Inps bonus psicologo 2025 a chi spetta e come richiederlo?
Cos’è il bonus psicologo 2025? Il bonus psicologo Inps è un contributo economico sino a 1.500 euro, riconosciuto a coloro che affronteranno dei costi, per pagare delle sessioni di psicoterapia, rifinanziato dalla legge di bilancio 2025 con un stanziamento di 9.5 milioni di euro.
Per ottenere il bonus psicologo 2025, prima di tutto bisognerà presentare il modello Isee 2025 ordinario o corrente, senza errori o omissioni, ed il suo importo dipenderà dal valore Isee del nucleo familiare. In tutti i casi non potrà superare il valore di 50.000 euro.
Bonus psicologo 2025: come funziona?
Possono richiedere il bonus psicologo dell’anno 2025 coloro che:
- sono residenti in Italia, alla data di presentazione della domanda,
- sono in possesso di un Isee ordinario o corrente in corso di validità, con un valore inferiore a 50.000 euro,
- si avvalgono di un percorso psicoterapeutico, a causa di depressione, ansia, stress e fragilità psicologica e a causa dell’emergenza pandemica e della conseguente crisi socio-economica.
Inps Bonus psicoterapia 2025: Importi e limiti Isee
Gli importi del Bonus psicologo per le domande riferenti all’anno 2025 (ancora non sono aperte le finestre per inviare le istanze) sono pari a:
- 1500 euro, per i nuclei familiari con valore Isee inferiore a 15.000 euro, con un valore di 50 euro per seduta,
- 1000 euro, per le famiglie con un valore Isee tra 15.001 e 30.000 euro, con un beneficio di 50 euro per seduta,
- 500 euro, per i nuclei con Isee tra 30.001 e 50.000 euro, per un massimo di 50 euro per seduta psicoteraputica.
Chi supera la soglia Isee di 50.000 euro non ha diritto al Bonus.
Inps bonus psicologo 2025 domande: da quando si può richiedere?
Per richiedere il Bonus bisogna presentare una domanda telematica all’Inps (lo scorso anno le finestre si sono aperte dal 18 Marzo al 31 Maggio) accedendo al servizio: Contributo sessioni psicoterapia.
La domanda può essere inviata:
- autonomamente solo se in possesso dello SPID, della carta di identità elettronica o della carta nazionale dei servizi,
- tramite un patronato zonale,
- o contattando il contact center al numero 803164 da telefono fisso o il numero 06164164 da telefono cellulare.
Bonus psicologo 2025 quando arriva la risposta?
Per scoprire se hai diritto al Bonus Psicologo 2025, dovrai attendere che l’INPS pubblichi la graduatoria ordinata per Regione e Provincia, dove saranno elencati i nomi dei beneficiari. Se sei tra questi, l’INPS ti fornirà un codice univoco per prenotare le sessioni con uno psicologo. Ricorda di utilizzare il bonus entro 180 giorni dall’approvazione della tua domanda, altrimenti lo perderai, per un massimo di 30 sedute.
Per scegliere uno psicologo che partecipa all’iniziativa, accedi alla tua area personale sul sito dell’INPS e seleziona il professionista desiderato. Lo psicologo, utilizzando il codice che ti è stato dato e il tuo codice fiscale, potrà richiedere il pagamento diretto dall’INPS, fino a un massimo di 50 euro per seduta.
Ricordiamo che il bonus psicologo non è un rimborso economico, in base alle fatture presentate. Il beneficiario, dopo l’approvazione della domanda, riceverà un codice univoco da presentare allo specialista, in modo tale da non pagare le future spese delle sessioni psicoterapeutiche.
Riferimento normativo: Circolare numero 34 del 15-02-2024
Per tutte le novità previdenziali e fiscali leggi i nostri ultimi articoli:
- Trattamento integrativo Naspi ad Aprile 2025 – Calendario pagamento Ex Bonus Renzi
- Sostituto d’imposta 730 precompilata 2025: come si cambia e perché?
- Pensioni Maggio 2025 in ritardo presso Poste Italiane
- ADI Tredicesima 2025? spetta tredicesima per Assegno di Inclusione?
- Come fare l’Isee 2025 online senza CAF?
Articolo aggiornato il 22 Marzo 2025 da Stefano Mastrangelo