Bonus mamma 1000 Euro: al via le Domande INPS

Buone notizie per chi diventa genitore nell’anno 2025. Infatti, la manovra finanziaria 2025 prevede un premio di 1000 euro per i bambini nati, adottati e dati in affidamento nell’anno 2025.

Caricamento annuncio...

Tale bonus è concesso alle famiglie con un Isee inferiore a 40.000 euro. Quindi prima di fare la domanda, bisognerà inviare il nuovo modello Isee 2025.

La circolare INPS 14 aprile 2025, n. 76 illustra la disciplina del bonus e fornisce le indicazioni per la presentazione delle domande.

Requisiti Carta nuovi nati 2025

Il premio alla nascita di 1000 euro sarà riconosciuto alle donne gestanti o alle madri che siano in possesso dei seguenti requisiti: (in attesa della pubblicazione ufficiale della legge di bilancio 2025)

  • residenza in Italia;
  • cittadinanza italiana o comunitaria; le cittadine non comunitarie devono essere in possesso dello status di rifugiato politico e protezione sussidiaria. Tale cittadine sono equiparate alle cittadine italiane per effetto dell’ art. 27 del Decreto Legislativo n. 251/2007;
  • per le cittadine non comunitarie,  devono essere in possesso del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo di cui all’articolo 9 del Decreto Legislativo n. 286/1998, o titolari di permesso unico di lavoro autorizzato a svolgere un’attività lavorativa per un periodo superiore a sei mesi o titolari di permesso di soggiorno per motivi di ricerca autorizzati a soggiornare in Italia per un periodo superiore a sei mesi.

Quando richiedere il Bonus nascita di 1000 euro?

La domanda per il bonus deve essere presentata entro 60 giorni dalla data dell’evento. Attualmente, la piattaforma per la presentazione delle domande non è ancora attiva; l’INPS comunicherà successivamente la data di apertura del servizio. Una volta disponibile, la richiesta potrà essere inoltrata attraverso il sito web dell’INPS, l’app INPS Mobile, il Contact Center Multicanale o tramite gli istituti di patronato

Il nuovo Bonus si può richiedere all’Inps con un’apposita domanda telematica:

  • dal mese successivo alla nascita,
  • all’adozione del minore, nazionale o internazionale, disposta con sentenza divenuta definitiva ai sensi della legge n. 184/1983;
  • all’affidamento preadottivo nazionale disposto con ordinanza ai sensi dell’art. 22, comma 6, della legge 184/1983 o affidamento preadottivo internazionale ai sensi dell’art. 34 della legge 184/1983.

Il bonus mamma potrà essere richiesto entro un anno dal verificarsi dell’evento, ossia dalla nascita o dall’adozione.

Questi non sono i requisiti ufficiali. Per conoscerli, bisognerà attendere l’approvazione della manovra finanziaria 2025.

Come richiedere la carta per i nuovi nati nel 2025?

Il bonus non concorre alla formazione del reddito imponibile IRPEF, risultando quindi esente da tassazione. È compatibile con altre misure di sostegno alla famiglia, come l’Assegno Unico e Universale e il Bonus Asilo Nido.​

Sarà possibile richiedere la carta per i nuovi nati tramite qualsiasi patronato che ti assisterà gratuitamente, attraverso il Contact center dell’Inps (al numero 803164 da telefono fisso e al numero 06164164 da telefono mobile) o tramite il servizio al cittadino dell’Inps, accessibile con il codice Spid, Carta di identità elettronica o carta nazionale dei servizi.

Alla domanda bisognerà allegare alcuni documenti:

  • il certificato di nascita,
  • eventuale certificato del ginecologo o del medico curante che attesta la gravidanza,
  • il documento di identità del genitore richiedente,
  • l’attestazione del modello Isee,
  • il codice IBAN per accreditare il bonus di 1000 euro.

Per ulteriori dettagli e aggiornamenti, è consigliabile consultare il sito ufficiale dell’INPS o rivolgersi a un patronato di fiducia.

Cosa ne pensi? Facci sapere la tua nei commenti!

Articolo aggiornato il 15 Aprile 2025 da Stefano Mastrangelo

Previous Article

Bonus elettrodomestici 2025: come funziona e quanto si risparmia?

Write a Comment

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *