 settembre 2025. Il Bonus nuovi nati è un contributo economico di 1.000 euro, destinato alle famiglie, per sostenere le spese legate all’arrivo di un nuovo bambino, sia per nascita che attraverso adozione o affidamento.”

Cosa ne pensi? Dicci la tua nei commenti o sui nostri Social 😉

Resta sempre aggiornato con le ultime News su insindacabili.it

Articolo aggiornato il 25 Agosto 2025 da Stefano Mastrangelo

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *