Asili nido bonus di 1000 euro
Dopo la pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale del 19 aprile 2017, del Dpcm del 17/02/2017, finalmente diventa operativo, il bonus asili nido di 1000 euro annuale, per i nati nel 2016. Come funziona il bonus asilo nido 2019?
Chi ne ha diritto?
Hanno diritto a percepire il bonus:
- i genitori italiani, comunitari, stranieri titolari di permesso di soggiorno di lungo periodo Ce;
- i genitori residenti in Italia.
Quanto spetta?
Il bonus consiste in una tantum di 1000 euro, corrispondente ad undici mensilità, a seguito di domanda da parte di un genitore per:
- pagare la retta relativa alla frequenza di asili nidi pubblici o privati autorizzati;
- pagare forme di sostegno domiciliari ai bambini di età inferiore a tre anni, affetti da gravi patologie.
Le domande dovranno essere presentate all’Inps in via telematica, attraverso il tuo codice Pin online Inps dispositivo, solo dopo che lo stesso Ente comunicherà le modalità tecniche e le procedure.
I fondi sono limitati ed a sportello, infatti solo per il 2017 sono previsti 144 milioni di euro e per questo le domande saranno accolte fino ad esaurimento dei fondi.
La misura non è cumulabile:
- con la detrazione fiscale per le spese di iscrizione in asili nido riportate sul modello 730 o Unico;
- con le altre agevolazioni alla genitorialità , ad esempio il voucher baby-sitting.
Entro il 18 maggio tieniti pronto per richiedere il bonus asilo di 1000 euro, noi ti esplicheremo tutta la procedura.
Lascia un tuo commento e facci sapere la tua opinione.
Articolo aggiornato il 12 Marzo 2025 da Stefano Mastrangelo