Cosa prevede il bonus prima casa 2025?
Il bonus prima casa under 36, introdotto dal Decreto Sostegni-bis nel 2021, ha subito modifiche nel corso degli anni. Le agevolazioni fiscali (esenzione da imposte di registro, ipotecaria e catastale, credito d’imposta per l’IVA e imposta sostitutiva sui mutui) sono terminate il 31 dicembre 2024. Tuttavia, è stata prorogata fino al 31 dicembre 2027 la possibilità per i giovani under 36 di accedere al Fondo di Garanzia per i mutui prima casa con copertura statale fino all’80% dell’importo del mutuo.
A chi spettano le agevolazioni del bonus prima casa under 36?
Dal 1° gennaio 2025, le agevolazioni fiscali non sono più disponibili. Rimane attivo l’accesso al Fondo di Garanzia per i mutui prima casa per i giovani che:
– non hanno ancora compiuto 36 anni nell’anno in cui viene stipulato l’atto di acquisto;
– hanno un ISEE in corso di validità non superiore a 40.000 euro.
Inoltre, la garanzia all’80% è estesa anche a:
– nuclei familiari monogenitoriali con figli minori conviventi;
– conduttori di alloggi di proprietà degli Istituti autonomi per le case
Come funziona il bonus prima casa under 36 nel 2025?
Nel 2025, il bonus prima casa under 36 consiste esclusivamente nell’accesso al Fondo di Garanzia per i mutui prima casa, con una copertura statale fino all’80% dell’importo del mutuo. Le agevolazioni fiscali precedentemente disponibili non sono più in vigore.
Quali sono le agevolazioni del bonus prima casa under 36?
A partire dal 1° gennaio 2025, le agevolazioni fiscali per l’acquisto della prima casa da parte di giovani under 36 non sono più disponibili. Rimane attivo l’accesso al Fondo di Garanzia per i mutui prima casa, che prevede una copertura statale fino all’80% dell’importo del mutuo.
Quanto si risparmia con il bonus prima casa under 36 nel 2025?
Nel 2025, i giovani under 36 con un ISEE non superiore a 40.000 euro possono beneficiare della garanzia statale fino all’80% dell’importo del mutuo per l’acquisto della prima casa. Questa garanzia può facilitare l’accesso al credito e ottenere condizioni più favorevoli, ma non comporta un risparmio diretto sulle imposte, poiché le agevolazioni fiscali non sono più in vigore.
Come richiedere l’agevolazione prima casa per i giovani?
Per accedere al Fondo di Garanzia per i mutui prima casa, i giovani under 36 devono presentare la richiesta direttamente alla banca o all’intermediario finanziario presso cui intendono stipulare il mutuo. È necessario verificare che l’istituto di credito aderisca all’iniziativa e presentare la documentazione richiesta, tra cui l’ISEE in corso di validità non superiore a 40.000 euro.
Quali banche aderiscono al bonus prima casa under 36 nel 2025?
Numerose banche aderiscono al Fondo di Garanzia per i mutui prima casa. L’elenco aggiornato degli istituti di credito aderenti è disponibile sui siti ufficiali di Consap e dell’Associazione Bancaria Italiana (ABI). Si consiglia di consultare più banche per confrontare le condizioni offerte e scegliere quella più adatta alle proprie esigenze.
Resta sempre aggiornato con le news di insindacabili.it
- Bonus mamma 1000 Euro: al via le Domande INPS
- Bonus elettrodomestici 2025: come funziona e quanto si risparmia?
- Bonus prima casa under 36 prorogato anche nel 2025
- Pensioni in Banca a Maggio 2025: pagamenti in ritardo
- Disoccupazione Agricola 2025 quando arriva dopo la presentazione della domanda?
Articolo aggiornato il 14 Aprile 2025 da Stefano Mastrangelo