Pubblicità

Sentenza storica per i pensionati: ecco come aumentare la Pensione Inps!

Ricalcolo della pensione a 67 anni: come aumentare l’assegno mensile?

Negli ultimi periodi, diversi interventi hanno interessato la previdenza in Italia, spesso condizionati dal bisogno di contenere la spesa pubblica a favore dell’intero sistema. Tuttavia, ci sono alcune sentenze che assicurano nuove forme di possibilità ai pensionati, specialmente in alcuni casi.

Tra queste, c’è la sentenza della Corte di Cassazione n. 30803 del 2 dicembre 2024, che potrebbe rappresentare un’opportunità concreta per molti pensionati di ottenere un aumento dell’importo della pensione, semplicemente chiedendo il ricalcolo dell’assegno.

Ricalcolo della pensione: cosa prevede la sentenza 30803/2024?

Con la sentenza 30803/2024, la Corte di Cassazione ha riconosciuto il diritto per i pensionati che hanno raggiunto i 67 anni di età e che erano andati in pensione anticipata di richiedere all’INPS il ricalcolo dell’assegno pensionistico escludendo, in tutto o in parte, i contributi meno favorevoli.

Si tratta di un principio noto come neutralizzazione dei contributi svantaggiosi, già previsto dalla Legge n. 153 del 1969 (art. 22, comma 5), ma ora rafforzato e reso più accessibile da questa recente pronuncia.

Quali sono i contributi meno favorevoli?

La neutralizzazione consente di non considerare, nel calcolo della pensione, quei periodi lavorativi in cui la retribuzione era particolarmente bassa o in cui il lavoratore si trovava in condizioni svantaggiate, come:

  • Cassa integrazione o disoccupazione indennizzata
  • Lavoro part-time verticale o ciclico
  • Periodi di ridotta attività lavorativa
  • Lavoro con retribuzioni inferiori alla media della carriera

Questi periodi, se conteggiati, possono abbassare la media delle retribuzioni utili alla pensione e quindi ridurre l’importo mensile percepito. Escluderli, quindi, può significare un assegno più elevato e più equo.

Chi può richiedere il ricalcolo?

Possono beneficiare della sentenza i pensionati che:

  • Hanno raggiunto i 67 anni di età;
  • Sono andati in pensione con una forma anticipata rispetto all’età di vecchiaia;
  • Hanno nel proprio estratto contributivo periodi meno favorevoli dal punto di vista retributivo.

Come fare per ottenere il ricalcolo?

L’INPS non applica automaticamente la sentenza. È il pensionato che deve fare domanda, presentando una richiesta di ricostituzione della pensione. Ecco come procedere:

  1. Verificare l’estratto conto contributivo per individuare i periodi penalizzanti.
  2. Presentare domanda all’INPS, attraverso il servizio online, il contact center o rivolgendosi direttamente a uno sportello.
  3. Indicare esplicitamente la volontà di applicare la “neutralizzazione” dei contributi sfavorevoli prevista dall’art. 22 della Legge 153/1969.
  4. Farsi assistere da un patronato o da un consulente previdenziale, per valutare l’effettiva convenienza e compilare correttamente la domanda.

Secondo le prime simulazioni, molti pensionati possono ottenere aumenti significativi del proprio assegno mensile. Il beneficio varia in base alla quantità e alla qualità dei periodi esclusi, ma in alcuni casi può fare la differenza, soprattutto per chi ha avuto una carriera lavorativa discontinua o con lunghi periodi di part-time.

Va ricordato che la neutralizzazione si applica prevalentemente al calcolo retributivo della pensione. Chi ha tutta la pensione calcolata con il sistema contributivo potrebbe non ottenere vantaggi da questa operazione.

Per chi si riconosce in questa situazione, il consiglio è di agire quanto prima, con l’assistenza di un esperto o di un patronato. Il diritto c’è, ma va fatto valere.

Leggi i nostri ultimi articoli per restare sempre aggiornato:

Articolo aggiornato il 11 Aprile 2025 da Stefano Mastrangelo

Previous Article

Naspi 2025 e Tredicesima? Spetta la Gratifica Natalizia?

Next Article

I Premi Settimanali e Mensili da 100Mila Euro del 10 Aprile 2025: lotteria scontrini

Write a Comment

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *