Anagrafe digitale: cos’è e come funziona?
Anagrafe nazionale certificati online: quali certificati si possono fare online? Dal 15 Novembre 2021 è attivo il servizio online, per richiedere i certificati anagrafici online, senza presentarsi fisicamente all’ufficio anagrafe.
E’ un nuovo servizio nazionale dell’Anagrafe Nazionale della popolazione residente, che permette di ridurre la fila agli sportelli, semplificare la vita ai cittadini e non pagare l’antipatica marca da bollo da 16 euro.
Come richiedere i certificati online all’Anagrafica Nazionale?
Dal 15 Novembre 2021, sarà possibile richiedere una serie di certificati online, comodamente da casa, senza recarsi fisicamente al Comune di residenza. Ecco quali sono:
- certificato di nascita,
- certificato di matrimonio,
- di cittadinanza,
- di esistenza in vita,
- certificato di residenza online,
- di residenza AIRE,
- stato di famiglia online,
- certificato di stato civile,
- di residenza in convivenza,
- di stato di famiglia AIRE,
- di stato di famiglia con rapporti di parentela,
- certificato di stato libero,
- anagrafico di unione civile,
- di contratto di convivenza.
Per ottenere uno dei precedenti certificati, bisogna essere in possesso dello SPID o della carta di identità elettronica. In seguito bisogna entrare sul sito Anagrafe Nazionale della popolazione residente e scaricare il certificato di interesse.

Anagrafe nazionale certificati online: ecco come ottenerli
Dopo essere entrato sul sito dell’Anagrafe nazionale, bisogna cliccare sulla destra: accedi al servizio del Cittadino ed entrare con le proprie credenziali:

Dopo essere entrati, è necessario inserire l’indirizzo email ed il numero di telefono nel profilo utente, cliccando su inserisci i tuoi recapiti. (in seguito arriverà una mail per confermarlo)

Nella pagina successiva bisogna selezione il certificato da richiedere.

In seguito bisogna selezionare il tipo di certificato:
- in carta libera con esenzione specifica da bollo, (bisogna avere un motivo evidenziato nell’elenco)
- in bollo con esenzione dal pagamento dell’imposta fino al 31/12/2021 ai sensi dell’art. 62, comma 3, del CAD.
In conclusione è possibile visualizzare l’anteprima del certificato online e successivamente per scaricare il certificato, bisogna cliccare sul quadratino: Desidero scaricare il certificato ed Ottieni il certificato.
Solo 63 Comuni ancora non si sono attivati al servizio: Anagrafe Nazionale della popolazione residente.
Cosa ne pensi di questa rivoluzione digitale? Facci sapere nei commenti.
Leggi i nostri ultimi articoli su insindacabili.it:
- Come fare l’Isee 2025 online senza CAF?
- Primo Pagamento Assegno di inclusione ad Aprile 2025: quando arriva?
- I Premi Settimanali da 25Mila Euro del 3 Aprile 2025: lotteria scontrini
- Pagamento Aprile 2025: quando arriva la Disoccupazione INPS?
- Assegno di inclusione: quando pagano ad Aprile 2025?
Articolo aggiornato il 15 Novembre 2021 da Nicola Di Masi
[…] i richiedenti dell’assegno sociale 2023, devono essere in possesso di 10 anni di residenza, certificati dal Comune di residenza. […]