Categoria: Naspi

In questa sezione del nostro sito troverai tutte le informazioni e le ultime novità relative alla Disoccupazione Naspi: la Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego.

Proveremo a dare una risposta a tutti i tuoi principali quesiti:

  • a chi spetta la Naspi?
  • a che punto sono i pagamenti della Naspi?
  • a chi rivolgersi per la Naspi?
  • In che giorno viene pagata la Naspi?
  • a chi non spetta la Naspi?
  • come si calcola la durata e l’importo della Naspi?
  • perché non arriva la Naspi

e tanto altro ancora…

Tutti i requisiti della Naspi i beneficiari ed il modello Naspi-com

  • Trattamento integrativo Naspi Luglio 2022 – Calendario Ex Bonus Renzi

    Trattamento integrativo Naspi Luglio 2022 – Calendario Ex Bonus Renzi

    Calendario Bonus Renzi su Naspi a Luglio 2022 – Quando pagano?

    Da quando sarà disposto il nuovo pagamento Bonus “Renzi” di Luglio 2022, ora chiamato Trattamento Integrativo? Quando arriva il nuovo pagamento del Bonus Irpef 2022 per i cittadini in Disoccupazione Inps?

    I disoccupati in Naspi 2022, ogni mese, hanno diritto al pagamento del Trattamento Integrativo Inps, pari a 100 euro.

    A chi spetta l’ex Bonus Renzi e come si calcola sulla Naspi?
    Per ricevere il nuovo Bonus da 100 euro, il percettore della Naspi non deve fare nessuna domanda.
    Sarà l’Inps a ricalcolare il reddito presunto, in base alle sole prestazioni erogate dall’Istituto previdenziale.

    In caso di adesione ai requisiti previsti, l’INPS dovrebbe pagare i tanto attesi 100 euro mensili, dopo aver effettuato i nuovo calcoli anche nel 2022.

    Specifichiamo che il trattamento integrativo corrisponde ad un massimo di 1.200 euro annui, per i cittadini in Disoccupazione Naspi ed aventi diritto, in base ai calcoli effettuati dall’Inps

    Pagamento Trattamento integrativo Luglio 2022

    Il Bonus Irpef sulla Naspi non viene pagato lo stesso giorno e varia di mese in mese. Ad esempio, in questo anno non vi è stata nessuna data di pagamento nel mese di Gennaio ’22.

    Scopriamo ora dunque, da quale giorno, partiranno i pagamenti per il nuovo Bonus Renzi a Luglio 2022..
    Il Trattamento integrativo sulla disoccupazione Naspi sarà pagato in molti casi a partire dal giorno 14 Luglio 2022 giovedì – 14/07/2022.

    L’Inps ha disposto il primo accredito solo durante il mese di Febbraio ’22 continuando poi ad inserire nuove date di pagamento, mese per mese.

    IMPORTANTE
    La data indicata può variare da singolo a caso a singolo caso: entrano in gioco davvero moltissimi fattori che l’inps deve tenere in conto.
    Per questa ragione, non ti preoccupare se non ricevi il “Bonus Renzi” nella data indicata. Se ne hai diritto, ti sarà pagato e lo troverai sul tuo fascicolo previdenziale nel giro di qualche giorno.

    Bonus Irpef disoccupati Luglio 2022: il fascicolo previdenziale

    Per vedere i pagamenti del Bonus trattamento integrativo 2022, bisogna dirigersi sul sito dell’Inps ed accedere con le proprie credenziali sul Fascicolo Previdenziale del CittadinoQui la nostra Guida

    A questo punto, sul menu a sinistra bisogna cliccare su prestazioni – pagamenti. In seguito premendo su Prestazione in corrispondenza della freccia, si può visualizzare il Bonus (in Pagamenti Piattaforma Fiscale) che in questo caso viene erogato direttamente dall’Inps.

    Pagamenti Bonus trattamento integrativo 2022

    E’ possibile cliccare anche sul menu a sinistra su STAMPA per giungere, alla visualizzazione relativa al mese in questione.

    IMPORTANTE: La riforma del “cuneo fiscale” promossa dal Governo Conte-2, prevede un ricalcolo dei limiti di reddito, da tenere in considerazione per l’erogazione di questo Bonus. Tali valori sono stati nuovamente modificati nell’anno in corso ed in questo articolo, indichiamo quali sono i limiti massimi e minimi per poter ricevere il Trattamento Integrativo nel 2022.

    Perché l’importo del Trattamento Integrativo varia da mese a mese?

    Per rispondere a questo quesito, ti rimandiamo a quanto espressamente indicato dall’Inps: ” Nel caso delle prestazioni a sostegno del reddito erogate dall’Istituto, sia in costanza di rapporto di lavoro sia a seguito di cessazione dello stesso, si precisa che le detrazioni spettano in relazione ai giorni indennizzati.

    Ad esempio, per l’indennità di disoccupazione, si prendono a riferimento i giorni per i quali spetta la prestazione. L’Istituto, in qualità di sostituto di imposta, è tenuto a riconoscere in via automatica il credito determinando la spettanza e il relativo importo sulla base dei dati a disposizione riguardanti i redditi percepiti dal lavoratore, quali i dati relativi alle prestazioni erogate e i dati desunti dal casellario delle pensioni.

    Questo spiega perché ogni disoccupato, percepisce una cifra differente da ogni altro percettore di Naspi

    Se il disoccupato non lo percepisce sulla disoccupazione Naspi e ne ha diritto, è sempre possibile recuperare automaticamente gli arretrati del bonus sulla naspi, nella dichiarazione dei redditi 730 o modello Unico.

    IMPORTANTE: se sul sito INPS o sulla APP il pagamento risulta come “già riscosso” ma non lo hai ancora ricevuto in Banca o sulla Carta, non ti preoccupare, potrebbe trattarsi di un ritardo del pagamento dovuto ad INPS o al tuo Circuito Bancario – Riceverai la somma dovuta al più presto.

    Leggi anche:
    A chi spetta il Trattamento Integrativo sulla Naspi nel 2022?
    Come richiedere gli arretrati per il Bonus Renzi? link articolo

    Consulenza personalizzata online
    Per tutti i chiarimenti sul Bonus Renzi e Trattamento integrativo accedi adesso sulla nostra area di consulenza online.

    Ecco gli ultimi articoli pubblicati sul nostro sito:

  • Bonus 200 euro Naspi: quando arriva?

    Bonus 200 euro Naspi: quando arriva?

    Quando viene pagato il Bonus di 200€ ai disoccupati in Naspi?

    Quando viene pagato il bonus di 200 euro sulla Naspi? L’Inps con la Circolare numero 73 del 24 Giugno 2022, ha indicato le date di pagamento dell’indennità, una tantum, di 200 euro anche per i disoccupati in Naspi, in Dis-coll e per coloro che hanno percepito la Disoccupazione agricola nell’anno 2022.

    L’Istituto previdenziale ha chiarito che il bonus 200 euro non spetta ai soli disoccupati senza alcuna prestazione Inps a sostegno del reddito e che verrà pagato solo a chi possiede determinati requisiti previsti dal decreto aiuti del Governo Draghi.

    Chi ha la Naspi ha diritto al Bonus di 200 euro?

    L’articolo 32, comma 9, del decreto-legge numero 50/2022 prevede l’erogazione del bonus di 200 euro a favore dei soggetti che nel mese di giugno 2022 sono titolari delle indennità di disoccupazione NASpI e DIS-COLL.

    Quindi l’unico requisito per percepire l’indennità una tantum è, pertanto, la titolarità nel mese di giugno 2022 della prestazione Naspi e Dis-coll.

    Tutti i beneficiari della disoccupazione agricola nell’anno 2022, con riferimento alle giornate dell’anno 2021, hanno anche diritto al bonus di 200 euro.

    Non hanno diritto all’indennità di 200 euro:

    • i percettori della Naspi anticipata,
    • i disoccupati che hanno già usufruito del bonus 200 euro con altre prestazioni.

    Pe ricevere il bonus di 200 euro non bisogna presentare nessuna domanda all’Inps. L’importo sarà erogato sulle modalità di pagamento della stessa: Naspi, Dis-coll e Disoccupazione agricola.

    Quando arriva il bonus di 200 euro sulla Naspi?

    L’Inps con la sua Circolare, evidenzia anche il calendario dei pagamenti del bonus di 200 euro. Ai titolari delle prestazioni NASpI e DIS-COLL, nel mese di giugno 2022 e per coloro che percepiranno la disoccupazione agricola 2022, il pagamento avverrà nel mese di Ottobre 2022, dopo la comunicazione delle denunce Uniemens dei Consulenti del lavoro.

    Aggiornamento: I pagamenti del bonus di 200 euro dovrebbero partire dal 27 Ottobre 2022. Per maggiori informazioni è importante leggere il nostro articolo: Data di pagamento Bonus 200 euro sulla Naspi

    A differenza degli altri lavoratori e dei pensionati, i disoccupati in Naspi, Dis-coll e i braccianti agricoli, dovranno attendere il mese di Ottobre 2022 per ricevere il Bonus di 200 euro.

    Riferimento normativo: Circolare numero 73 del 24 Giugno 2022

    Consulenza Online
    Hai bisogno di una consulenza online dal Team di insindacabili? Visita adesso la nostra area dedicata.

    Per tutti gli altri approfondimenti su fisco, previdenza e immigrazione, leggi i nostri ultimi articoli su indindacabili.it:

  • Data Pagamento Naspi Luglio 2022 – Quando viene pagata la Naspi? Il Calendario

    Data Pagamento Naspi Luglio 2022 – Quando viene pagata la Naspi? Il Calendario

    Quando arriva il pagamento Naspi a Luglio 2022?

    Quando arrivano i pagamenti per la Naspi Inps nel mese di Luglio 2022 e come si calcolano gli importi della Disoccupazione? Scopriamone di più sul settimo pagamento della Disoccupazione Inps nel 2022.

    Iniziamo col dire che, purtroppo, NON tutti riceveranno i soldi nel primo giorno di disponibilità del pagamento.
    Prima di commentare questo articolo, ne consigliamo vivamente la lettura completa.

    Naspi Luglio 2022: quando arriva il pagamento?

    Il Pagamento della Disoccupazione Naspi a Luglio 2022 dovrebbe giungere a partire dal giorno 8 Luglio 2022 (venerdì 08/07/2022) – La data può variare di alcuni giorni da cittadino a cittadino.

    Questo pagamento Naspi è relativo alla disoccupazione del mese precedente, ovvero dal 01/06/2022 al 30/06/2022. Il pagamento della Naspi si riferisce sempre ai trenta giorni precedenti, per cui a Luglio 2022 viene pagato il mese di Giugno ’22 e così via…

    Il Calendario dei pagamenti della Naspi 2022 è molto-variabile: ogni pagamento può variare per più o meno di 30 giorni dagli eventuali pagamenti precedenti e successivi.

    Naspi Luglio 2022: giorno di pagamento variabile?

    Può capitare anche di ricevere il pagamento della Naspi di Luglio 2022 in giorni precedenti o in giorni successivi rispetto a quelli da noi indicati. E’ assolutamente normale – Non c’è da preoccuparsi 😉

    Questa data è da considerarsi attendibile solo se si riceve la Naspi da almeno un mese. Chi sta attendendo la ricezione del Primo Assegno della disoccupazione Naspipotrebbe ricevere il pagamento in una data diversa rispetto a quella del 8 Luglio 2022.

    Inoltre, se si è in attesa di ricevere il pagamento per l’ultimo mese della Naspi, è bene ricordarsi di presentare in anticipo (30 giorni prima) il modello Naspi-Com.

    Pagamento Naspi Luglio 2022: come visualizzare gli importi

    Per vedere i pagamenti della Naspi di Luglio 2022, entra su www.inps.it

    Home Page del sito dell'INPS
    Sito Inps

    Clicca su “Cerchi servizi, prestazioni, informazioni” e scrivi Fascicolo previdenziale del cittadino, nella seguente schermata, clicca sul servizio fascicolo previdenziale del cittadino e inserisci le tue credenziali:

    • SPID
    • Carta Identità Elettronica (CIE)
    • CNS

      Nel Cassetto Previdenziale Cittadino clicca sul menu’ a sinistra: Prestazioni – Pagamenti e nel riepilogo dei pagamenti eseguiti, Prestazione.
    Riepilogo pagamenti Naspi
    Riepilogo pagamenti Naspi

    Sino a visualizzare, sul sito Inps Online, la Naspi a Luglio 2022

    Per continuare ad approfondire i dettagli relativi al pagamento, consigliamo la lettura del nostro articolo, nel quale ti guidiamo sino alla schermata desiderata.

    Naspi e Reddito di Cittadinanza sono compatibili?

    Si, è possibile percepire e riscuotere contemporaneamente sia la Disoccupazione Naspi che il RdC? Per scoprirlo, invitiamo a leggere questo nostro interessante articolo di Nicola Di Masi.

    IMPORTANTE – Ribadiamo ancora che tale importo, deve essere comunicato solo ed esclusivamente da quanti hanno già in passato, indicato ad Inps lo svolgimento di attività da lavoro autonomo.

    Come si calcola la Naspi 2022 Inps?

    Come si calcola l’importo della Disoccupazione Naspi a Luglio 2022?

    Per visualizzare il dettaglio dell’importo della Naspi, clicca sul sito www.inps.it e nella barra cerchi servizi scrivi ed accedi al servizio online Inps: Domande per prestazioni a sostegno del reddito. Inserisci il codice fiscale ed il codice Pin Inps e clicca su Naspi ed indennità di Naspi. Clicca su Consultazione domande.

    Premi Dettaglio nella colonna Visualizza dettaglio

    Dettaglio disoccupazione Naspi
    Dettaglio disoccupazione Naspi

    Vedrai la domanda Naspi 2022, con la ricevuta ed tutti gli allegati. Clicca su Prospetto di calcolo

    Prospetto di calcolo disoccupazione Naspi
    Prospetto di calcolo disoccupazione Naspi

    Nel prospetto di calcolo sono evidenziati:

    • la decorrenza (data di partenza) della disoccupazione Naspi 2022;
    • il numero totale dei giorni spettanti;
    • il numero delle settimane di contribuzione dell’ultimo quadriennio dopo l’ultima prestazione di disoccupazione.

    Nella sezione 4 sono riportati i dati retributivi e l’importo erogabile della prestazione. Si sommano le retribuzione imponibili, indicate anche nell’estratto contributivo, degli ultimi quattro anni e si divide per il numero delle settimane lavorate nel quadriennio.

    In seguito si calcola la retribuzione lorda media mensile sempre dell’ultimo quadriennio, dividendo la retribuzione lorda totale indicata nel punto 1 diviso il numero delle settimane lavoratore e moltiplicate per 4.33, che rappresenta la media delle settimane contenute in un mese.

    L’importo lordo mensile è pari al 75% della retribuzione media mensile. Dal sesto mese (novità del 2022) tale importo subisce una decurtazione del 3% ogni mese.

    Consulenza Insindacabili.it
    Hai bisogno di una consulenza personalizzata? Entra adesso sul nostro Store e scegli il servizio più adatto a te!

    Leggi gli ultimi articoli pubblicati sul nostro portale:

  • Naspi docenti 2022 – Disoccupazione Insegnanti precari: domanda e quando viene pagata?

    Naspi docenti 2022 – Disoccupazione Insegnanti precari: domanda e quando viene pagata?

    Come richiedere la Naspi 2022 per i docenti precari?

    Naspi docenti 2022 – I docenti precari della pubblica amministrazione, con un contratto a termine, possono presentare ogni anno, alla scadenza del contratto, la domanda di disoccupazione Naspi.

    La Naspi è un’indennità economica erogata dall’Inps, durante il periodo di disoccupazione dell’insegnante.

    La richiesta della disoccupazione deve essere presentata online, sul sito dell’Inps, dal giorno successivo alla scadenza del contratto lavorativo. Se ad esempio il contratto scade il 30 Giugno 2022, dal primo Luglio 2022 è possibile inoltrare la domanda telematica Naspi all’INPS.

    Disoccupazione Naspi precari 2022: che cos’è?

    La Nuova Disoccupazione Naspi è una prestazione a sostegno del reddito pagata dall’Inps mensilmente e viene pagata per un massimo di 24 mesi.

    Per ottenere la disoccupazione NASPI, bisogna essere anche in possesso dei seguenti requisiti:

    • aver perso il lavoro involontariamente, per scadenza contratto (come succede ogni anno ai docenti precari) o per licenziamento,
    • nei quattro anni precedenti l’inizio del periodo di disoccupazione, bisogna possedere almeno 13 settimane di contribuzione.

    Come si presenta domanda Naspi per i docenti?

    La Domanda Naspi per i Docenti può essere presentata mediante le seguenti modalità:

    Anche gli insegnanti, in possesso delle credenziali di accesso, possono presentare dal 1° Luglio 2022, la domanda di disoccupazione Inps senza l’assistenza di alcun intermediario.

    Sul nostro Canale Ufficiale Youtube, abbiamo pubblicato le modalità operative (valide anche per inviare la domanda Naspi:

    I docenti precari devono allegare alla domanda Inps:

    1. il documento di identità in corso di validità,
    2. il contratto di lavoro della scuola a tempo determinato, con le eventuali proroghe,
    3. le ultime tre buste paga del rapporto di lavoro, se in possesso.

    Al termine della procedura della disoccupazione, l’Istituto mette a disposizione due servizi, per compilare gli assegni familiari e le detrazioni fiscali (solo per i disoccupati con solo coniuge a carico).

    Dopo quanto tempo arrivano i soldi della Disoccupazione insegnanti?

    I tempi di pagamento per liquidare la Naspi, ora sono più veloci. Però possono variare da singola sede Inps ad altra sede Inps (anche all’interno della stessa Regione) e dal periodo in cui tale domanda viene inviata.

    Entro 30/45 giorni dall’inoltro della disoccupazione Naspi, si riceve il primo pagamento. Se la pratica Naspi è ancora in lavorazione, il nostro consiglio è quello di chiedere maggiori informazioni al numero verde Inps o scrivere al servizio online Inps risponde.

    L’importo della Disoccupazione Naspi, non può superare un limite massimo individuato annualmente per legge.

    L’inps, dopo l’accoglimento della domanda Naspi, elabora un prospetto di liquidazione, dove è possibile ricavare alcune informazioni importanti:

    1. la data di decorrenza della disoccupazione, ossia da quando parte,
    2. il numero di giorni spettanti, ossia la durata della Naspi,
    3. l’importo lordo mensile dell’indennità di disoccupazione Naspi.

    Naspi Docenti 2022 – Come controllare i pagamenti

    Per controllare i pagamenti della disoccupazione, bisogna essere in possesso delle credenziali Inps ed entrare sul sito dell’istituto.

    Bisogna cercare nella barra cerchi servizi “fascicolo previdenziale del cittadino” ed accedere nel servizio online. In seguito bisogna cliccare su Prestazioni – Pagamenti e visualizzare poi la prestazione dell’anno 2022.

    Prestazione pagamenti Naspi
    Esempio pagamenti Naspi

    Per continuare nella consultazione, è possibile visionare il nostro articolo, nel quale guidiamo passo-passo sino alla schermata desiderata, per visualizzare i pagamenti della Naspi per docenti nel 2022.
    Consigliamo a tutti gli insegnanti, di presentare la domanda immediatamente, ossia il giorno successivo alla data del termine del contratto.

    Non ricevi la Naspi o hai dei dubbi?
    Se non ricevi la Naspi o ci sono dei problemi con la tua indennità di disoccupazione, puoi affidarti al nostro servizio di consulenza personale dedicata.

  • Da quando dovrebbe essere visibile Pagamento Naspi a Luglio 2022?

    Da quando dovrebbe essere visibile Pagamento Naspi a Luglio 2022?

    Pagamento Naspi Luglio 2022: da quando dovrebbe essere visibile?

    La Disoccupazione Naspi Inps 2022 è un sussidio fondamentale per chi si trova ad aver perso in maniera involontaria la propria occupazione lavorativa.

    Il lavoratore dipendente può ricevere dunque la Nuova prestazione di Assicurazione Sociale per l’Impiego, ovvero la Naspi.
    Che cosa succede nel 2022? Chi può ricevere la Disoccupazione Naspi? Quali sono le novità previste per i disoccupati Inps?

    Naspi Luglio 2022: a chi spetta?

    Premessa: la Disoccupazione Naspi 2022 è compatibile anche con il Reddito di Cittadinanza, ma in tal caso, va ricordato che l’importo erogato con la disoccupazione stessa, viene sottratto da quello del Reddito di cittadinanza.

    La Naspi è entrata in vigore dai primi mesi del 2015 ed offre sostegno economico mensile (per un massimo di 24 mesi) alle persone licenziate o dimesse (solo nei seguenti casi):

    • dimissioni durante il periodo di maternità (da 300 giorni prima della data presunta del parto e fino al compimento del primo anno di vita del bambino)
    • dimissioni per giusta causa (mancato pagamento delle retribuzioni, aver subito molestie sessuali sul luogo di lavoro, mobbing, modificazione peggiorative delle mansioni lavorative, spostamento del lavoratore da una sede ad un’altra senza comprovate ragioni e dal comportamento ingiurioso posto in essere dal superiore gerarchico;
    • risoluzione consensuale del rapporto di lavoro intervenuta nell’ambito della procedura preventiva ed obbligatoria di tentativo di conciliazione,

    Inoltre, per richiedere la Naspi bisogna essere in possesso dei seguenti requisiti:

    • essere disoccupato,
    • nei 4 anni precedenti l’inizio del periodo di disoccupazione, bisogna possedere almeno 13 settimane di contribuzione;

    Calcolo Naspi Luglio 2022 online

    Come si effettua il calcolo della Disoccupazione Naspi 2022? Quanto si prende con l’assegno di Disoccupazione?
    Per calcolare l’importo della Disoccupazione Inps, si devono:

    1. sommare le retribuzione imponibili Inps, indicate sull’estratto contributivo, degli ultimi quattro anni e dividerle per il numero delle settimane lavorate nel quadriennio,
    2. calcolare la retribuzione lorda media mensile sempre dell’ultimo quadriennio, dividendo la retribuzione lorda totale indicata nel punto 1 per il numero delle settimane lavorate e moltiplicarle per 4,33 (il valore 4,33 è la media delle settimane contenute in un mese).

    L’importo lordo mensile della disoccupazione è pari al 75% della retribuzione media mensile, nel caso in cui tale retribuzione sia pari o inferiore all’importo di € 1227,55.

    Al contrario se è superiore, l’importo della Naspi sarà pari al 75 % di euro 1250,87 più il 25% della differenza tra la retribuzione media mensile (1.373,89 nell’esempio) e l’importo di euro 1250,87.

    Infine a partire dal sesto mese (novità del 2022), tale importo subisce una riduzione progressiva e costante del 3% sul mese precedente e la durata massima della Disoccupazione Naspi non può superare i 24 mesi.

    I pagamenti Naspi nel 2022

    L’indennità di Disoccupazione Naspi, non ha un calendario fisso per le date di pagamento: non viene pagato né ogni mese nello stesso giorno e né ad inizio di ogni nuovo mese.

    La data varia sempre ed Inps pubblica all’incirca con 7-15 giorni di anticipo i dettagli completi per il Pagamento della mensilità della Disoccupazione Inps.

    I pagamenti Naspi possono essere consultati facilmente tramite il Fascicolo Previdenziale dell’Inps.
    In questo video, preso dal nostro canale Ufficiale su YouTube, spieghiamo come fare per poter visualizzare il tutto in maniera rapida ed efficiente.

    Per poter accedere è importante essere in possesso di almeno una delle seguenti credenziali:

    • SPID
    • CIE: Carta d’identità elettronica 3.0
    • CNS: la Carta Nazionale dei Servizi

    Visualizzazione Pagamento Naspi Luglio 2022: da quando?

    In base ai dati relativi agli anni precedenti, la data di pagamento della Naspi a Luglio 2022 (con riferimento alla mensilità di Giugno ’22) dovrebbe essere pubblicata sul sito dell’INPS tra l’1 e l’8 Luglio 2022. Sul sito e sui nostri Social, seguiremo sempre in maniera costante tutti gli aggiornamenti.

    Il pagamento invece (restando nel campo delle ipotesi) dovrebbe avvenire tra il 8 ed il 15 Luglio 2022 – Il condizionale è d’obbligo, in quanto la data di pagamento della Disoccupazione Naspi varia di mese in mese.

    Se i pagamenti della Naspi subiscono dei forti ritardi, consigliamo la lettura completa di questo interessantissimo articolo: i Ritardi della Disoccupazione Naspi

    Per seguire tutte le date Ufficiali della Disoccupazione Naspi nel 2022, il nostro team mette a disposizione di tutti gli utenti, questa pagina, nella quale andiamo a segnalare mese per mese, tutte le date di pagamento della Naspi Inps per l’anno 2022.

    IMPORTANTE – Non hai ancora ricevuto il pagamento della Disoccupazione Naspi di Gennaio ’22? Ti consigliamo a tutti la lettura di questo articolo: “Naspi bloccata a Gennaio 2022?

    Consulenza Online
    Per qualsiasi problematica con la disoccupazione Naspi, puoi accedere alla nostra area dedicata di consulenza online.

    Leggi gli ultimi articoli pubblicati sul nostro sito:

  • Trattamento integrativo Naspi Giugno 2022 – Calendario Ex Bonus Renzi

    Trattamento integrativo Naspi Giugno 2022 – Calendario Ex Bonus Renzi

    Calendario Bonus Renzi su Naspi a Giugno 2022 – Quando pagano?

    Da quando sarà disposto il nuovo pagamento Bonus “Renzi” di Giugno 2022, ora chiamato Trattamento Integrativo? Quando arriva il nuovo pagamento del Bonus Irpef 2022 per i cittadini in Disoccupazione Inps?

    I disoccupati in Naspi 2022, ogni mese, hanno diritto al pagamento del Trattamento Integrativo Inps, pari a 100 euro.

    A chi spetta l’ex Bonus Renzi e come si calcola sulla Naspi?
    Per ricevere il nuovo Bonus da 100 euro, il percettore della Naspi non deve fare nessuna domanda.
    Sarà l’Inps a ricalcolare il reddito presunto, in base alle sole prestazioni erogate dall’Istituto previdenziale.

    In caso di adesione ai requisiti previsti, l’INPS dovrebbe pagare i tanto attesi 100 euro mensili, dopo aver effettuato i nuovo calcoli anche nel 2022.

    Specifichiamo che il trattamento integrativo corrisponde ad un massimo di 1.200 euro annui, per i cittadini in Disoccupazione Naspi ed aventi diritto, in base ai calcoli effettuati dall’Inps

    Pagamento Trattamento integrativo Giugnoo 2022

    Il Bonus Irpef sulla Naspi non viene pagato lo stesso giorno e varia di mese in mese. Ad esempio, in questo anno non vi è stata nessuna data di pagamento nel mese di Gennaio ’22.

    Scopriamo ora dunque, da quale giorno, partiranno i pagamenti per il nuovo Bonus Renzi a Giugno 2022..
    Il Trattamento integrativo sulla disoccupazione Naspi sarà pagato in molti casi a partire dal giorno 15 Giugno 2022 mercoledì – 15/06/2022.

    A Gennaio 2022, l’INPS non ha indicato date di pagamento e l’Inps ha disposto il primo accredito solo durante il mese di Febbraio ’22.

    IMPORTANTE
    La data indicata può variare da singolo a caso a singolo caso: entrano in gioco davvero moltissimi fattori che l’inps deve tenere in conto.
    Per questa ragione, non ti preoccupare se non ricevi il “Bonus Renzi” nella data indicata. Se ne hai diritto, ti sarà pagato e lo troverai sul tuo fascicolo previdenziale nel giro di qualche giorno.

    Bonus Irpef disoccupati Giugno 2022: il fascicolo previdenziale

    Per vedere i pagamenti del Bonus trattamento integrativo 2022, bisogna dirigersi sul sito dell’Inps ed accedere con le proprie credenziali sul Fascicolo Previdenziale del CittadinoQui la nostra Guida

    A questo punto, sul menu a sinistra bisogna cliccare su prestazioni – pagamenti. In seguito premendo su Prestazione in corrispondenza della freccia, si può visualizzare il Bonus (in Pagamenti Piattaforma Fiscale) che in questo caso viene erogato direttamente dall’Inps.

    Pagamenti Bonus trattamento integrativo 2022

    E’ possibile cliccare anche sul menu a sinistra su STAMPA per giungere, alla visualizzazione relativa al mese in questione.

    IMPORTANTE: La riforma del “cuneo fiscale” promossa dal Governo Conte-2, prevede un ricalcolo dei limiti di reddito, da tenere in considerazione per l’erogazione di questo Bonus. Tali valori sono stati nuovamente modificati nell’anno in corso ed in questo articolo, indichiamo quali sono i limiti massimi e minimi per poter ricevere il Trattamento Integrativo nel 2022.

    Perché l’importo del Trattamento Integrativo varia da mese a mese?

    Per rispondere a questo quesito, ti rimandiamo a quanto espressamente indicato dall’Inps: ” Nel caso delle prestazioni a sostegno del reddito erogate dall’Istituto, sia in costanza di rapporto di lavoro sia a seguito di cessazione dello stesso, si precisa che le detrazioni spettano in relazione ai giorni indennizzati.

    Ad esempio, per l’indennità di disoccupazione, si prendono a riferimento i giorni per i quali spetta la prestazione. L’Istituto, in qualità di sostituto di imposta, è tenuto a riconoscere in via automatica il credito determinando la spettanza e il relativo importo sulla base dei dati a disposizione riguardanti i redditi percepiti dal lavoratore, quali i dati relativi alle prestazioni erogate e i dati desunti dal casellario delle pensioni.

    Questo spiega perché ogni disoccupato, percepisce una cifra differente da ogni altro percettore di Naspi

    Se il disoccupato non lo percepisce sulla disoccupazione Naspi e ne ha diritto, è sempre possibile recuperare automaticamente gli arretrati del bonus sulla naspi, nella dichiarazione dei redditi 730 o modello Unico.

    IMPORTANTE: se sul sito INPS o sulla APP il pagamento risulta come “già riscosso” ma non lo hai ancora ricevuto in Banca o sulla Carta, non ti preoccupare, potrebbe trattarsi di un ritardo del pagamento dovuto ad INPS o al tuo Circuito Bancario – Riceverai la somma dovuta al più presto.

    Leggi anche:
    A chi spetta il Trattamento Integrativo sulla Naspi nel 2022?
    Come richiedere gli arretrati per il Bonus Renzi? link articolo

    Consulenza personalizzata online
    Per tutti i chiarimenti sul Bonus Renzi e Trattamento integrativo accedi adesso sulla nostra area di consulenza online.

    Ecco gli ultimi articoli pubblicati sul nostro sito:

  • Rimborso Irpef Naspi 2022: quando accreditano Rimborso 730

    Rimborso Irpef Naspi 2022: quando accreditano Rimborso 730

    Rimborso 730 con la Naspi 2022?

    Quando viene accredito il rimborso 730 2022 per chi è in Disoccupazione Inps? I percettori della Naspi hanno diritto all’eventuale credito irpef, derivante dal modello 730, direttamente dall’Ente Previdenziale e con pagamento distinto sul conto/carta di pagamento della Naspi.

    Il pagamento del rimborso 730 per i disoccupati nel 2022, è visualizzabile nel fascicolo previdenziale del cittadino, in un giorno che può coincidere o differire rispetto al giorno stesso di pagamento della Disoccupazione nel mese di Agosto.

    Insieme alla Naspi e alla Dis-coll, è possibile ricevere il rimborso 730 direttamente dall’Inps, per i lavoratori a zero ore in cassa integrazione o che percepiscono l’indennità di mobilità.

    Quando viene rimborsato il 730 nel 2022 su Naspi?

    I pagamenti dei rimborsi 730 disoccupati 2022 sono previsti, a partire dal mese di Agosto, per coloro che hanno indicato come sostituto di imposta l’Inps ed inviato la dichiarazione dei redditi 730, entro la scadenza della campagna fiscale 2022.

    L’Inps eroga questo rimborso, solo se il disoccupato in Naspi è in possesso di almeno un pagamento nel mese di agosto (riferimento luglio 2022) per la disoccupazione Naspi.

    Aggiornamento Inps: I primi pagamenti dei rimborsi 730 2022 sulla disoccupazione Naspi, partiranno dal 11 Agosto 2022 (11/08/2022).

    Come vedere il rimborso 730 2022? Per controllare la data di disponibilità del credito irpef Inps, bisogna recarsi sul sito www.inps.it e nel box di ricerca scrivere “Fascicolo previdenziale del cittadino“. Infine bisogna cliccare su accedi, inserendo il codice fiscale e le credenziali Inps del disoccupato.

    Nella menu a sinistra si dovrà cliccare su “Prestazioni” ed in seguito “Pagamenti“. 

    Come vedere i pagamenti del rimborso 730 Inps
    Come vedere i pagamenti del rimborso 730 Inps

    Quando il pagamento sarà disponibile, comparirà la voce nell’anno 2022: “Rimborso 730“. Cliccando su PRESTAZIONE, si visualizzerà l’importo e la data di disponibilità del pagamento del rimborso 730 2022 Inps.

    Disoccupazione e dichiarazione dei redditi 2022

    Per ricevere il rimborso fiscale 730 2022 sulla direttamente sul conto della disoccupazione Naspi, è necessario aver indicato come sostituto d’imposta, nel 730, i dati dell’Istituto Nazionale e della Previdenziale Sociale INPS.

    Per approfondire l’argomento Sostituto d’Imposta, rimandiamo a questo nostro articolo.

    Rimborso irpef su disoccupati
    Rimborso irpef su disoccupati

    Chi ha compilato in maniera errata i dati del sostituto d’imposta, non riceverà il rimborso 730 2022 dall’Inps. In questo caso sarà necessario presentare un 730 integrativo 2022, per correggere, il datore di lavoro o l’Ente che pagherà il rimborso fiscale nel 2022.

    Consulenza del team di insindacabili.it
    Se vuoi ricevere una consulenza online previdenziale, completa e professionale, dal nostro team di esperti, visita la nostra area dedicata. La soluzione ai tuoi problemi è a portata di click!

  • Data Pagamento Naspi Giugno 2022 – Quando viene pagata la Naspi? Il Calendario

    Data Pagamento Naspi Giugno 2022 – Quando viene pagata la Naspi? Il Calendario

    Quando arriva il pagamento Naspi a Giugno 2022?

    Quando arrivano i pagamenti per la Naspi Inps nel mese di Giugno 2022 e come si calcolano gli importi della Disoccupazione? Scopriamone di più sul sesto pagamento della Disoccupazione Inps nel 2022.

    Iniziamo col dire che, purtroppo, NON tutti riceveranno i soldi nel primo giorno di disponibilità del pagamento.
    Prima di commentare questo articolo, ne consigliamo vivamente la lettura completa.

    Naspi Giugno 2022: quando arriva il pagamento?

    Il Pagamento della Disoccupazione Naspi a Giugno 2022 dovrebbe giungere a partire dal giorno 9 Giugno 2022 (giovedì 09/06/2022) – La data può variare di alcuni giorni da cittadino a cittadino.

    Questo pagamento Naspi è relativo alla disoccupazione del mese precedente, ovvero dal 01/05/2022 al 31/05/2022. Il pagamento della Naspi si riferisce sempre ai trenta giorni precedenti, per cui a Giugno 2022 viene pagato il mese di Maggio ’22 e così via…

    Il Calendario dei pagamenti della Naspi 2022 è molto-variabile: ogni pagamento può variare per più o meno di 30 giorni dagli eventuali pagamenti precedenti e successivi.

    Naspi Giugno 2022: giorno di pagamento variabile?

    Può capitare anche di ricevere il pagamento della Naspi di Giugno 2022 in giorni precedenti o in giorni successivi rispetto a quelli da noi indicati. E’ assolutamente normale – Non c’è da preoccuparsi 😉

    Questa data è da considerarsi attendibile solo se si riceve la Naspi da almeno un mese. Chi sta attendendo la ricezione del Primo Assegno della disoccupazione Naspipotrebbe ricevere il pagamento in una data diversa rispetto a quella del 9 Giugno 2022.

    Inoltre, se si è in attesa di ricevere il pagamento per l’ultimo mese della Naspi, è bene ricordarsi di presentare in anticipo (30 giorni prima) il modello Naspi-Com.

    Pagamento Naspi Giugno 2022: come visualizzare gli importi

    Per vedere i pagamenti della Naspi di Giugno 2022, entra su www.inps.it

    Home Page del sito dell'INPS
    Sito Inps

    Clicca su “Cerchi servizi, prestazioni, informazioni” e scrivi Fascicolo previdenziale del cittadino, nella seguente schermata, clicca sul servizio fascicolo previdenziale del cittadino e inserisci le tue credenziali:

    • SPID
    • Carta Identità Elettronica (CIE)
    • CNS

      Nel Cassetto Previdenziale Cittadino clicca sul menu’ a sinistra: Prestazioni – Pagamenti e nel riepilogo dei pagamenti eseguiti, Prestazione.
    Riepilogo pagamenti Naspi
    Riepilogo pagamenti Naspi

    Sino a visualizzare, sul sito Inps Online, la Naspi a Giugno 2022

    Per continuare ad approfondire i dettagli relativi al pagamento, consigliamo la lettura del nostro articolo, nel quale ti guidiamo sino alla schermata desiderata.

    Naspi e Reddito di Cittadinanza sono compatibili?

    Si, è possibile percepire e riscuotere contemporaneamente sia la Disoccupazione Naspi che il RdC? Per scoprirlo, invitiamo a leggere questo nostro interessante articolo di Nicola Di Masi.

    IMPORTANTE – Ribadiamo ancora che tale importo, deve essere comunicato solo ed esclusivamente da quanti hanno già in passato, indicato ad Inps lo svolgimento di attività da lavoro autonomo.

    Come si calcola la Naspi 2022 Inps?

    Come si calcola l’importo della Disoccupazione Naspi a Giugno 2022?

    Per visualizzare il dettaglio dell’importo della Naspi, clicca sul sito www.inps.it e nella barra cerchi servizi scrivi ed accedi al servizio online Inps: Domande per prestazioni a sostegno del reddito. Inserisci il codice fiscale ed il codice Pin Inps e clicca su Naspi ed indennità di Naspi. Clicca su Consultazione domande.

    Premi Dettaglio nella colonna Visualizza dettaglio

    Dettaglio disoccupazione Naspi
    Dettaglio disoccupazione Naspi

    Vedrai la domanda Naspi 2022, con la ricevuta ed tutti gli allegati. Clicca su Prospetto di calcolo

    Prospetto di calcolo disoccupazione Naspi
    Prospetto di calcolo disoccupazione Naspi

    Nel prospetto di calcolo sono evidenziati:

    • la decorrenza (data di partenza) della disoccupazione Naspi 2022;
    • il numero totale dei giorni spettanti;
    • il numero delle settimane di contribuzione dell’ultimo quadriennio dopo l’ultima prestazione di disoccupazione.

    Nella sezione 4 sono riportati i dati retributivi e l’importo erogabile della prestazione. Si sommano le retribuzione imponibili, indicate anche nell’estratto contributivo, degli ultimi quattro anni e si divide per il numero delle settimane lavorate nel quadriennio.

    In seguito si calcola la retribuzione lorda media mensile sempre dell’ultimo quadriennio, dividendo la retribuzione lorda totale indicata nel punto 1 diviso il numero delle settimane lavoratore e moltiplicate per 4.33, che rappresenta la media delle settimane contenute in un mese.

    L’importo lordo mensile è pari al 75% della retribuzione media mensile. Dal sesto mese (novità del 2022) tale importo subisce una decurtazione del 3% ogni mese.

    Consulenza Insindacabili.it
    Hai bisogno di una consulenza personalizzata? Entra adesso sul nostro Store e scegli il servizio più adatto a te!

    Leggi gli ultimi articoli pubblicati sul nostro portale:

  • Da quando dovrebbe essere visibile Pagamento Naspi a Giugno 2022?

    Da quando dovrebbe essere visibile Pagamento Naspi a Giugno 2022?

    Pagamento Naspi Giugno 2022: da quando dovrebbe essere visibile?

    La Disoccupazione Naspi Inps 2022 è un sussidio fondamentale per chi si trova ad aver perso in maniera involontaria la propria occupazione lavorativa.

    Il lavoratore dipendente può ricevere dunque la Nuova prestazione di Assicurazione Sociale per l’Impiego, ovvero la Naspi.
    Che cosa succede nel 2022? Chi può ricevere la Disoccupazione Naspi? Quali sono le novità previste per i disoccupati Inps?

    Naspi Giugno 2022: a chi spetta?

    Premessa: la Disoccupazione Naspi 2022 è compatibile anche con il Reddito di Cittadinanza, ma in tal caso, va ricordato che l’importo erogato con la disoccupazione stessa, viene sottratto da quello del Reddito di cittadinanza.

    La Naspi è entrata in vigore dai primi mesi del 2015 ed offre sostegno economico mensile (per un massimo di 24 mesi) alle persone licenziate o dimesse (solo nei seguenti casi):

    • dimissioni durante il periodo di maternità (da 300 giorni prima della data presunta del parto e fino al compimento del primo anno di vita del bambino)
    • dimissioni per giusta causa (mancato pagamento delle retribuzioni, aver subito molestie sessuali sul luogo di lavoro, mobbing, modificazione peggiorative delle mansioni lavorative, spostamento del lavoratore da una sede ad un’altra senza comprovate ragioni e dal comportamento ingiurioso posto in essere dal superiore gerarchico;
    • risoluzione consensuale del rapporto di lavoro intervenuta nell’ambito della procedura preventiva ed obbligatoria di tentativo di conciliazione,

    Inoltre, per richiedere la Naspi bisogna essere in possesso dei seguenti requisiti:

    • essere disoccupato,
    • nei 4 anni precedenti l’inizio del periodo di disoccupazione, bisogna possedere almeno 13 settimane di contribuzione;

    Calcolo Naspi Giugno 2022 online

    Come si effettua il calcolo della Disoccupazione Naspi 2022? Quanto si prende con l’assegno di Disoccupazione?
    Per calcolare l’importo della Disoccupazione Inps, si devono:

    1. sommare le retribuzione imponibili Inps, indicate sull’estratto contributivo, degli ultimi quattro anni e dividerle per il numero delle settimane lavorate nel quadriennio,
    2. calcolare la retribuzione lorda media mensile sempre dell’ultimo quadriennio, dividendo la retribuzione lorda totale indicata nel punto 1 per il numero delle settimane lavorate e moltiplicarle per 4,33 (il valore 4,33 è la media delle settimane contenute in un mese).

    L’importo lordo mensile della disoccupazione è pari al 75% della retribuzione media mensile, nel caso in cui tale retribuzione sia pari o inferiore all’importo di € 1227,55.

    Al contrario se è superiore, l’importo della Naspi sarà pari al 75 % di euro 1250,87 più il 25% della differenza tra la retribuzione media mensile (1.373,89 nell’esempio) e l’importo di euro 1250,87.

    Infine a partire dal sesto mese (novità del 2022), tale importo subisce una riduzione progressiva e costante del 3% sul mese precedente e la durata massima della Disoccupazione Naspi non può superare i 24 mesi.

    I pagamenti Naspi nel 2022

    L’indennità di Disoccupazione Naspi, non ha un calendario fisso per le date di pagamento: non viene pagato né ogni mese nello stesso giorno e né ad inizio di ogni nuovo mese.

    La data varia sempre ed Inps pubblica all’incirca con 7-15 giorni di anticipo i dettagli completi per il Pagamento della mensilità della Disoccupazione Inps.

    I pagamenti Naspi possono essere consultati facilmente tramite il Fascicolo Previdenziale dell’Inps.
    In questo video, preso dal nostro canale Ufficiale su YouTube, spieghiamo come fare per poter visualizzare il tutto in maniera rapida ed efficiente.

    Per poter accedere è importante essere in possesso di almeno una delle seguenti credenziali:

    • SPID
    • CIE: Carta d’identità elettronica 3.0
    • CNS: la Carta Nazionale dei Servizi

    Visualizzazione Pagamento Naspi Giugno 2022: da quando?

    In base ai dati relativi agli anni precedenti, la data di pagamento della Naspi a Giugno 2022 (con riferimento alla mensilità di Maggio ’22) dovrebbe essere pubblicata sul sito dell’INPS tra l’1 e l’8 Giugno 2022. Sul sito e sui nostri Social, seguiremo sempre in maniera costante tutti gli aggiornamenti.

    Il pagamento invece (restando nel campo delle ipotesi) dovrebbe avvenire tra il 8 ed il 15 Giugno 2022 – Il condizionale è d’obbligo, in quanto la data di pagamento della Disoccupazione Naspi varia di mese in mese.

    Se i pagamenti della Naspi subiscono dei forti ritardi, consigliamo la lettura completa di questo interessantissimo articolo: i Ritardi della Disoccupazione Naspi

    Per seguire tutte le date Ufficiali della Disoccupazione Naspi nel 2022, il nostro team mette a disposizione di tutti gli utenti, questa pagina, nella quale andiamo a segnalare mese per mese, tutte le date di pagamento della Naspi Inps per l’anno 2022.

    IMPORTANTE – Non hai ancora ricevuto il pagamento della Disoccupazione Naspi di Gennaio ’22? Ti consigliamo a tutti la lettura di questo articolo: “Naspi bloccata a Gennaio 2022?

    Consulenza Online
    Per qualsiasi problematica con la disoccupazione Naspi, puoi accedere alla nostra area dedicata di consulenza online.

    Leggi gli ultimi articoli pubblicati sul nostro sito:

  • Trattamento integrativo Naspi Maggio 2022 – Calendario Ex Bonus Renzi

    Trattamento integrativo Naspi Maggio 2022 – Calendario Ex Bonus Renzi

    Calendario Bonus Renzi su Naspi a Maggio 2022 – Quando pagano?

    Da quando sarà disposto il nuovo pagamento Bonus “Renzi” di Maggio 2022, ora chiamato Trattamento Integrativo? Quando arriva il nuovo pagamento del Bonus Irpef 2022 per i cittadini in Disoccupazione Inps?

    I disoccupati in Naspi 2022, ogni mese, hanno diritto al pagamento del Trattamento Integrativo Inps, pari a 100 euro.

    A chi spetta l’ex Bonus Renzi e come si calcola sulla Naspi?
    Per ricevere il nuovo Bonus da 100 euro, il percettore della Naspi non deve fare nessuna domanda.
    Sarà l’Inps a ricalcolare il reddito presunto, in base alle sole prestazioni erogate dall’Istituto previdenziale.

    In caso di adesione ai requisiti previsti, l’INPS dovrebbe pagare i tanto attesi 100 euro mensili, dopo aver effettuato i nuovo calcoli anche nel 2022.

    Specifichiamo che il trattamento integrativo corrisponde ad un massimo di 1.200 euro annui, per i cittadini in Disoccupazione Naspi ed aventi diritto, in base ai calcoli effettuati dall’Inps

    Pagamento Trattamento integrativo Maggio 2022

    Il Bonus Irpef sulla Naspi non viene pagato lo stesso giorno e varia di mese in mese. Ad esempio, in questo anno non vi è stata nessuna data di pagamento nel mese di Gennaio ’22.

    Scopriamo ora dunque, da quale giorno, partiranno i pagamenti per il nuovo Bonus Renzi a Maggio 2022..
    Il Trattamento integrativo sulla disoccupazione Naspi sarà pagato in molti casi a partire dal giorno 17 Maggio 2022 martedì – 17/05/2022.

    A Gennaio 2022, l’INPS non ha indicato date di pagamento e l’Inps ha disposto il primo accredito solo durante il mese di Febbraio ’22.

    IMPORTANTE
    La data indicata può variare da singolo a caso a singolo caso: entrano in gioco davvero moltissimi fattori che l’inps deve tenere in conto.
    Per questa ragione, non ti preoccupare se non ricevi il “Bonus Renzi” nella data indicata. Se ne hai diritto, ti sarà pagato e lo troverai sul tuo fascicolo previdenziale nel giro di qualche giorno.

    Bonus Irpef disoccupati Maggio 2022: il fascicolo previdenziale

    Per vedere i pagamenti del Bonus trattamento integrativo 2022, bisogna dirigersi sul sito dell’Inps ed accedere con le proprie credenziali sul Fascicolo Previdenziale del CittadinoQui la nostra Guida

    A questo punto, sul menu a sinistra bisogna cliccare su prestazioni – pagamenti. In seguito premendo su Prestazione in corrispondenza della freccia, si può visualizzare il Bonus (in Pagamenti Piattaforma Fiscale) che in questo caso viene erogato direttamente dall’Inps.

    Pagamenti Bonus trattamento integrativo 2022

    E’ possibile cliccare anche sul menu a sinistra su STAMPA per giungere, alla visualizzazione relativa al mese in questione.

    IMPORTANTE: La riforma del “cuneo fiscale” promossa dal Governo Conte-2, prevede un ricalcolo dei limiti di reddito, da tenere in considerazione per l’erogazione di questo Bonus. Tali valori sono stati nuovamente modificati nell’anno in corso ed in questo articolo, indichiamo quali sono i limiti massimi e minimi per poter ricevere il Trattamento Integrativo nel 2022.

    Perché l’importo del Trattamento Integrativo varia da mese a mese?

    Per rispondere a questo quesito, ti rimandiamo a quanto espressamente indicato dall’Inps: ” Nel caso delle prestazioni a sostegno del reddito erogate dall’Istituto, sia in costanza di rapporto di lavoro sia a seguito di cessazione dello stesso, si precisa che le detrazioni spettano in relazione ai giorni indennizzati.

    Ad esempio, per l’indennità di disoccupazione, si prendono a riferimento i giorni per i quali spetta la prestazione. L’Istituto, in qualità di sostituto di imposta, è tenuto a riconoscere in via automatica il credito determinando la spettanza e il relativo importo sulla base dei dati a disposizione riguardanti i redditi percepiti dal lavoratore, quali i dati relativi alle prestazioni erogate e i dati desunti dal casellario delle pensioni.

    Questo spiega perché ogni disoccupato, percepisce una cifra differente da ogni altro percettore di Naspi

    Se il disoccupato non lo percepisce sulla disoccupazione Naspi e ne ha diritto, è sempre possibile recuperare automaticamente gli arretrati del bonus sulla naspi, nella dichiarazione dei redditi 730 o modello Unico.

    IMPORTANTE: se sul sito INPS o sulla APP il pagamento risulta come “già riscosso” ma non lo hai ancora ricevuto in Banca o sulla Carta, non ti preoccupare, potrebbe trattarsi di un ritardo del pagamento dovuto ad INPS o al tuo Circuito Bancario – Riceverai la somma dovuta al più presto.

    Leggi anche:
    A chi spetta il Trattamento Integrativo sulla Naspi nel 2022?
    Come richiedere gli arretrati per il Bonus Renzi? link articolo

    Consulenza personalizzata online
    Per tutti i chiarimenti sul Bonus Renzi e Trattamento integrativo accedi adesso sulla nostra area di consulenza online.

    Ecco gli ultimi articoli pubblicati sul nostro sito:

  • Data Pagamento Naspi Maggio 2022 – Quando viene pagata la Naspi? Il Calendario

    Data Pagamento Naspi Maggio 2022 – Quando viene pagata la Naspi? Il Calendario

    Quando arriva il pagamento Naspi a Maggio 2022?

    Quando arrivano i pagamenti per la Naspi Inps nel mese di Maggio 2022 e come si calcolano gli importi della Disoccupazione? Scopriamone di più sul quinto pagamento della Disoccupazione Inps nel 2022.

    Iniziamo col dire che, purtroppo, NON tutti riceveranno i soldi nel primo giorno di disponibilità del pagamento.
    Prima di commentare questo articolo, ne consigliamo vivamente la lettura completa.

    Naspi Maggio 2022: quando arriva il pagamento?

    Il Pagamento della Disoccupazione Naspi a Maggio 2022 dovrebbe giungere a partire dal giorno 9 Maggio 2022 (lunedì 09/05/2022) – La data può variare di alcuni giorni da cittadino a cittadino.

    Questo pagamento Naspi è relativo alla disoccupazione del mese precedente, ovvero dal 01/04/2022 al 30/04/2022. Il pagamento della Naspi si riferisce sempre ai trenta giorni precedenti, per cui a Maggio 2022 viene pagato il mese di Aprile ’22 e così via…

    Il Calendario dei pagamenti della Naspi 2022 è molto-variabile: ogni pagamento può variare per più o meno di 30 giorni dagli eventuali pagamenti precedenti e successivi.

    Naspi Maggio 2022: giorno di pagamento variabile?

    Può capitare anche di ricevere il pagamento della Naspi di Maggio 2022 in giorni precedenti o in giorni successivi rispetto a quelli da noi indicati. E’ assolutamente normale – Non c’è da preoccuparsi 😉

    Questa data è da considerarsi attendibile solo se si riceve la Naspi da almeno un mese. Chi sta attendendo la ricezione del Primo Assegno della disoccupazione Naspipotrebbe ricevere il pagamento in una data diversa rispetto a quella del 9 Maggio 2022.

    Inoltre, se si è in attesa di ricevere il pagamento per l’ultimo mese della Naspi, è bene ricordarsi di presentare in anticipo (30 giorni prima) il modello Naspi-Com.

    Pagamento Naspi Maggio 2022: come visualizzare gli importi

    Per vedere i pagamenti della Naspi di Maggio 2022, entra su www.inps.it

    Home Page del sito dell'INPS
    Sito Inps

    Clicca su “Cerchi servizi, prestazioni, informazioni” e scrivi Fascicolo previdenziale del cittadino, nella seguente schermata, clicca sul servizio fascicolo previdenziale del cittadino e inserisci le tue credenziali:

    • SPID
    • Carta Identità Elettronica (CIE)
    • CNS

      Nel Cassetto Previdenziale Cittadino clicca sul menu’ a sinistra: Prestazioni – Pagamenti e nel riepilogo dei pagamenti eseguiti, Prestazione.
    Riepilogo pagamenti Naspi
    Riepilogo pagamenti Naspi

    Sino a visualizzare, sul sito Inps Online, la Naspi a Maggio 2022

    Per continuare ad approfondire i dettagli relativi al pagamento, consigliamo la lettura del nostro articolo, nel quale ti guidiamo sino alla schermata desiderata.

    Naspi e Reddito di Cittadinanza sono compatibili?

    Si, è possibile percepire e riscuotere contemporaneamente sia la Disoccupazione Naspi che il RdC? Per scoprirlo, invitiamo a leggere questo nostro interessante articolo di Nicola Di Masi.

    IMPORTANTE – Ribadiamo ancora che tale importo, deve essere comunicato solo ed esclusivamente da quanti hanno già in passato, indicato ad Inps lo svolgimento di attività da lavoro autonomo.

    Come si calcola la Naspi 2022 Inps?

    Come si calcola l’importo della Disoccupazione Naspi a Maggio 2022?

    Per visualizzare il dettaglio dell’importo della Naspi, clicca sul sito www.inps.it e nella barra cerchi servizi scrivi ed accedi al servizio online Inps: Domande per prestazioni a sostegno del reddito. Inserisci il codice fiscale ed il codice Pin Inps e clicca su Naspi ed indennità di Naspi. Clicca su Consultazione domande.

    Premi Dettaglio nella colonna Visualizza dettaglio

    Dettaglio disoccupazione Naspi
    Dettaglio disoccupazione Naspi

    Vedrai la domanda Naspi 2022, con la ricevuta ed tutti gli allegati. Clicca su Prospetto di calcolo

    Prospetto di calcolo disoccupazione Naspi
    Prospetto di calcolo disoccupazione Naspi

    Nel prospetto di calcolo sono evidenziati:

    • la decorrenza (data di partenza) della disoccupazione Naspi 2022;
    • il numero totale dei giorni spettanti;
    • il numero delle settimane di contribuzione dell’ultimo quadriennio dopo l’ultima prestazione di disoccupazione.

    Nella sezione 4 sono riportati i dati retributivi e l’importo erogabile della prestazione. Si sommano le retribuzione imponibili, indicate anche nell’estratto contributivo, degli ultimi quattro anni e si divide per il numero delle settimane lavorate nel quadriennio.

    In seguito si calcola la retribuzione lorda media mensile sempre dell’ultimo quadriennio, dividendo la retribuzione lorda totale indicata nel punto 1 diviso il numero delle settimane lavoratore e moltiplicate per 4.33, che rappresenta la media delle settimane contenute in un mese.

    L’importo lordo mensile è pari al 75% della retribuzione media mensile. Dal sesto mese (novità del 2022) tale importo subisce una decurtazione del 3% ogni mese.

    Consulenza Insindacabili.it
    Hai bisogno di una consulenza personalizzata? Entra adesso sul nostro Store e scegli il servizio più adatto a te!

    Leggi gli ultimi articoli pubblicati sul nostro portale:

  • Da quando dovrebbe essere visibile Pagamento Naspi a Maggio 2022?

    Da quando dovrebbe essere visibile Pagamento Naspi a Maggio 2022?

    Pagamento Naspi Maggio 2022: da quando dovrebbe essere visibile?

    La Disoccupazione Naspi Inps 2022 è un sussidio fondamentale per chi si trova ad aver perso in maniera involontaria la propria occupazione lavorativa.

    Il lavoratore dipendente può ricevere dunque la Nuova prestazione di Assicurazione Sociale per l’Impiego, ovvero la Naspi.
    Che cosa succede nel 2022? Chi può ricevere la Disoccupazione Naspi? Quali sono le novità previste per i disoccupati Inps?

    Naspi Maggio 2022: a chi spetta?

    Premessa: la Disoccupazione Naspi 2022 è compatibile anche con il Reddito di Cittadinanza, ma in tal caso, va ricordato che l’importo erogato con la disoccupazione stessa, viene sottratto da quello del Reddito di cittadinanza.

    La Naspi è entrata in vigore dai primi mesi del 2015 ed offre sostegno economico mensile (per un massimo di 24 mesi) alle persone licenziate o dimesse (solo nei seguenti casi):

    • dimissioni durante il periodo di maternità (da 300 giorni prima della data presunta del parto e fino al compimento del primo anno di vita del bambino)
    • dimissioni per giusta causa (mancato pagamento delle retribuzioni, aver subito molestie sessuali sul luogo di lavoro, mobbing, modificazione peggiorative delle mansioni lavorative, spostamento del lavoratore da una sede ad un’altra senza comprovate ragioni e dal comportamento ingiurioso posto in essere dal superiore gerarchico;
    • risoluzione consensuale del rapporto di lavoro intervenuta nell’ambito della procedura preventiva ed obbligatoria di tentativo di conciliazione,

    Inoltre, per richiedere la Naspi bisogna essere in possesso dei seguenti requisiti:

    • essere disoccupato,
    • nei 4 anni precedenti l’inizio del periodo di disoccupazione, bisogna possedere almeno 13 settimane di contribuzione;

    Calcolo Naspi Maggio 2022 online

    Come si effettua il calcolo della Disoccupazione Naspi 2022? Quanto si prende con l’assegno di Disoccupazione?
    Per calcolare l’importo della Disoccupazione Inps, si devono:

    1. sommare le retribuzione imponibili Inps, indicate sull’estratto contributivo, degli ultimi quattro anni e dividerle per il numero delle settimane lavorate nel quadriennio,
    2. calcolare la retribuzione lorda media mensile sempre dell’ultimo quadriennio, dividendo la retribuzione lorda totale indicata nel punto 1 per il numero delle settimane lavorate e moltiplicarle per 4,33 (il valore 4,33 è la media delle settimane contenute in un mese).

    L’importo lordo mensile della disoccupazione è pari al 75% della retribuzione media mensile, nel caso in cui tale retribuzione sia pari o inferiore all’importo di € 1227,55.

    Al contrario se è superiore, l’importo della Naspi sarà pari al 75 % di euro 1250,87 più il 25% della differenza tra la retribuzione media mensile (1.373,89 nell’esempio) e l’importo di euro 1250,87.

    Infine a partire dal sesto mese (novità del 2022), tale importo subisce una riduzione progressiva e costante del 3% sul mese precedente e la durata massima della Disoccupazione Naspi non può superare i 24 mesi.

    I pagamenti Naspi nel 2022

    L’indennità di Disoccupazione Naspi, non ha un calendario fisso per le date di pagamento: non viene pagato né ogni mese nello stesso giorno e né ad inizio di ogni nuovo mese.

    La data varia sempre ed Inps pubblica all’incirca con 7-15 giorni di anticipo i dettagli completi per il Pagamento della mensilità della Disoccupazione Inps.

    I pagamenti Naspi possono essere consultati facilmente tramite il Fascicolo Previdenziale dell’Inps.
    In questo video, preso dal nostro canale Ufficiale su YouTube, spieghiamo come fare per poter visualizzare il tutto in maniera rapida ed efficiente.

    Per poter accedere è importante essere in possesso di almeno una delle seguenti credenziali:

    • SPID
    • CIE: Carta d’identità elettronica 3.0
    • CNS: la Carta Nazionale dei Servizi

    Visualizzazione Pagamento Naspi Maggio 2022: da quando?

    In base ai dati relativi agli anni precedenti, la data di pagamento della Naspi a Maggio 2022 (con riferimento alla mensilità di Aprile ’22) dovrebbe essere pubblicata sul sito dell’INPS tra il 2 ed il 9 Maggio 2022. Sul sito e sui nostri Social, seguiremo sempre in maniera costante tutti gli aggiornamenti.

    Il pagamento invece (restando nel campo delle ipotesi) dovrebbe avvenire tra il 9 ed il 16 Maggio 2022 – Il condizionale è d’obbligo, in quanto la data di pagamento della Disoccupazione Naspi varia di mese in mese.

    Se i pagamenti della Naspi subiscono dei forti ritardi, consigliamo la lettura completa di questo interessantissimo articolo: i Ritardi della Disoccupazione Naspi

    Per seguire tutte le date Ufficiali della Disoccupazione Naspi nel 2022, il nostro team mette a disposizione di tutti gli utenti, questa pagina, nella quale andiamo a segnalare mese per mese, tutte le date di pagamento della Naspi Inps per l’anno 2022.

    IMPORTANTE – Non hai ancora ricevuto il pagamento della Disoccupazione Naspi di Gennaio ’22? Ti consigliamo a tutti la lettura di questo articolo: “Naspi bloccata a Gennaio 2022?

    Consulenza Online
    Per qualsiasi problematica con la disoccupazione Naspi, puoi accedere alla nostra area dedicata di consulenza online.

    Leggi gli ultimi articoli pubblicati sul nostro sito:

  • Trattamento integrativo Naspi Aprile 2022 – Calendario Ex Bonus Renzi

    Trattamento integrativo Naspi Aprile 2022 – Calendario Ex Bonus Renzi

    Calendario Bonus Renzi su Naspi ad Aprile 2022 – Quando pagano?

    Da quando sarà disposto il nuovo pagamento Bonus “Renzi” di Aprile 2022, ora chiamato Trattamento Integrativo? Quando arriva il nuovo pagamento del Bonus Irpef 2022 per i cittadini in Disoccupazione Inps?

    I disoccupati in Naspi 2022, ogni mese, hanno diritto al pagamento del Trattamento Integrativo Inps, pari a 100 euro.

    A chi spetta l’ex Bonus Renzi e come si calcola sulla Naspi?
    Per ricevere il nuovo Bonus da 100 euro, il percettore della Naspi non deve fare nessuna domanda.
    Sarà l’Inps a ricalcolare il reddito presunto, in base alle sole prestazioni erogate dall’Istituto previdenziale.

    In caso di adesione ai requisiti previsti, l’INPS dovrebbe pagare i tanto attesi 100 euro mensili, dopo aver effettuato i nuovo calcoli anche nel 2022.

    Specifichiamo che il trattamento integrativo corrisponde ad un massimo di 1.200 euro annui, per i cittadini in Disoccupazione Naspi ed aventi diritto, in base ai calcoli effettuati dall’Inps

    Pagamento Trattamento integrativo Aprile 2022

    Il Bonus Irpef sulla Naspi non viene pagato lo stesso giorno e varia di mese in mese. Ad esempio, in questo anno non vi è stata nessuna data di pagamento nel mese di Gennaio ’22.

    Scopriamo ora dunque, da quale giorno, partiranno i pagamenti per il nuovo Bonus Renzi ad Aprile 2022..
    Il Trattamento integrativo sulla disoccupazione Naspi sarà pagato in molti casi a partire dal giorno 13 Aprile 2022 mercoledì – 13/04/2022.

    Accredito Trattamento Integrativo su Naspi ad Aprile 2022

    A Gennaio 2022, l’INPS non ha indicato date di pagamento e l’Inps ha disposto il primo accredito solo durante il mese di Febbraio ’22.

    IMPORTANTE
    La data indicata può variare da singolo a caso a singolo caso: entrano in gioco davvero moltissimi fattori che l’inps deve tenere in conto.
    Per questa ragione, non ti preoccupare se non ricevi il “Bonus Renzi” nella data indicata. Se ne hai diritto, ti sarà pagato e lo troverai sul tuo fascicolo previdenziale nel giro di qualche giorno.

    Bonus Irpef disoccupati Aprile 2022: il fascicolo previdenziale

    Per vedere i pagamenti del Bonus trattamento integrativo 2022, bisogna dirigersi sul sito dell’Inps ed accedere con le proprie credenziali sul Fascicolo Previdenziale del CittadinoQui la nostra Guida

    A questo punto, sul menu a sinistra bisogna cliccare su prestazioni – pagamenti. In seguito premendo su Prestazione in corrispondenza della freccia, si può visualizzare il Bonus (in Pagamenti Piattaforma Fiscale) che in questo caso viene erogato direttamente dall’Inps.

    Pagamenti Bonus trattamento integrativo 2022

    E’ possibile cliccare anche sul menu a sinistra su STAMPA per giungere, alla visualizzazione relativa al mese in questione.

    IMPORTANTE: La riforma del “cuneo fiscale” promossa dal Governo Conte-2, prevede un ricalcolo dei limiti di reddito, da tenere in considerazione per l’erogazione di questo Bonus. Tali valori sono stati nuovamente modificati nell’anno in corso ed in questo articolo, indichiamo quali sono i limiti massimi e minimi per poter ricevere il Trattamento Integrativo nel 2022.

    Perché l’importo del Trattamento Integrativo varia da mese a mese?

    Per rispondere a questo quesito, ti rimandiamo a quanto espressamente indicato dall’Inps: ” Nel caso delle prestazioni a sostegno del reddito erogate dall’Istituto, sia in costanza di rapporto di lavoro sia a seguito di cessazione dello stesso, si precisa che le detrazioni spettano in relazione ai giorni indennizzati.

    Ad esempio, per l’indennità di disoccupazione, si prendono a riferimento i giorni per i quali spetta la prestazione. L’Istituto, in qualità di sostituto di imposta, è tenuto a riconoscere in via automatica il credito determinando la spettanza e il relativo importo sulla base dei dati a disposizione riguardanti i redditi percepiti dal lavoratore, quali i dati relativi alle prestazioni erogate e i dati desunti dal casellario delle pensioni.

    Questo spiega perché ogni disoccupato, percepisce una cifra differente da ogni altro percettore di Naspi

    Se il disoccupato non lo percepisce sulla disoccupazione Naspi e ne ha diritto, è sempre possibile recuperare automaticamente gli arretrati del bonus sulla naspi, nella dichiarazione dei redditi 730 o modello Unico.

    IMPORTANTE: se sul sito INPS o sulla APP il pagamento risulta come “già riscosso” ma non lo hai ancora ricevuto in Banca o sulla Carta, non ti preoccupare, potrebbe trattarsi di un ritardo del pagamento dovuto ad INPS o al tuo Circuito Bancario – Riceverai la somma dovuta al più presto.

    Leggi anche:
    A chi spetta il Trattamento Integrativo sulla Naspi nel 2022?
    Come richiedere gli arretrati per il Bonus Renzi? link articolo

    Consulenza personalizzata online
    Per tutti i chiarimenti sul Bonus Renzi e Trattamento integrativo accedi adesso sulla nostra area di consulenza online.

    Ecco gli ultimi articoli pubblicati sul nostro sito:

  • Data Pagamento Naspi Aprile 2022 – Quando viene pagata la Naspi? Il Calendario

    Data Pagamento Naspi Aprile 2022 – Quando viene pagata la Naspi? Il Calendario

    Quando arriva il pagamento Naspi ad Aprile 2022?

    Quando arrivano i pagamenti per la Naspi Inps nel mese di Aprile 2022 e come si calcolano gli importi della Disoccupazione? Scopriamone di più sul quarto pagamento della Disoccupazione Inps nel 2022.

    Iniziamo col dire che, purtroppo, NON tutti riceveranno i soldi nel primo giorno di disponibilità del pagamento.
    Prima di commentare questo articolo, ne consigliamo vivamente la lettura completa.

    Naspi Aprile 2022: quando arriva il pagamento?

    Il Pagamento della Disoccupazione Naspi ad Aprile 2022 dovrebbe giungere a partire dal giorno 8 Aprile 2022 (venerdì 8/04/2022) – La data può variare da cittadino a cittadino.

    Questo pagamento Naspi è relativo alla disoccupazione del mese precedente, ovvero dal 01/03/2022 al 31/03/2022. Il pagamento della Naspi si riferisce sempre ai trenta giorni precedenti, per cui ad Aprile 2022 viene pagato il mese di Marzo ’22 e così via…

    Il Calendario dei pagamenti della Naspi 2022 è molto-variabile: ogni pagamento può variare per più o meno di 30 giorni dagli eventuali pagamenti precedenti e successivi.

    Naspi Aprile 2022: giorno di pagamento variabile?

    Può capitare anche di ricevere il pagamento della Naspi di Aprile 2022 in giorni precedenti o in giorni successivi rispetto a quelli da noi indicati. E’ assolutamente normale – Non c’è da preoccuparsi 😉

    Questa data è da considerarsi attendibile solo se si riceve la Naspi da almeno un mese. Chi sta attendendo la ricezione del Primo Assegno della disoccupazione Naspipotrebbe ricevere il pagamento in una data diversa rispetto a quella dell’8 Aprile 2022.

    Inoltre, se si è in attesa di ricevere il pagamento per l’ultimo mese della Naspi, è bene ricordarsi di presentare in anticipo (30 giorni prima) il modello Naspi-Com.

    Pagamento Naspi Aprile 2022: come visualizzare gli importi

    Per vedere i pagamenti della Naspi di Aprile 2022, entra su www.inps.it

    Home Page del sito dell'INPS
    Sito Inps

    Clicca su “Cerchi servizi, prestazioni, informazioni” e scrivi Fascicolo previdenziale del cittadino, nella seguente schermata, clicca sul servizio fascicolo previdenziale del cittadino e inserisci le tue credenziali:

    • SPID
    • Carta Identità Elettronica (CIE)
    • CNS

      Nel Cassetto Previdenziale Cittadino clicca sul menu’ a sinistra: Prestazioni – Pagamenti e nel riepilogo dei pagamenti eseguiti, Prestazione.
    Riepilogo pagamenti Naspi
    Riepilogo pagamenti Naspi

    Sino a visualizzare, sul sito Inps Online, la Naspi ad Aprile 2022

    Per continuare ad approfondire i dettagli relativi al pagamento, consigliamo la lettura del nostro articolo, nel quale ti guidiamo sino alla schermata desiderata. In questo pagamento ci saranno i conguagli irpef dell’intero anno 2021, ossia il ricalcolo delle ritenute irpef, trattenute sulla disoccupazione dell’anno 2021.

    Naspi e Reddito di Cittadinanza sono compatibili?

    Si, è possibile percepire e riscuotere contemporaneamente sia la Disoccupazione Naspi che il RdC? Per scoprirlo, invitiamo a leggere questo nostro interessante articolo di Nicola Di Masi.

    IMPORTANTE – Ribadiamo ancora che tale importo, deve essere comunicato solo ed esclusivamente da quanti hanno già in passato, indicato ad Inps lo svolgimento di attività da lavoro autonomo.

    Come si calcola la Naspi 2022 Inps?

    Come si calcola l’importo della Disoccupazione Naspi ad Aprile 2022?

    Per visualizzare il dettaglio dell’importo della Naspi, clicca sul sito www.inps.it e nella barra cerchi servizi scrivi ed accedi al servizio online Inps: Domande per prestazioni a sostegno del reddito. Inserisci il codice fiscale ed il codice Pin Inps e clicca su Naspi ed indennità di Naspi. Clicca su Consultazione domande.

    Premi Dettaglio nella colonna Visualizza dettaglio

    Dettaglio disoccupazione Naspi
    Dettaglio disoccupazione Naspi

    Vedrai la domanda Naspi 2022, con la ricevuta ed tutti gli allegati. Clicca su Prospetto di calcolo

    Prospetto di calcolo disoccupazione Naspi
    Prospetto di calcolo disoccupazione Naspi

    Nel prospetto di calcolo sono evidenziati:

    • la decorrenza (data di partenza) della disoccupazione Naspi 2022;
    • il numero totale dei giorni spettanti;
    • il numero delle settimane di contribuzione dell’ultimo quadriennio dopo l’ultima prestazione di disoccupazione.

    Nella sezione 4 sono riportati i dati retributivi e l’importo erogabile della prestazione. Si sommano le retribuzione imponibili, indicate anche nell’estratto contributivo, degli ultimi quattro anni e si divide per il numero delle settimane lavorate nel quadriennio.

    In seguito si calcola la retribuzione lorda media mensile sempre dell’ultimo quadriennio, dividendo la retribuzione lorda totale indicata nel punto 1 diviso il numero delle settimane lavoratore e moltiplicate per 4.33, che rappresenta la media delle settimane contenute in un mese.

    L’importo lordo mensile è pari al 75% della retribuzione media mensile. Dal sesto mese (novità del 2022) tale importo subisce una decurtazione del 3% ogni mese.

    Consulenza Insindacabili.it
    Hai bisogno di una consulenza personalizzata? Entra adesso sul nostro Store e scegli il servizio più adatto a te!

    Leggi gli ultimi articoli pubblicati sul nostro portale:

  • Da quando dovrebbe essere visibile Pagamento Naspi ad Aprile 2022?

    Da quando dovrebbe essere visibile Pagamento Naspi ad Aprile 2022?

    Pagamento Naspi Aprile 2022: da quando dovrebbe essere visibile?

    La Disoccupazione Naspi Inps 2022 è un sussidio fondamentale per chi si trova ad aver perso in maniera involontaria la propria occupazione lavorativa.

    Il lavoratore dipendente può ricevere dunque la Nuova prestazione di Assicurazione Sociale per l’Impiego, ovvero la Naspi.
    Che cosa succede nel 2022? Chi può ricevere la Disoccupazione Naspi? Quali sono le novità previste per i disoccupati Inps?

    Naspi Aprile 2022: a chi spetta?

    Premessa: la Disoccupazione Naspi 2022 è compatibile anche con il Reddito di Cittadinanza, ma in tal caso, va ricordato che l’importo erogato con la disoccupazione stessa, viene sottratto da quello del Reddito di cittadinanza.

    La Naspi è entrata in vigore dai primi mesi del 2015 ed offre sostegno economico mensile (per un massimo di 24 mesi) alle persone licenziate o dimesse (solo nei seguenti casi):

    • dimissioni durante il periodo di maternità (da 300 giorni prima della data presunta del parto e fino al compimento del primo anno di vita del bambino)
    • dimissioni per giusta causa (mancato pagamento delle retribuzioni, aver subito molestie sessuali sul luogo di lavoro, mobbing, modificazione peggiorative delle mansioni lavorative, spostamento del lavoratore da una sede ad un’altra senza comprovate ragioni e dal comportamento ingiurioso posto in essere dal superiore gerarchico;
    • risoluzione consensuale del rapporto di lavoro intervenuta nell’ambito della procedura preventiva ed obbligatoria di tentativo di conciliazione,

    Inoltre, per richiedere la Naspi bisogna essere in possesso dei seguenti requisiti:

    • essere disoccupato,
    • nei 4 anni precedenti l’inizio del periodo di disoccupazione, bisogna possedere almeno 13 settimane di contribuzione;

    Calcolo Naspi Aprile 2022 online

    Come si effettua il calcolo della Disoccupazione Naspi 2022? Quanto si prende con l’assegno di Disoccupazione?
    Per calcolare l’importo della Disoccupazione Inps, si devono:

    1. sommare le retribuzione imponibili Inps, indicate sull’estratto contributivo, degli ultimi quattro anni e dividerle per il numero delle settimane lavorate nel quadriennio,
    2. calcolare la retribuzione lorda media mensile sempre dell’ultimo quadriennio, dividendo la retribuzione lorda totale indicata nel punto 1 per il numero delle settimane lavorate e moltiplicarle per 4,33 (il valore 4,33 è la media delle settimane contenute in un mese).

    L’importo lordo mensile della disoccupazione è pari al 75% della retribuzione media mensile, nel caso in cui tale retribuzione sia pari o inferiore all’importo di € 1227,55.

    Al contrario se è superiore, l’importo della Naspi sarà pari al 75 % di euro 1250,87 più il 25% della differenza tra la retribuzione media mensile (1.373,89 nell’esempio) e l’importo di euro 1250,87.

    Infine a partire dal sesto mese (novità del 2022), tale importo subisce una riduzione progressiva e costante del 3% sul mese precedente e la durata massima della Disoccupazione Naspi non può superare i 24 mesi.

    I pagamenti Naspi nel 2022

    L’indennità di Disoccupazione Naspi, non ha un calendario fisso per le date di pagamento: non viene pagato né ogni mese nello stesso giorno e né ad inizio di ogni nuovo mese.

    La data varia sempre ed Inps pubblica all’incirca con 7-15 giorni di anticipo i dettagli completi per il Pagamento della mensilità della Disoccupazione Inps.

    I pagamenti Naspi possono essere consultati facilmente tramite il Fascicolo Previdenziale dell’Inps.
    In questo video, preso dal nostro canale Ufficiale su YouTube, spieghiamo come fare per poter visualizzare il tutto in maniera rapida ed efficiente.

    Per poter accedere è importante essere in possesso di almeno una delle seguenti credenziali:

    • SPID
    • CIE: Carta d’identità elettronica 3.0
    • CNS: la Carta Nazionale dei Servizi

    Visualizzazione Pagamento Naspi Aprile 2022: da quando?

    In base ai dati relativi agli anni precedenti, la data di pagamento della Naspi ad Aprile 2022 (con riferimento alla mensilità di Marzo ’22) dovrebbe essere pubblicata sul sito dell’INPS tra l’1 ed l’8 Aprile 2022. Sul sito e sui nostri Social, seguiremo sempre in maniera costante tutti gli aggiornamenti.

    Il pagamento invece (restando nel campo delle ipotesi) dovrebbe avvenire tra l’8 ed il 15 Aprile 2022 – Il condizionale è d’obbligo, in quanto la data di pagamento della Disoccupazione Naspi varia di mese in mese.

    Se i pagamenti della Naspi subiscono dei forti ritardi, consigliamo la lettura completa di questo interessantissimo articolo: i Ritardi della Disoccupazione Naspi

    Per seguire tutte le date Ufficiali della Disoccupazione Naspi nel 2022, il nostro team mette a disposizione di tutti gli utenti, questa pagina, nella quale andiamo a segnalare mese per mese, tutte le date di pagamento della Naspi Inps per l’anno 2022.

    IMPORTANTE – Non hai ancora ricevuto il pagamento della Disoccupazione Naspi di Gennaio ’22? Ti consigliamo a tutti la lettura di questo articolo: “Naspi bloccata a Gennaio 2022?

    Consulenza Online
    Per qualsiasi problematica con la disoccupazione Naspi, puoi accedere alla nostra area dedicata di consulenza online.

    Leggi gli ultimi articoli pubblicati sul nostro sito: