Bonus Nido 2025 con aumenti: da quando e come funziona?

Per i nati dal 2024, il Bonus Asilo Nido aumenta e può arrivare fino a 3.600 euro l’anno.

Questa novità è pensata per aiutare le famiglie con bambini piccoli e alleggerire il peso delle spese per la scuola dell’infanzia. In questo articolo indichiamo tutte le informazioni utili su come funziona, chi può richiederlo e cosa cambia rispetto agli anni scorsi.

Caricamento annuncio...

Cos’è il Bonus Asilo Nido Inps 2025?

Il Bonus Asilo Nido è un aiuto economico erogato dall’INPS per coprire in parte o totalmente le rette degli asili nido pubblici e privati. Il contributo viene versato direttamente alla famiglia che ha sostenuto la spesa, previa presentazione della documentazione necessaria.

Fino al 2023, il massimo che si poteva ricevere era di 3.000 euro, ma con la nuova legge di bilancio, dal 2024 alcune famiglie potranno ottenere fino a 3.600 euro. L’obiettivo di questo aumento è incentivare la natalità e sostenere le famiglie con più figli.

Bonus Nido 2025: chi può ricevere 3.600 € all’anno?

Non tutte le famiglie avranno diritto all’importo maggiorato. Per ottenere il bonus massimo, ci sono alcuni requisiti da rispettare. Innanzitutto, il bambino per cui si richiede il contributo deve essere nato dal 1° gennaio 2024 in poi. Inoltre, nel nucleo familiare deve esserci almeno un altro figlio con meno di 10 anni.

Infine, l’ISEE del nucleo familiare non deve superare i 40.000 euro. Se la famiglia rientra in questi criteri, si potrà ricevere sino a 3.600 euro l’anno per pagare l’asilo nido (dunque un buon incremento annuo di 600 euro).

Bonus Nido: e se il bambino è nato prima del 2024?

Se il piccolo è nato prima del 2024 oppure se non si hanno altri figli sotto i 10 anni, si potrà comunque ricevere il Bonus Asilo Nido, ma con gli importi standard:

  • Fino a 3.000 euro se il tuo ISEE è inferiore a 25.000 euro
  • Fino a 2.500 euro se l’ISEE è tra 25.001 e 40.000 euro
  • Fino a 1.500 euro se l’ISEE supera i 40.000 euro

Questi importi restano invariati rispetto agli anni scorsi e continuano ad essere un aiuto importante per molte famiglie.

Le rette degli asili nido in Italia possono essere molto costose, specialmente nei grandi centri urbani. Con il Bonus Asilo Nido, molte famiglie possono permettersi di iscrivere i propri figli senza dover affrontare spese insostenibili. Inoltre, questa misura incentiva la conciliazione tra lavoro e famiglia, permettendo ai genitori di tornare al lavoro più serenamente.

Quando fare la domanda Bonus asilo nido 2025?

La domanda del bonus asilo nido 2025 potrà essere presentata telematicamente all’Inps solo dopo il rilascio della procedura da parte dell’Istituto previdenziale. Nella maggior parte dei casi l’istanza potrà essere inviata a partire da fine febbraio- inizi Marzo, ed entro massimo il 31 dicembre dello stesso anno.
La richiesta si fa online, accedendo al sito ufficiale con SPID, CIE o CNS. In alternativa, ci si può rivolgere a un patronato che aiuterà con la procedura.

Una volta fatta la domanda, bisogna inviare mensilmente le ricevute di pagamento della retta dell’asilo nido per ricevere il rimborso. L’erogazione avviene in diverse tranche durante l’anno.

Quando pagano il Bonus Nido 2025? I Pagamenti

Per verificare il pagamento del bonus nido, bisogna prima di tutto controllare sul servizio online: Bonus asilo nido e forme di supporto presso la propria abitazione, in Consultazione domande, se la domanda bonus nido è stata accolta ed in seguito è necessario verificare i pagamenti in corso. (in Consultazioni Pagamenti)

Dopo aver visionato i pagamenti in corso, bisogna recarsi sul fascicolo previdenziale Inps e cliccare sul menu a sinistra su PRESTAZIONI – PAGAMENTI. In seguito è necessario premere su PRESTAZIONE, in corrispondenza della categoria bonus asili nidi e controllare la data di pagamento. Ecco un esempio del pagamento dell’anno 2020:

Un’altra modalità per controllare il pagamento, è scaricare l‘App ufficiale dell’Inps, cliccare su tutti i servizi, in basso a destra, quando si apre l’applicazione ed in seguito: stato pagamenti e cedolini.

Data pagamento bonus nido (esempio)

I pagamenti delle mensilità da Gennaio ad Agosto, dipendono dalla data di presentazione della domanda. L’Inps incomincia l’istruttoria delle domande verso il mese di Settembre – Ottobre dell’anno di presentazione dell’istanza.

Il Bonus asilo nido 2025 è compatibile con l’assegno unico 2025 e la sua fruizione, non implica una riduzione degli importi dei due bonus.

Riferimento normativo: Circolare Inps n. 27 del 14 Febbraio 2020

Articolo aggiornato il 7 Aprile 2025 da Stefano Mastrangelo

Previous Article

Bonus Tari 2025: sconto sulla tassa rifiuti per le famiglie in difficoltà

Next Article

Quando esce il modello OBIS M 2025? A cosa serve?

Write a Comment

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *