Pubblicità

Carta Sia: pagamenti Inps e come si trasforma con il REI

Carta Sia: pagamenti Inps e come si trasforma con il reddito di inclusione (REI)

Sei possessore della Carta Sia? Hai ricevuto il beneficio economico SIA per la Tua famiglia che si trova in condizione di povertà economia e Ti stai chiedendo cosa succede dal primo dicembre 2017 con l’introduzione della nuova misura di contrasto alla povertà denominata REI?

Caricamento annuncio...

Dal due settembre 2016 i cittadini residenti in Italia da almeno due anni e titolare dei requisiti necessari per richiedere il sostegno di inclusione attiva (SIA) hanno presentato la domanda per ricevere un contributo economico mensile, in relazione ai componenti del nucleo familiare, di:

  • 80 euro per un membro;
  • 160 euro per due membri;
  • 240 euro per tre membri;
  • 320 euro per quattro membri;
  • 400 euro per cinque e più membri.

Tale contributo economico è corrisposto per un periodo massimo di 12 mesi, attraverso la cosiddetta Carta Sia. La Carta Sia Ti è stata consegnata dagli uffici postali del Tuo Comune insieme al codice Pin per procedere agli acquisti presso i negozi convenzionati. ( Clicca qui per sfogliare i negozi convenzionati).

I pagamenti della Carta Sia

I pagamenti della Carta Sia avvengono bimestralmente (ossia ogni due mesi) ed entro due mesi dalla domanda di Sostegno inclusione attiva.

La Carta Sia funziona 24 ore su 24, non può essere ceduta ad altri e non si possono fare acquisti online. Per sapere informazioni, sul saldo o sulle movimentazioni effettuate sulla Carta Sia, è possibile contattare da telefono fisso il numero gratuito 800.666.888 o da telefono mobile al numero a pagamento 199.100.888. Inoltre per ricevere immediatamente il saldo della Tua Carta Sia chiama dal Tuo cellulare il numero 800.130.640 e riceverai all’istante il saldo disponibile tramite sms.

In alternativa puoi consultare le ricariche della Tua carta Sia o Red (misura di contrasto alla povertà della Regione Puglia) registrandoTi sul sito delle poste italiane.

Clicca qui per registrarTi al sito di poste italiane. Clicca sul pulsante registrati e completa la procedura. In seguito riceverai una email per confermare la Tua registrazione.

Carta Sia registrazione Poste Italiane
Carta Sia registrazione Poste Italiane

Dopo esserti correttamente registrato, clicca su Servizi online – Postepay online. Ora clicca su LA TUA POSTEPAY e sulla scritta saldo e lista movimenti. Nella finestra Numero carta Postepay selezione la Tua Carta e clicca su esegui. Visualizzerai il saldo e lista dei movimenti della Tua Carta Sia.

Furto e smarrimento della Carta Sia

Invece in caso di smarrimento o furto della Carta Sia è possibile bloccarla chiamando il numero verde 800.902.122 o al numero 0039.049.2100.149 se Ti trovi all’estero. Inoltre dovrai presentare una denuncia di smarrimento alle Autorità giudiziarie o di Pubblica sicurezza ed entro due giorni presentarti con la denuncia ed il numero di blocco agli uffici postali. Per qualsiasi altra informazione devi rivolgerTi agli uffici postali del Tuo Comune.

Cosa succede al Sia dal primo gennaio 2018?

Dal primo novembre 2017 non è più possibile presentare la domanda SIA, perché dal primo gennaio 2018 il Sia verrà sostituito completamente dal reddito di inclusione. Per chi percepisce il Sia nel 2017 continuerà a percepire il beneficio economico per tutta la sua durata se si rispettano sempre i criteri richiesti.

Con la Carta Sia si possono pagare le utenze domestiche presso tutti gli uffici postali e dal primo Gennaio 2018 anche i possessori di Carta Sia potranno prelevare con la carta entro il limite di 240 euro mensili. I cittadini che percepiscono il Sia e non chiedono la trasformazione al REI, quando scadrà il Sia potranno compilare la domanda REI se sono in possesso di tutti i requisiti previsti dalla legge. In questo caso il REI durerà 6 mesi, in modo tale da considerare i 18 mesi complessivi della misura. (12 mesi Sia e 6 mesi Rei)

Se hai percepito il Sia nel bimestre settembre/ottobre 2017 ed hai i requisiti del Reddito di inclusione, riceverai anche il contributo del bimestre di novembre e dicembre 2017.

Hai bisogno di una consulenza Professionale dedicata? Visita la nostra sezione di Consulenza Online

Articolo aggiornato il 4 Dicembre 2019 da Stefano Mastrangelo

Previous Article

Cosa spetta nel 2017 quando nasce un bambino?

Next Article

Tredicesima lavoratori dipendenti pubblici e privati 2017: quando viene pagata?

View Comments (111)
  1. buona sera volevo chiederti come mai sono quasi tre mesi che mi caricano la carta sia a marzo ho appena preso la terza ricarica aprile maggio non è stata ricaricata e sta andando x il terzo mese cosa succede mi sa dire con una risposta precisa

  2. Buonasera,
    abito a Rimini, avevo fatto la domanda il 3 novembre per ottenere la carta acquisti tramite il Reddito di Solidarietà, la domanda è stata accolta e da gennaio 2018 ho ricevuto il primo accredito di 160 euro per un bimestre, poi a oggi più nulla. Mi sono rivolta a vari uffici compreso quello dove ho fatto la domanda e mi hanno detto che l’Inps è fermo da tempo coi pagamenti e non sanno neanche loro dare una data.

    Poi ho letto nei vostri post che dal 1 novembre 2017 non sarebbe più stato possibile fare la domanda, ma mi sembra strano perchè la mia domanda è stata accettata, inoltre, rigurado il passaggio al Rei, almeno fino alla fine di giugno, non è per tutti, io vivo da sola e da quanto ho letto ora non ci rientro, almeno fino a fine giugno. In pratica io non ho più ricevuto nulla e non ho nessuna risposta esaustiva su come muovermi.

  3. Buonasera, io avevo la SIA e ho fatto domanda di trasformazione in REI. Ho percepito la Sia dei mesi di gen/feb e controllando sul sito inps la REI risulta in lavorazione (domanda fatta il 15 febbraio) … ho telefonato e mi hanno detto che devo finire di percepire la sia fino alla scadenza (altri 2 flussi)e poi mi sarà accreditato il REI
    Io pensavo che passasse a REI subito se c erano i requisiti

  4. Salve Pratica SIA risulta ko bloccata per RINNOVO BIMESTRALE X CONTROLLO REQUISITI REGIONALI. Per i servizi sociali la pratica è tutta OK (ISEE rinnovato è inf. a 3000eu, figli minori, progetto accettato ecc..) Call Center mi dice che non può fare nulla. A dic. 2017 ho fatto domanda REI ancora è in lavorazione. Che faccio? Grazie.

      1. Salve ho fatto il passaggio da sia arrivato il ,13 febbraio ancora oggi è in lavorazione e nonostante fatto il sollecito non ho concluso nulla. Premetto che ho avuto 4 ricariche sia l’ultimo pagamento avuto il 22 marzo riguardo mesi gennaio/febbraio di 199 euro con isee zero e4 persone tra cui due minori. Mi dica sé si sbloccherà prima o poi non ci sto capendo più niente. ” Nel sito myinps Mida la voce lavorazione a partire dal mese di marzo . Lei sa qualcosa a riguardo dei pagamenti? Grazie

  5. Salve ho ricevuto il sia fino al 17 gennaio ho fatto domanda rei a febbraio ora l Inps mi ha mandato un SMS con scritto che la rei sarà esitata conio blocco disponibile …. Cosa significa … Attendo risposta cordiali saluti e complimenti

  6. Salve sig. Nicola , io ho un problema con la carta sia. Praticamente l’INPS mi ha accettato la domanda nel 2017 ed il 30-04-2017 mi sarebbe dovuto arrivare dalla posta la lettera di andare a prendere la scheda che purtroppo nn è mai arrivata. Giorni fa ho chiamato l’INPS per sapere a che punto fosse la mia domanda rei e mi hanno detto che è bloccato perché ho in corso la carta sia , ovviamente mai ricevuta così mi hanno dato il numero della domanda per recuperare la scheda in posta , scheda ricevuta con sopra 4000 euro , come fare per nn perdere questi soldi ? La colpa nn è mia ma della posta

  7. Iolanda Ferri

    Salve,io sto ricevendo la sia,sono stata già avvisata che la mia domanda rei è stata accettata….ma ho un problema, è da qualche g. Che la mia carta non passa ai negozi,farmacia…come mai?????..???.

  8. Io prendo la sia da giugno mi hanno telefonato per andare domani bai servizi sociali con i documenti x la carta rei ma non ho fatto domanda passa in automatico?

  9. romeo dante

    salve sig, Nicola non mi e stato addebitato il bimestre di marzo cosa devo fare o presentato ise a febbraio e il 14 marzo l’ho ritirato con i valori dello scorso anno

  10. SALVE SIGNOR NICOLA IO HO FATTO DOMANDA REI IL 27 DICEMBRE, FINO AL 15 MARZO SUL SITO INPS MI DICEVA IN LAVORAZIONE, DOPO IL 15 IN EVIDENZA IN SEDE. REQUISITI TUTTO OK INVECE CONTROLLI PRELIMINARI POLLICE ROSSO CON ESITO NEGATIVO, COME MAI. GRAZIE

  11. Io sono stata caricata solo una volta il 3 settembre 2017 e sto ancora aspettando le altre ricariche o pure rinnovato l isee e ancora niente

  12. Buongiorno ma come è possibile che per la sia in pratica ci sono i soldi in teoria no Inps da la colpa alla posta e la posta allnips sono passati 60 giorni dall’ultima ricarica

  13. Ho aggiornato l’isee ma ad oggi 20 marzo non ho ancora ricevuto la ricarica carta sia mi può dare una risposta? Grazie

      1. Scusate l inps dice che bisogna attendere l accredito da parte delle poste. Ma quanto tempo ci vuole?

  14. ma avete riscontrato problemi ad entrare nel sito inps carta sia del cittadino per vedere a che punto sono le ricariche io non riesco ad entrare mi dice sempre errore

  15. Salve, a dicembre 2017 ho fatto domanda REI e a febbraio 2018 mi è scaduta domanda sia. Ancora oggi non ho percepito nov./dic. Può essere che la domanda REI mi abbia bloccato domanda SIA? Grazie.Saluti.

  16. Salve, sto ancora aspettando il mese di febbraio per la carta SIA ma ho letto che ricaricano a metà marzo è vero? A questo punto sono quasi 3 mesi… Grazie

      1. scusi signor Nicola io ho chiamato oggi l’Inps e mi hanno risposto che la carta sia non la ricaricano più dal primo gennaio 2018 Io starei aspettando la quarta ricarica gennaio-febbraio mi può confermare se è vero che non ricaricano più la carta sia Grazie

  17. Naccarato cosimo natalino

    Salve noi siamo 5 componenti con isee 895 euro ho preso set e ott 497 euro e ott e nov la stessa somma bimestralmente ossia 248 euro al mese non dovrei prendere 400 al mese? Ossia 800 bimestrali.

  18. Salve io prendevo la carta sia poi per un errore del foglio isee me l avevano bloccata adesso pero lo rifatto l isee poi sono andata a l imps cin lisee nuovo e mi anno fatto il ricorso ora me la sbloccano?

  19. scusi sug nicola ..se pagano ogni 2 meai ….io ho avuto la pruma a nov ..che copriva nov e dic …ora xke nn arrica anxora gennaio e febbraio ..geazie

  20. salve nicola ….io ho ricevuto pfima ricarica il 29 mov ….2017 .riterimanto nov e dic …quando pagheranno sia gennaio e febbraio..graxie

  21. salve io ho ricevuto prima ri arica sia 29 nov 2017 ..(nov dic) quando rucevero gennaio e febbraio ..ho gia aggiornato isee ul 15 genn …grazie

  22. Carmine di meo

    Io o avuto per la prima volta ricarica carta sia novembre e dicembre poi nn è stata più caricata come mai?

  23. Io ho ricevuto la ricarica sia a novembre quando la prossima ricarica dovrebbe essere la seconda e perché quando chiedo il saldo con SMS mi dice dati non corretti

  24. Mi scusi, se io l’ultimo bimestre cioè se -ott lo percepito a novembre e poi dal 1ho fatto domanda x il rei… Cosa mi deve arrivate praticamente

  25. salve io nn ho fatto passaggio a rei. continuero a percepire sia???? ho fatto dimanda il 17 10 2017. …il 29 nov ..la prima ricarica nov dic

  26. Buonasera.io ho percepito 3 giorni fa un accredito sulla mia carta sia che pare a 173 euro.invece settembre.ottobre era 496euro.mi Po spiegare ? Grazie

  27. Salve io ho percepito settembre ottobre ma era la 6ricarica….siccome ancora devo fare la domanda rei,prenderò anche novembre e dicembre?

    1. Il Sia dura 12 mesi ed è erogata ogni due mesi. Se i beneficiari del SIA soddisfano anche i requisiti per accedere alla nuova misura, potranno richiedere la trasformazione del SIA in REI. In ogni caso, solo per la durata massima prevista per il SIA (pari a 12 mesi), verrà garantita la fruizione del beneficio maggiore. Se si passa dal SIA al REI, la durata massima del REI (pari a 18 mesi) sarà ridotta del numero di mesi per i quali si è percepito il SIA. Il beneficio, in tal caso, verrà erogato sulla stessa carta di pagamento.

      Coloro che già beneficiano del SIA e non intendono passare al REI, alla scadenza del SIA possono comunque richiedere l’accesso al REI, se in possesso dei requisiti. In questo caso, qualora si sia fruito interamente del SIA, il REI avrà una durata massima di 6 mesi, al fine di assicurare una copertura complessiva del beneficio (SIA+REI) pari a 18 mesi. Se si è fruito del SIA per una durata inferiore a 12 mesi, la durata massima del REI (pari a 18 mesi) sarà ridotta del numero di mesi per i quali si è percepito il SIA.

      Coloro che hanno finito di usufruire del SIA con il bimestre settembre/ottobre 2017 e che risultano avere i requisiti per accedere al REI riceveranno il beneficio anche nel bimestre novembre/dicembre, al fine di non interrompere il beneficio.

  28. Salve cortesemente io che ho usufruito de la sia da dicembre prendendo il primo bimestre (nove-dic). Poi a febb(gen-feb) maggio (marzo -aprile)luglio (mag-giug) set (luglio- agos)novembre (sett ott) mi spetterebbe ancora un bimestre o sbaglio?

  29. Emanuela Bontempi

    Io ho prima ricarica carta sia al 22/11 /17, a oggi 15/01/18 il mio saldo e’ pari a zero nn ho ricevuto ricarica nov-dic)

      1. ma guarda che non c’entra niente isee con la ricarica della sia di novembre e dicembre

      2. E’ importante! Facendo il nuovo Isee lo scorso anno, sono stati sbloccati i pagamenti. Comunque quest’anno il problema che è entrato in vigore il Rei. Le allego le note del Ministero del lavoro e delle politiche sociali.
        COME SI RICHIEDE IL SIA

        La richiesta del beneficio viene presentata da un componente del nucleo familiare al Comune mediante la compilazione di un modulo (predisposto dall’Inps) con il quale, oltre a richiedere il beneficio, si dichiara il possesso di alcuni requisiti necessari per l’accesso al programma. Nella valutazione della domanda, inoltre, si tiene conto delle informazioni già espresse nella Dichiarazione Sostitutiva Unica utilizzata ai fini ISEE. È importante quindi che il richiedente sia già in possesso di un’attestazione dell’ISEE in corso di validità al momento in cui fa la domanda per il SIA.
        Fonte: http://www.lavoro.gov.it/temi-e-priorita/poverta-ed-esclusione-sociale/focus-on/Sostegno-per-inclusione-attiva-SIA/Pagine/default.aspx

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *