Articolo aggiornato il 11 Febbraio 2022 da Stefano Mastrangelo
Indice
Assegno per i figli 2022 come funziona?
Assegno unico figli 2022 a chi spetta e come fare domanda? Da Gennaio 2022 entrerĂ definitivamente in vigore il vero assegno unico universale, per i figli fino a 21 anni, che studiano, che svolgono un tirocinio formativo o che sono impregnati nel servizio civile universale.
SarĂ anche la mamma a beneficiarne, a partire dal settimo mese di gravidanza.
A breve ci sarà la riunione del Consiglio dei Ministri per approvare, con decreto attuativo, sin da subito, l’assegno unico sia per i lavoratori dipendenti, sia per gli autonomi, ma anche per i soggetti con figli disoccupati, che non percepiscono nessun sostegno al reddito. (come il Reddito di cittadinanza).
Il pagamento dell’assegno unico, avverrà sul codice IBAN del conto corrente del beneficiario, indicato sulla domanda.
Assegno unico figli 2022 a chi spetta?
L’assegno unico ed universale spetta:
- ai lavoratori dipendenti pubblici e privati,
- ai lavoratori anche autonomi,
- ai disoccupati, per chi non ha alcun reddito o per coloro non percepiscono nessuna indennitĂ INPS,
- ai professionisti.
Per ottenere l’assegno unico universale bisogna:
- essere residenti in Italia per almeno due anni,
- presentare il modello Isee 2022 prima di inviare la domanda (i nuclei familiari che non saranno in possesso di un modello Isee in corso di validità , potranno comunque ricevere l’importo minimo dell’assegno unico),
- avere figli di etĂ inferiore a 18 anni o inferiore a 21 anni, se studiano, frequentino un tirocinio o il servizio civile universale,
- avere figli con disabilitĂ senza limiti di etĂ .
Assegno unico figli 2022 come fare domanda?
Per ricevere l’assegno unico universale 2022, bisognerà fare domanda sin da Gennaio 2022, però il periodo di decorrenza cambierà (non più dal 1° luglio al 30 Giugno dell’anno successivo), ossia l’istanza online dei nuovi assegni familiari, partirà dal 1° Marzo 2021 e sino alla fine di febbraio dell’anno successivo. Quindi sino a Febbraio 2022, sarà ancora in vigore l’assegno temporaneo per i figli.
Gli importi dell’assegno unico universale:
- partiranno da un minimo di 50 euro ai 175 euro al mese (a figlio) per i figli minori di 18 anni di età , più una maggiorazione di 20 euro per le mamme con un’età sino a 21 anni;
- da 25 euro a 85 euro per i figli tra i 18 e i 21 anni;
- dal terzo figlio è prevista un ulteriore maggiorazione tra i 15 e gli 85 euro a figlio in base al valore dell’Isee,
- dal quarto figlio o più è prevista un’ulteriore maggiorazione forfettaria da 100 euro al mese,
- per i nuclei con entrambi genitori lavoratori con un valore Isee basso (sino a 40.000 euro), riceveranno 30 euro in piĂą.
Assegno unico universale a quanto ammonta?
I nuclei familiari con un indicatore della situazione economica ISEE superiore a 40.000 percepiranno:
- 50 euro al mese con un figlio, più una maggiorazione di 20 euro per le mamme con un’età sino a 21 anni;
- 100 euro al mese con due figli, più una maggiorazione di 20 euro per le mamme con un’età sino a 21 anni;
- 165 euro al mese con tre figli, più una maggiorazione di 20 euro per le mamme con un’età sino a 21 anni;
- 330 euro al mese con 4 figli, più una maggiorazione di 20 euro per le mamme con un’età sino a 21 anni.
Ai figli minori disabili, senza limiti di età , gli importi dell’assegno unico sono differenti:
- 105 euro al mese in piĂą per le situazioni di non autosufficienza,
- 95 euro in piĂą in caso di disabilitĂ grave (accertata dal verbale di Handicap)
- 85 euro in piĂą al mese nei casi di disabilitĂ media (accertata sempre dal verbale di handicap)
Ai figli maggiorenni e sino a 21 anni di etĂ il familiare percepirĂ :
- 50 euro in piĂą al mese,
- Da 85 euro a 25 euro al mese per i figli con un’età superiore a 21 anni ed in base al valore dell’Isee.
Sappiamo che alcune misure come l’assegno per il nucleo familiare ed il bonus bebè verranno abrogate per introdurre l’assegno unico universale.
Attendiamo il decreto definitivo che confermare i criteri e le modalità per ottenere l’assegno unico per i figli da Marzo 2022.
Leggi gli ultimi articoli pubblicati sul nostro sito:
- Calendario Pagamenti INPS Febbraio 2023: Pensioni, Naspi, CIG, Rdc e Assegno unico Inps
- Assegno di maternità dello Stato 2023: cos’è ed a chi spetta?
- Assegno di maternità dei Comuni 2023: chi può richiederlo?
- Isee corrente 2023 requisiti e quando bisogna farlo?
- Come fare l’Isee 2023 online senza CAF?
- Pagamento Assegno Unico Gennaio 2023: quando pagano l’Assegno Unico?