Calendario contributi Inps Colf e badanti, quarto trimestre 2020

Scadenza contributi Inps quarto trimestre 2020

E’ in arrivo la scadenza dei contributi dei lavoratori domestici, del quarto trimestre 2020. In questo mese, scadono anche i contributi dei lavoratori regolarizzati, con la sanatoria 2020, che sono stati assunti dal 1° ottobre 2020.

Caricamento annuncio...

La novità del nuovo contratto collettivo dei lavoratori domestici, in vigore dal 1° Ottobre 2020, è il pagamento obbligatorio dei contributi alla Cassa Colf.

Calendario scadenze Contributi colf e badanti: quando si paga?

I contributi Inps dei lavoratori domestici (baby-sitter, colf e badanti), si versano entro il giorno 10, del trimestre successivo, rispetto alla data della prestazione lavorativa. Ad esempio, i contributi Colf del quarto trimestre 2020, ossia per i lavoratori domestici assunti dal 1° Ottobre 2020 al 31 Dicembre 2020, si pagano entro l’11 Gennaio 2021. Le scadenze dei versamenti dei contributi Inps dei lavoratori domestici di quest’anno sono:

  • 10 Gennaio 2020, per il versamento dei contributi del IV° Trimestre 2019;
  • entro il 10 Giugno 2020, per il versamento del primo trimestre 2020;
  • 10 Luglio 2020, per il pagamento dei contributi Inps del secondo trimestre 2020;
  • entro 12 ottobre 2020, per il versamento del terzo trimestre 2020,
  • 11 Gennaio 2021, per il versamento contributi Colf e badanti del IV° trimestre 2020.

Facciamo un esempio di una badante regolarizzata, con la sanatoria 2020, assunta il 10 Ottobre 2020. Il datore di lavoro dovrà pagare i contributi Inps entro il giorno 11/01/2021, ossia i giorni lavorati dal 10/10/2020 al 31/12/2020.

Come si calcolano i contributi Colf e badanti?

I contributi Inps, si pagano in base ai dati indicati nella denuncia telematica Inps:

  • ore di lavoro settimanali effettive del rapporto di lavoro domestico; (ad esempio 25 ore, 30 ore settimanali o 54 ore settimanali,
  • retribuzione lorda, mensile o oraria, comunicata all’Inps, in via telematica, al momento dell’assunzione.

Per una simulazione del calcolo dei contributi Inps delle colf e badanti nell’anno 2020/2021, consigliamo di seguire le istruzioni del nostro video:

Come si pagano i contributi Inps?

A partire dal 1° Gennaio 2020, l’Inps ha predisposto una nuova modalità di pagamento, per il versamento dei contributi Inps dei lavoratori domestici. I nuovi prospetti di pagamento si ricevono direttamente al domicilio del datore di lavoro o si posso scaricare, con il codice fiscale ed il numero della posizione assicurativa del lavoro domestico (anche provvisorio), direttamente sul servizio Inps-online: Portale dei pagamenti Inps.

Calendario pagamento Contributi Inps quarto Trimestre 2020
Calendario pagamento Contributi Inps quarto Trimestre 2020

Con il nuovo bollettino MAV, i contributi Inps delle colf e badanti, si possono pagare:

  1. agli sportelli bancari o postali, anche con il QR code indicato sul prospetto,
  2. direttamente sul sito www.inps.it, con carte di credito, conto corrente o CBILL,
  3. presso le ricevitorie,
  4. dal tabaccaio,
  5. agli sportelli bancomat postali o bancari abilitati,
  6. al supermercato abilitato al servizio.

Molti utenti hanno notato disservizi e ci hanno comunicato, che l’Ufficio postale, è uno dei pochi operatori, ad accettare il bollettino MAV.

E’ il datore di lavoro che deve pagare, per intero, il bollettino MAV. Mentre una parte di questi contributi (pari a circa il 25%), verrà sottratta nella buste paga mensile alla colf o alla badante. Ad esempio per questo trimestre da Ottobre a Dicembre 2020.

Per conoscere la retribuzione oraria effettiva dei lavoratori domestici, i diritti ed i doveri delle colf e badanti, consigliamo di leggere il nostro articolo: Contratto colf e badanti 2020.

Hai bisogno di una Consulenza online?
Se hai bisogno di elaborare le buste paga delle colf e delle badanti o non sai come scaricare i nuovi bollettini Mav dei contributi, accedi al nostro servizio dedicato: Busta paga per colf e badanti.

Articolo aggiornato il 17 Dicembre 2020 da Nicola Di Masi

Previous Article

Chi deve presentare l'ISEE a Gennaio 2021? Quando conviene fare l'ISEE

Next Article

Naspi bloccata a Gennaio 2021? Cosa fare se il pagamento non arriva?

Write a Comment

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *