Articolo aggiornato il 19 Gennaio 2025 da Stefano Mastrangelo
Il Bonus Gas 2025 in Italia
Il caro energia continua a essere una delle principali preoccupazioni per le famiglie italiane. Per questo, anche nel 2025, è stato confermato il Bonus Gas, un’agevolazione pensata per sostenere i nuclei familiari in condizioni di disagio economico e fisico. In questo articolo, analizzeremo nel dettaglio chi può beneficiare di questo bonus, quali sono i requisiti necessari e come fare per richiederlo.
Il Bonus Gas è uno sconto applicato direttamente sulla bolletta del gas, introdotto per aiutare le famiglie a far fronte alle spese per il riscaldamento, la cottura dei cibi e la produzione di acqua calda sanitaria. È un’iniziativa promossa dall’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) e resa operativa grazie alla collaborazione con i Comuni e i CAF (Centri di Assistenza Fiscale).
Chi ha diritto al bonus Gas nel 2025?
Per accedere al Bonus Gas nel 2025, è necessario rientrare in una delle seguenti categorie:
Disagio Fisico: Rientrano in questa categoria i soggetti che si trovano in gravi condizioni di salute e che utilizzano apparecchiature mediche alimentate a gas. In questo caso, non sono previsti limiti ISEE.
Disagio Economico: Appartengono a questa categoria i nuclei familiari con un Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) non superiore a 9.530 euro. Questo limite sale a 20.000 euro per le famiglie numerose con almeno 4 figli a carico.
Quali sono i Requisiti del Bonus Gas nel 2025?
Oltre ai limiti ISEE, è necessario che l’utenza del gas sia ad uso domestico e che il contratto di fornitura sia intestato a un componente del nucleo familiare.
L’importo del Bonus Gas varia in base a diversi fattori, tra cui:
Numero di componenti del nucleo familiare: Più numerosa è la famiglia, maggiore sarà l’importo del bonus.
Zona climatica del Comune di residenza: Le zone con climi più rigidi, che necessitano di un maggiore utilizzo del riscaldamento, beneficiano di un bonus più elevato.
Tipologia di utilizzo del gas: L’importo varia a seconda che il gas venga utilizzato per la cottura dei cibi, la produzione di acqua calda sanitaria o il riscaldamento.
Per il 2025, gli importi sono stati aggiornati (si fa riferimento al periodo 1° gennaio – 31 marzo 2025, in attesa di ulteriori aggiornamenti trimestrali): si va da un minimo di 11,70€ per usi limitati (solo acqua calda e/o cottura) per famiglie fino a 4 componenti, fino a importi maggiori per famiglie più numerose e/o con uso del gas per riscaldamento, con importi che possono superare i 90€. Si consiglia di consultare le tabelle ARERA per conoscere gli importi precisi in base alla propria situazione.
Va Richiesto il Bonus Gas 2025 o è automatico?
Il Bonus Gas 2025 viene riconosciuto in modo automatico sulle bollette dei nuclei familiari che hanno un’attestazione ISEE sottosoglia. Viene concesso per 12 mesi, su una sola fornitura per ogni tipo di servizio (fornitura di Gas in questo caso).
Consulenza online Professionale
Per una consulenza online sui nuovi bonus luce, gas o acqua 2025, visita la nostra area dedicata e scopri tutti i nostri servizi di consulenza!