Pubblicità

Perché è obbligatorio fare il 730?

730 è obbligatorio e casi di esonero

Non ho fatto il 730, che cosa succede? Quando deve fare la dichiarazione dei redditi? Molti contribuenti si chiedono ogni anno, se sono obbligati a presentare la dichiarazione dei redditi 730 o Unico e quando conviene inviare il modello fiscale.

Caricamento annuncio...

Come calcolare se conviene fare la dichiarazione dei redditi?

Quando bisogna fare il 730? Dalla metà del mese di Aprile, ogni anno, è online il 730 già precompilato dall’Agenzia delle Entrate. Per accedervi, basta entrate sul sito di infoprecompilata.agenziaentrate.gov.it e cliccare su accedi alla tua precompilata. Questo adempimento fiscale è importantissimo, per dichiarare i redditi di lavoro dipendente, di pensione o assimilati e per scaricare tutte le spese (detrazioni e deduzioni fiscali) sostenute nell’anno precedente.

In alcuni casi è molto conveniente presentare il modello fiscale 730 o ex Unico per:

  • recuperare il bonus di 960 euro, non percepito dal datore di lavoro o sulla disoccupazione Naspi;
  • richiedere il rimborso delle imposte irpef pagate in più, ad esempio nel caso di più rapporti a tempo determinato;
  • per scaricare tutte le spese sostenute nell’anno precedente e per recuperare le imposte irpef pagate sul modello Cud.

Si può inviare la dichiarazione dei redditi tramite:

  • il datore di lavoro, se questo ha comunicato entro il 15 aprile di ogni anno, la volontà di prestare l’assistenza fiscale ai propri dipendenti,
  • i centri di assistenza fiscale, con il pagamento di un compenso,
  • al professionista abilitato: come il commercialista, il consulente del lavoro, il ragioniere ed il perito commerciale;
  • attraverso una società di professionisti abilitati.

Quando è obbligatorio fare il 730?

Modello 730 chi deve farlo? I contribuenti obbligati a presentare la dichiarazione dei redditi, entro le scadenze annuali previste dal Governo, sono:

  • i cittadini con più Cu (certificazione dei redditi dell’anno d’imposta, riferiti all’anno precedente), ossia i lavoratori dipendenti pubblici e privati, che hanno avuto più datori di lavoro e prestazioni a sostegno del reddito (Ad esempio un lavoratore che dopo aver lavorato 6 mesi, ha percepito la disoccupazione Naspi per altri due mesi e mezzo).
  • gli intestatari di contratti di locazione, per uso abitativo o commerciale, dal quale scaturisce, solo il reddito di locazioni di fabbricati, anche con la sola opzione della cedolare secca;
  • le persone fisiche che, in base alla certificazione Cu, non hanno versato le ritenute fiscali, le addizionali regionali e comunali o le hanno pagate in misura inferiore sulla busta paga o sulla disoccupazione Naspi;
  • le lavoratici domestiche colf e badanti, che superano 8.000 euro di reddito di lavoro dipendente nell’anno precedente,
  • i lavoratori dipendenti ed i disoccupati, che hanno percepito il Bonus di 960 euro (Bonus Renzi) e non avevano diritto.

Esonero dalla Dichiarazione dei redditi

E’ esonerato dalla presentazione della dichiarazione dei redditi 730 o del modello dei redditi persone fisiche(ex modello Unico), i cittadini con:

  • solo reddito derivante dalla casa dell’abitazione principale e delle pertinenze in proprietà o in usufrutto, per i quali non è dovuta l’Imu. Per i contribuenti con altri immobili non locati, che non sono situati nello stesso Comune dell’abitazione principale;
  • per chi possiede solo reddito di lavoro dipendente, di pensione o assimilati, percepiti da un unico datore di lavoro o sostituto d’imposta, purché siano stati applicati correttamente le ritenute fiscali irpef, le addizionali regionali e comunali e tutte le altre detrazioni fiscali per coniuge e figli a carico;
  • per chi ha percepito nell’anno precedente: interessi per Bot o su altri titoli dello Stato, già assoggettati ad un’imposta sostitutiva;
  • interessi sui conti correnti bancari o postali o da redditi derivanti da lavoratori socialmente utili;
  • per chi ha percepito rendite erogate dall’Inail, pensioni da guerra o privilegiate, alcune borse di studio o di indennità non assoggettabili ad irpef.

Chi non è deve fare il 730?

Sono esonerati dall’invio della dichiarazione dei redditi, tutti i soggetti con redditi dell’anno precedente inferiore a:

  • 500,00 euro, di terreni e/o fabbricati, compresa la casa di abitazione principale e le relative pertinenze;
  • 8000,00 euro di lavoro dipendente o assimilato o di pensione, con giorni di detrazioni non inferiori a 365, solo se sono state indicate correttamente le detrazioni fiscali per coniuge e figli a carico e se sono state applicate correttamente tutte le ritenute ed addizionali Irpef;
  • euro 7500 da reddito da pensione ed 185,92 da terreni, compreso la casa di abitazione principale e pertinenze;
  • 8.000,00 euro derivante da reddito di pensione e altri tipologie di reddito, per periodi non inferiori a 365 giorni, se le detrazioni e le imposte sul Cu dell’anno precedente, sono state calcolate correttamente. Questo reddito complessivo deve essere determinato senza tener conto del reddito dell’abitazione principale e delle pertinenze;
  • 4.800 euro per redditi assimilati ed altri redditi, come compensi per attività commerciali occasionali, redditi di lavoro autonomo occasionale o compensi per attività intramuraria del personale dipendente della sanità pubblica.

Noi di insindacabili, consigliamo ai nostri lettori, di controllare annualmente l’obbligatorietà o la convenienza, a presentare la dichiarazione dei redditi, per non rischiare di ricevere avvisi di pagamento nei 5 anni successivi o di perdere un rimborso fiscale irpef.

Articolo aggiornato il 27 Marzo 2025 da Stefano Mastrangelo

Previous Article

Bonus Renzi Maggio 2020 su Naspi - Calcolo Bonus Irpef 80 €

Next Article

Cassa integrazione in deroga Regione Lombardia 2020 - Quando arriva CIG?

View Comments (5)
  1. Buonasera a voi…e obbligatorio per le Gente che ci sono percepitando il Naspi disoccupazione fino adesso…2019 sono Disoccupato..Inps mi ha mandato gia il Cud2019..devo farlo?.Grazie mille

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *