Assicurazione casalinghe Inail 2025: cos’è, come si paga, quando scade? Entro il 31 Gennaio 2025 si può procedere con il rinnovo della polizza assicurativa INAIL contro gli infortuni domestici.
Cosa succede se non si rinnova o se non si paga l’Assicurazione Casalinghe 2025?
L’assicurazione Inail per le casalinghe è obbligatoria per tutti coloro che svolgono prestazioni lavorative gratuite in casa, come la cura dei componenti familiari e dell’ambiente domestico.
Chi deve pagare l’assicurazione Inail 2025?
La legge 3 dicembre 1999, n. 493 obbliga al pagamento, entro il 31 Gennaio 2025, dell’assicurazione INAIL contro gli infortuni sul lavoro, per tutti coloro:
- che hanno un’età compresa tra i 18 anni compiuti ed i 67 anni;
 - che svolgono prestazioni lavorative gratuite in casa, per la cura dei componenti della famiglia e dell’ambiente domestico;
 - non ha alcun rapporto di lavoro dipendente,
 - prestano l’attività lavorativa in maniera gratuita, abituale ed esclusiva.
 
In particolare l’assicurazione INAIL 2025 è dovuta:
- per gli studenti che dimorano in una località diversa dal luogo di residenza e che si occupano dell’ambiente domestico;
 - i soggetti che lavorano in casa per la cura dei loro familiari;
 - i pensionati che non hanno superato i 67 anni;
 - i cittadini stranieri residenti regolarmente in Italia e non hanno altra occupazione;
 - i lavoratori percettori di indennità di mobilità, i lavoratori in cassa integrazione guadagni o beneficiari di prestazioni a carico dei Fondi di integrazione salariale e i lavoratori che percepiscono indennità di disoccupazione Naspi;
 - i lavoratori stagionali, temporanei o a tempo indeterminato, sono obbligati all’assicurazione INAIL solo per una parte dell’anno.
 
Questi soggetti sono obbligati ad iscriversi entro il 31 Gennaio dell’anno successivo, dalla maturazione del requisito, sul servizio online: assicurazione lavoro domestico con le credenziali SPID, o con la carta di identità elettronica, oppure con le credenziali Inail.
Chi non deve pagare l’Assicurazione-Casalinghe nel 2025?
Il premio Inail da pagare entro il 31 Gennaio 2025 si riferisce all’anno precedente (2024 in questo caso). Non devono pagare il premio assicurativo INAIL:
- i soggetti che hanno meno di 18 anni, o più di 67 anni,
 - i lavoratori socialmente utili,
 - coloro che sono assegnatari di borsa di studio,
 - gli iscritti ad un corso di formazione o coloro che svolgono un tirocinio lavorativo,
 - i lavoratori part-time,
 - i sacerdoti o i religiosi.
 
Il premio assicurativo dell’intero anno 2024, deve essere corrisposto entro il 31 Gennaio 2025 da coloro che sono obbligati ad iscriversi per la prima volta e per richiedere l’esenzione anche per l’anno precedente.
L’importo del premio annuale casalinghe 2025 è di 24 euro annui.
Esonero assicurazione Inail casalinghe 2025
Per essere esonerati dal pagamento, ogni anno, entro il 31 Gennaio, bisogna presentare all’INAIL una dichiarazione di esonero, tramite il servizio online dell’INAIL: assicurazione lavoro domestico. Per non pagare il premio Inail, il richiedente deve essere in possesso di un:
- reddito personale complessivo lordo non superiore ad euro 4.648,11 euro annui, dell’anno precedente;
 - far parte di un nucleo familiare, il cui reddito complessivo lordo inferiore ai 9.296,22 euro annui.
 
Cosa succede se non pago l’assicurazione casalinghe? Chi non paga l’assicurazione INAIL 2025, è soggetto ad una sanzione, pari al premio non versato, ossia a 24 euro.
Come si paga l’assicurazione INAIL casalinghe 2025? Tutti gli assicurati già iscritti, agli inizi di ogni anno, ricevono una comunicazione dall’Inail, con un avviso di pagamento PAGO, già preimpostato e con l’importo da pagare. Il versamento può avvenire:
- sul sito dell’INAIL, con pagoPa,
 - presso gli uffici di poste italiane,
 - presso gli Istituti bancari,
 - ai tabaccai.
 
Coperture assicurazione Casalinghe nel 2025
Il pagamento dell’INAIL, nel caso di infortunio domestico, è veramente minimo.
In caso di infortunio domestico, l’Inail riconosce le seguenti prestazioni:
- rendita diretta, nel caso di riconoscimento di un’invalidità pari al 27% o con un grado un grado di inabilità permanente al 16%. Pari o superiore al 16% ha diritto ad un’invalidità per un importo che oscilla da 119,23 euro a 1454,08 euro;
 - rendita ai superstiti;
 - prestazione una tantum di 337,41 euro, per un infortunio che ha causato un grado di inabilità permanente accertata, compresa tra il 6% e il 15%,
 - assegno una tantum, ai superstiti, per infortunio mortale, per un importo di 11.612,92 euro;
 - assegno per l’assistenza personale continuativa,
 - benefici a carico del Fondo vittime gravi Infortuni.
 
In caso di infortunio in ambito domestico, bisogna comunicare immediatamente all’Inail, tramite una denuncia di infortunio, l’evento violento accaduto.
Il premio assicurativo inail è deducibile ai fini fiscali, sulla dichiarazione dei redditi 730 o Unico.
Leggi tutti i nostri articoli di insindacabili.it:
- Noipa cedolino online Lavoro Novembre 2025: quando viene pagato lo stipendio?
 - Naspi Novembre 2025: data Pagamento Disoccupazione INPS
 - Il Super Premio da 5 Milioni € del 30 Ottobre 2025: Estrazione Annuale Lotteria degli Scontrini
 - I Premi Settimanali da 25mila Euro del 30 Ottobre 2025: lotteria scontrini
 - Calendario Pagamenti Inps Novembre 2025: ADI, Pensioni, Naspi, Assegno Unico, Trattamento Integrativo e SFL
 
Articolo aggiornato il 11 Marzo 2025 da Stefano Mastrangelo