Spese detraibili 730 anno 2021
Dal 19 Maggio 2021 sarà possibile inviare la dichiarazione precompilata 2021, dal sito infoprecompilata dell’Agenzia delle Entrate. Quali sono le novità del 730 2021 e quali oneri e spese si possono scaricare nel quadro E?
Infatti dal 1° Gennaio 2020, sono detraibili gli oneri e le spese al 19 per cento solo se il contribuente ha provveduto al pagamento con strumenti tracciabili, ossia con:
- versamento postale o bancario,
- carta di credito, conservando l’estratto di tutte le movimentazioni e le ricevute,
- carte di debito,
- carte prepagate,
- assegni bancari e postali.
E’ possibile a tutt’oggi pagare, senza modalità di pagamento tracciabili, le:
- spese per l’acquisto di medicinali,
- spese sostenute per l’acquisto di dispositivi medici,
- tutte le spese per visite sanitarie sostenute dalle strutture pubbliche o da strutture private accreditate al Servizio sanitario nazionale.
Queste regole sono valide dal 1° gennaio 2020 e quindi valide a tutt’oggi.
730 novità 2021 spese mediche detraibili
Sul nuovo modello 730 precompilato 2021, sono riportate gli oneri e le spese che sono state pagate con documenti tracciabili e “strisciando” la tessera sanitaria presso la farmacia.
L’Agenzia delle Entrate, come indicato nelle istruzioni della pagina infoprecompilata, sono state inserite nuove spese:
- le spese scolastiche,
- le erogazioni liberali agli istituti scolastici e relativi rimborsi, se comunicate in quanto l’invio è facoltativo per gli anni d’imposta 2020 e 2021,
- i dati relativi alle tasse scolastiche pagate con F24,
- la detrazione fiscale pari al 20 per cento del Bonus Vacanze.
Detrazione 2021 spese di istruzione figli
L’Agenzia delle Entrate ha specificato che sono detraibili: le spese di istruzioni per la frequenza delle scuole dell’infanzia, del primo ciclo di istruzione e della scuola secondaria di secondo grado del sistema nazionale di istruzione, per un importo annuo non superiore a 800 euro per ciascun studente.
Si posso scaricare sul 730 anche i contributi volontari versati per:
- le spese della mensa scolastica,
- per i servizi scolastici integrativi, quali l’assistenza al pasto e il pre e post scuola;
- i costi per le gite scolastiche e per l’assicurazione della scuola;
- le spese del servizio di trasporto scolastico;
- i contributi finalizzati all’ampliamento dell’offerta formativa deliberati dagli organi d’istituto (come corsi di lingua e di teatro, al di fuori dell’orario scolastico)
Elenco spese detraibili 2021
Gli oneri e le spese già indicate sulla dichiarazione precompilata 2021, dell’Agenzia delle Entrate, sono:
- le spese sanitarie e relativi rimborsi, franchigia 129,01,
- le spese veterinarie, oneri detraibili
- gli interessi passivi sui mutui in corso, oneri detraibili
- i premi assicurativi, oneri detraibili
- i contributi previdenziali e assistenziali, oneri deducibili,
- i contributi versati per lavoratori domestici, oneri deducibili,
- i contributi previdenziali versati all’INPS tramite lo strumento del “Libretto di famiglia”: oneri deducibili,
- le spese universitarie e relativi rimborsi
- le spese funebri
- i contributi versati alla previdenza complementare
- i bonifici riguardanti le spese per interventi di ristrutturazione e di riqualificazione energetica degli edifici
- le spese sostenute su parti comuni condominiali, per interventi di recupero del patrimonio edilizio, di risparmio energetico, di sistemazione a verde degli immobili (bonus verde) e per l’arredo degli immobili ristrutturati, aggiornate alle nuove tipologie di interventi e percentuali di detrazione (compreso il Superbonus)
- i contributi versati a enti o casse aventi fine assistenziale
- le spese per la frequenza degli asili nido e relativi rimborsi
- i contributi detraibili versati alle società di mutuo soccorso
- le erogazioni liberali effettuate alle Onlus, alle associazioni di promozione sociale, alle fondazioni e associazioni riconosciute aventi per scopo statutario la tutela, promozione e la valorizzazione dei beni di interesse artistico, storico e paesaggistico e alle fondazioni e associazioni aventi per scopo statutario lo svolgimento o la promozione di attività di ricerca scientifica, se comunicate in quanto l’invio è facoltativo.
Ricordiamo che per chi ha fruito del bonus vacanza, dovrà recuperare il 20% sulla dichiarazione dei redditi 2021 come sostituto di imposta.
Fonte articolo: infoprecompilata.agenziaentrate.gov.it
Consulenza online fiscale
Per una consulenza online dagli esperti di insindacabili.it, accedi al servizio online di consulenza telefonica fiscale.
Articolo aggiornato il 12 Maggio 2021 da Stefano Mastrangelo