Pubblicità

Carta dedicata a te prorogata anche nel 2025: ecco cosa sapere

Che cos’è la carta risparmio spesa 2025?

Carta dedicata a te 2025 requisiti e come richiederla? In attesa dell’approvazione definitiva della legge di bilancio 2025, esaminiamo i requisiti per ottenere la carta risparmio spesa nel 2025, poiché il Governo Meloni ha deciso di rinnovarla.

Caricamento annuncio...

In questa guida, scopriremo quali sono i requisiti per accedere alla carta dedicata a te per l’anno 2025, un’iniziativa del Governo Meloni.

Chi ha diritto alla carta risparmio spesa 2025?

La Carta Spesa 2025 è un beneficio destinato a un gruppo selezionato di individui, poiché i requisiti per ottenerla sono rigorosi e specifici.

Ecco i criteri principali:

  1. Iscrizione di tutti i membri del nucleo familiare nell’Anagrafe della Popolazione Residente.
  2. Possesso di un ISEE 2025 (Indicatore della situazione Economica Equivalente) pari o inferiore a 15.000 euro.
  3. Presenza di un nucleo familiare composto da almeno tre persone.

È importante notare che non è necessario presentare alcuna domanda per ricevere la Carta Dedicata a te.

Come funziona la carta spesa 2025?

Il sostegno economico della Carta Risparmio Spesa 2025, ammonterà tra i 500 e 1000 euro per le famiglie (in attesa del decreto attuativo) ed è concesso tramite il Comune di residenza ai beneficiari, insieme alle istruzioni per il ritiro presso gli uffici postali.

Le famiglie con almeno tre membri, soprattutto se hanno figli nati tra il 2005 e il 2009, e un basso valore ISEE, identificate dai servizi sociali locali come in situazioni di effettiva necessità, avranno priorità nell’assegnazione. Eventuali fondi non assegnati saranno redistribuiti anche tra le famiglie con un solo componente.

È importante notare che il beneficio NON è disponibile per i nuclei familiari in cui vi sono membri che ricevono:

  • Assegno di inclusione e Supporto per la formazione e lavoro.
  • Cassa integrazione.
  • Indennità di disoccupazione NASPI o DISCOLL.
  • Fondi di solidarietà per l’integrazione del reddito.
  • Indennità di mobilità e qualsiasi altra forma di integrazione salariale erogata dallo Stato.

Cosa si può comprare con la carta spesa 2025?

La Carta spesa 2025 consentirà acquistare beni alimentari considerati di prima necessità, carburante ed abbonamenti a trasporti pubblici ad eccezione degli alcolici e del tabacco.

Di seguito è riportato un elenco, come specificato nel primo decreto legge, che specifica i beni che possono essere acquistati:

  • Carni suine, bovine, avicole, ovine, caprine, cunicole.
  • Pescato fresco.
  • Latte e suoi derivati.
  • Uova.
  • Oli d’oliva e di semi.
  • Prodotti della panetteria (sia ordinaria che fine), della pasticceria e della biscotteria.
  • Paste alimentari.
  • Riso, orzo, farro, avena, malto, mais e qualunque altro cereale.
  • Farine di cereali.
  • Ortaggi freschi, lavorati.
  • Pomodori pelati e conserve di pomodori.
  • Legumi.
  • Semi e frutti oleosi.
  • Frutta di qualunque tipologia.
  • Alimenti per bambini e per la prima infanzia (incluso latte di formula).
  • Lieviti naturali.
  • Miele naturale.
  • Zuccheri.
  • Cacao in polvere.
  • Cioccolato.
  • Acque minerali.
  • Aceto di vino.
  • Caffè, tè, camomilla.

Come vedere il saldo della carta dedicata a te 2025?

Il saldo residuo della carta dedicata a te potrà essere visualizzato presso gli sportelli ATM di Poste Italiane sparsi su tutto il territorio nazionale e con molta probabilità, anche con l’APP Ufficiale di Poste Italiane.

Non è stato ancora previsto un numero di telefono dedicato, per la verifica del Saldo residuo della Carta Spesa 2025.

Leggi i nostri ultimi articoli online:

Articolo aggiornato il 12 Marzo 2025 da Stefano Mastrangelo

Previous Article

I Premi Settimanali da 25mila Euro del 17 Ottobre 2024: lotteria scontrini

Next Article

Ape social 2025 Inps: requisiti, come funziona e quali sono i svantaggi?

Write a Comment

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *