Carta dedicata a Te nel 2025 – il Decreto Attuativo in ritardo

La Carta Spesa da 500 euro (il contributo una tantum destinato alle famiglie con ISEE basso per l’acquisto di beni alimentari e di prima necessità) è ancora bloccata nel 2025 a causa del mancato decreto attuativo.
Si tratta di un ritardo significativo, soprattutto se confrontato con quanto accaduto lo scorso anno: nel 2024, infatti, il decreto attuativo venne pubblicato ufficialmente in Gazzetta Ufficiale già il 18 aprile, consentendo ai Comuni e a Poste Italiane di avviare le procedure operative già nel mese di maggio, con l’effettiva distribuzione della carta nel mese di luglio.

Nel 2025, invece, a metà luglio il decreto non è ancora stato firmato, e di fatto nessuna indicazione è stata data da parte dei ministeri coinvolti. Questo silenzio sta creando disagio sia tra i cittadini in attesa del beneficio, sia tra i Comuni che dovranno gestire l’elenco dei beneficiari e la distribuzione delle carte. Il timore è che si possa arrivare ad un notevole ritardo per l’approvazione, mettendo a rischio l’effettiva erogazione della misura entro questa estate.

La Carta, prevista anche per quest’anno con una dotazione simile a quella precedente, resta quindi congelata in attesa del decreto, che rappresenta l’unico atto in grado di attivare l’iter operativo.

Requisiti Carta Spesa nel 2025

La Carta Spesa 2025 è un beneficio destinato a un gruppo selezionato di individui, poiché i requisiti per ottenerla sono rigorosi e specifici.

Ecco i criteri principali:

  1. Iscrizione di tutti i membri del nucleo familiare nell’Anagrafe della Popolazione Residente.
  2. Possesso di un ISEE 2025 (Indicatore della situazione Economica Equivalente) pari o inferiore a 15.000 euro.
  3. Presenza di un nucleo familiare composto da almeno tre persone.

L’assegnazione avviene automaticamente: INPS elabora le liste dei potenziali beneficiari e le trasmette ai Comuni, che a loro volta comunicano ai cittadini selezionati le modalità di ritiro della Card presso gli uffici postali.

Carta Dedicata a Te 2025: quanti i fondi stanziati?

Per il 2025, la Legge di Bilancio ha previsto uno stanziamento di 500 milioni di euro per la Carta Dedicata a Te, con una riduzione rispetto ai 600 milioni dell’anno precedente. Questa diminuzione potrebbe comportare (ma non è detto in maniera certa):

  • una possibile riduzione dell’importo caricato sulla carta rispetto ai 500 euro del 2024;
  • una diminuzione del numero di beneficiari rispetto agli 1,1 milioni dell’anno scorso.

Nel 2023, con uno stanziamento simile, l’importo iniziale della Card era di 382,50 euro, successivamente poi è stato aumentato grazie a fondi aggiuntivi.

Cosa posso comprare con la Card nel 2025?

La Carta spesa 2025 consentirà acquistare beni alimentari considerati di prima necessità, carburante ed abbonamenti a trasporti pubblici ad eccezione degli alcolici e del tabacco.

Di seguito è riportato un elenco, come specificato nel primo decreto legge, che specifica i beni che possono essere acquistati:

  • Carni suine, bovine, avicole, ovine, caprine, cunicole.
  • Pescato fresco.
  • Latte e suoi derivati.
  • Uova.
  • Oli d’oliva e di semi.
  • Prodotti della panetteria (sia ordinaria che fine), della pasticceria e della biscotteria.
  • Paste alimentari.
  • Riso, orzo, farro, avena, malto, mais e qualunque altro cereale.
  • Farine di cereali.
  • Ortaggi freschi, lavorati.
  • Pomodori pelati e conserve di pomodori.
  • Legumi.
  • Semi e frutti oleosi.
  • Frutta di qualunque tipologia.
  • Alimenti per bambini e per la prima infanzia (incluso latte di formula).
  • Lieviti naturali.
  • Miele naturale.
  • Zuccheri.
  • Cacao in polvere.
  • Cioccolato.
  • Acque minerali.
  • Aceto di vino.
  • Caffè, tè, camomilla.

Decreto Attuativo Carta Dedicata e tempistiche 2025

Come detto in apertura del nostro articolo, attualmente non vi è ancora traccia del Decreto attuativo e sollecitiamo il Governo Nazionale ad approvare quanto prima questa misura così attesa da tantissime famiglie.

Negli anni precedenti, il Decreto è stato pubblicato tra aprile/giugno, con le carte distribuite e caricate a partire da settembre. È quindi auspicabile che per il 2025 la ricarica avvenga entro il terzo trimestre dell’anno, salvo ulteriori ritardi burocratici.

Nel frattempo, è consigliabile:

  • aggiornare l’ISEE 2025 per essere inclusi nelle liste dei potenziali beneficiari;
  • conservare la carta ricevuta negli anni precedenti, poiché potrebbe essere riutilizzata per la nuova ricarica;
  • monitorare le comunicazioni del proprio Comune per eventuali aggiornamenti.

Cosa ne pensi? Facci sapere nei Commenti

Leggi i nostri ultimi articoli online:

Articolo aggiornato il 16 Luglio 2025 da Stefano Mastrangelo

Previous Article

Assegno Unico Agosto 2025: quando caricano gli importi INPS?

Next Article

Agosto 2025: questo mese quando viene pagata la pensione in Banca?

Write a Comment

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *