Circolare numero 90 del 12-05-2025
Nel 2025 viene confermato ed aggiornato un incentivo per chi assume giovani con un contratto stabile. Si chiama Bonus Giovani, e consiste in un esonero totale dei contributi previdenziali per i datori di lavoro privati che assumono giovani under 35, mai occupati prima a tempo indeterminato.
La misura è attiva per tutte le assunzioni effettuate dal 1° settembre 2024 al 31 dicembre 2025.
Chi sono i beneficiari del Bonus Assunzioni 2025?
Il Bonus Assunzioni Giovani è pensato per i datori di lavoro privati (non pubbliche amministrazioni) che intendano assumere o trasformare contratti da tempo determinato a tempo indeterminato. I lavoratori devono:
- avere meno di 35 anni (34 anni e 364 giorni);
- non aver mai avuto un contratto a tempo indeterminato in vita;
essere assunti con qualifica da operaio, impiegato o quadro.
Sono esclusi i dirigenti, il lavoro domestico e l’apprendistato (quest’ultimo è già agevolato per legge). Tuttavia, un precedente contratto di apprendistato non blocca la possibilità di accedere al bonus, a patto che non sia proseguito come contratto a tempo indeterminato.
Importo per Assunzioni Giovani Under-35 e fondi disponibili
L’esonero contributivo vale:
- fino a 500 euro al mese per 24 mesi, per assunzioni su tutto il territorio nazionale;
- fino a 650 euro al mese per 24 mesi, se l’assunzione avviene in una sede aziendale del Mezzogiorno (Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Sicilia, Puglia, Calabria e Sardegna).
L’agevolazione non copre i contributi dovuti all’INAIL o quelli per i fondi interprofessionali. Vale anche per rapporti part-time (proporzionalmente) e per le cooperative di lavoro.
Se il lavoratore viene trasferito fuori dal Sud (Zona Economica Speciale), l’incentivo si riduce da 650 a 500 euro. Viceversa, se viene trasferito nel Sud, il bonus non aumenta. Questa misura è parte del programma “Giovani, donne e lavoro 2021-2027” finanziato con fondi europei (FSE+).
Quanto ha messo in campo il Governo-Meloni per questa misura nel 2025?
Sono stati stanziati 474 Milioni di Euro nel 2025 e ben 698 Milioni per il 2026.
L’Inps controllerà costantemente il numero delle domande accolte e, in caso di esaurimento fondi, bloccherà l’accoglimento di nuove domande.
Domanda Bonus Giovani 2025/2026
Per ricevere questa importantissima agevolazione fiscale bisogna:
- assicurarsi che il lavoratore non abbia mai avuto contratti a tempo indeterminato (esiste un’apposita utility INPS);
- avere il DURC regolare;
- rispettare tutte le norme su salute, sicurezza, contratti collettivi e comunicazioni obbligatorie;
- inviare la domanda prima dell’assunzione (obbligatoria per la versione da 650 euro nel Mezzogiorno);
- non aver licenziato personale con la stessa qualifica nei 6 mesi precedenti.
Se il rapporto si interrompe nei primi 6 mesi per licenziamento per giustificato motivo oggettivo, si perde il diritto al bonus.
Le domande possono essere inviate a partire dal 16 Maggio 2025, come specificato dalla Nota Ufficiale di INPS.
Cosa ne pensi? Dicci la tua nei commenti e seguici sui nostri Social 😉
Leggi gli altri articoli pubblicati online
- Bonus Giovani 2025: assunzioni agevolate fino a 650 euro al mese
- Bonus anziani 850 Euro nel 2025: a chi spetta? Come funziona?
- Da quando dovrebbe essere visibile Pagamento Naspi a Giugno 2025?
- Reddito di Libertà 2025: requisiti, importo e domanda dal 12 maggio
- Pensioni Giugno 2025 in ritardo presso Poste Italiane
Articolo aggiornato il 14 Maggio 2025 da Stefano Mastrangelo