Bonus trasporti 60 euro: nuovo clickday 1° Novembre 2023

Bonus trasporti 2023 studenti Novembre 2023

Il Bonus trasporti di 60 euro per il pagamento degli abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico per il mese di Ottobre 2023 è stato esaurito in pochissime ore.

Caricamento annuncio...

Sul sito www.bonustrasporti.lavoro.gov.it, è stata pubblicata una nota che spiega la situazione. La nota dice che a causa dell’esaurimento dei fondi previsti dal Decreto Legge n. 5 del 14 gennaio 2023, al momento non è possibile richiedere il bonus trasporti.

Sarà possibile fare un nuovo tentativo a partire dalle ore 8.00 del 1° Novembre 2023 (sempe con il clickday), nel caso ci siano fondi residui non utilizzati da richieste fatte nel mese di Ottobre 2023. (anche se è stato rifinanziato con il Decreto Energia)

A chi spetta il Bonus di 60 euro per i trasporti pubblici nel 2023?

Secondo l’articolo 4 del decreto legge numero 5 del 14 gennaio 2023, hanno diritto a questo bonus le persone fisiche che hanno un reddito complessivo percepito nell’anno 2022 inferiore o pari a 20.000 euro.

Questo bonus può essere richiesto solo per un figlio minorenne a carico, per l’acquisto di abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico locale, regionale, interregionale o per i servizi di trasporto ferroviario nazionale. La richiesta del Bonus trasporti per il mese di Novembre 2023 potrà essere effettuata a partire dalle ore 8:00 del 1° Novembre 2023, utilizzando il sito web www.bonustrasporti.lavoro.gov.it.

È necessario fornire i dati anagrafici della persona che utilizzerà il mezzo pubblico e il nome del gestore del servizio pubblico, oltre al codice univoco ricevuto al termine della domanda.

Come si richiede il bonus trasporti pubblici sino a 60 euro?
Richiedi il bonus trasporti di 60 euro

Richiesta Bonus trasporti di 60 eurro: ecco come fare

Una volta presentata la domanda online, il sistema rilascerà un buono trasporti che conterrà le informazioni sul beneficiario, il codice univoco, l’importo concesso e la scadenza per l’acquisto dell’abbonamento. L’abbonamento dovrà essere acquistato presso il gestore indicato sulla domanda entro la data di scadenza indicata sul buono.

Questo buono trasporti è nominativo, può essere utilizzato per l’acquisto di un solo abbonamento, non costituisce reddito per il beneficiario e non è considerato nel calcolo dell’ISEE. Inoltre, è possibile cumularlo con la detrazione fiscale per l’acquisto degli abbonamenti pubblici.

Per rimanere aggiornati su tutte le notizie relative a previdenza e fisco, vi consigliamo di leggere i nostri articoli su insindacabili.it.

Articolo aggiornato il 31 Ottobre 2023 da Nicola Di Masi

Previous Article

Isee a pagamento dal 1° Ottobre 2023?

Next Article

I Premi Settimanali fino a 25mila Euro del 5 Ottobre 2023 - Lotteria Scontrini

Write a Comment

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *