Categoria: Naspi

In questa sezione del nostro sito troverai tutte le informazioni e le ultime novità relative alla Disoccupazione Naspi: la Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego.

Proveremo a dare una risposta a tutti i tuoi principali quesiti:

  • a chi spetta la Naspi?
  • a che punto sono i pagamenti della Naspi?
  • a chi rivolgersi per la Naspi?
  • In che giorno viene pagata la Naspi?
  • a chi non spetta la Naspi?
  • come si calcola la durata e l’importo della Naspi?
  • perché non arriva la Naspi

e tanto altro ancora…

Tutti i requisiti della Naspi i beneficiari ed il modello Naspi-com

  • Da quando dovrebbe essere visibile il Pagamento Naspi a Maggio 2024?

    Da quando dovrebbe essere visibile il Pagamento Naspi a Maggio 2024?

    Pagamento Naspi Maggio 2024: da quando visibile l’elaborazione?

    La Disoccupazione INPS 2024 è un sussidio fondamentale per chi si trova ad aver perso in maniera involontaria la propria occupazione lavorativa. Quando si potrà visualizzare la data di pagamento della DS Inps nel mese di Maggio ’24?

    La Naspi è una prestazione economica che viene erogata ai lavoratori che hanno perso il loro impiego. La Disoccupazione Inps ha una durata massima di due anni e l’importo dipende dal reddito precedente e dal tempo di lavoro.

    Il lavoratore dipendente può ricevere dunque la Nuova prestazione di Assicurazione Sociale per l’Impiego, ovvero la Naspi.
    Che cosa succede nel 2024? Chi può ricevere la Disoccupazione Naspi? Quali sono le novità previste per i cittadini che hanno perso il lavoro?

    Naspi Maggio 2024: chi può riceverla?

    La Disoccupazione INPS (Naspi) è entrata in vigore dai primi mesi del 2015 ed offre sostegno economico mensile (per un massimo di 24 mesi) alle persone licenziate o dimesse (solo nei seguenti casi):

    • dimissioni durante il periodo di maternità (da 300 giorni prima della data presunta del parto e fino al compimento del primo anno di vita del bambino)
    • dimissioni per giusta causa (mancato pagamento delle retribuzioni, aver subito molestie sessuali sul luogo di lavoro, mobbing, modificazione peggiorative delle mansioni lavorative, spostamento del lavoratore da una sede ad un’altra senza comprovate ragioni e dal comportamento ingiurioso posto in essere dal superiore gerarchico;
    • risoluzione consensuale del rapporto di lavoro intervenuta nell’ambito della procedura preventiva ed obbligatoria di tentativo di conciliazione,

    Inoltre, per richiedere la Naspi bisogna essere in possesso dei seguenti requisiti:

    • essere disoccupato,
    • nei 4 anni precedenti l’inizio del periodo di disoccupazione, bisogna possedere almeno 13 settimane di contribuzione;

    Calcolo della Naspi a Maggio 2024: come funziona?

    Come si effettua il calcolo della Disoccupazione Naspi 2024? Quanto si prende con l’assegno di Disoccupazione?
    Per calcolare l’importo della Disoccupazione Inps, si devono:

    1. sommare le retribuzione imponibili Inps, indicate sull’estratto contributivo, degli ultimi quattro anni e dividerle per il numero delle settimane lavorate nel quadriennio,
    2. calcolare la retribuzione lorda media mensile sempre dell’ultimo quadriennio, dividendo la retribuzione lorda totale indicata nel punto 1 per il numero delle settimane lavorate e moltiplicarle per 4,33 (il valore 4,33 è la media delle settimane contenute in un mese).

    L’importo lordo mensile della disoccupazione è pari al 75% della retribuzione media mensile, nel caso in cui tale retribuzione sia pari o inferiore all’importo di € 1.425,21 (aggiornato per il 2024).

    Al contrario se è superiore, l’importo della Naspi sarà pari al 75 % di euro 1.425,21  più il 25% della differenza tra la retribuzione media mensile (1.373,89 nell’esempio) e l’importo di euro 1.425,21 (aggiornato per il 2024).

    A partire dal sesto mese questo importo subisce una riduzione progressiva e costante del 3% sul mese precedente e la durata massima della Disoccupazione Naspi non può superare i 24 mesi.

    I pagamenti della Disoccupazione Naspi nel 2024

    L’indennità di Disoccupazione Naspi, non ha un calendario fisso per le date di pagamento: non viene pagato né ogni mese nello stesso giorno e né ad inizio di ogni nuovo mese.

    La data varia sempre ed Inps pubblica all’incirca con 7-15 giorni di anticipo i dettagli completi per il Pagamento della mensilità della Disoccupazione Inps.

    I pagamenti Naspi possono essere consultati facilmente tramite il Fascicolo Previdenziale dell’Inps, cliccando sul menu a sinistra PRESTAZIONI e PAGAMENTI.

    In seguito cliccando sulla freccia, a destra, si potrà consultare la data di valuta, l’ufficio pagatore ed il dettaglio di pagamento nelle note.

    Per poter accedere è importante essere in possesso di almeno una delle seguenti credenziali:

    • SPID
    • CIE: Carta d’identità elettronica 3.0
    • CNS: la Carta Nazionale dei Servizi

    Naspi Maggio 2024: da quando si può visualizzare il pagamento?

    In base ai dati relativi agli anni precedenti, la data di pagamento della Naspi a Maggio ’24 (con riferimento alla mensilità di Aprile ’24) dovrebbe essere pubblicata sul sito dell’INPS tra il 2 ed il 9 Maggio 2024. Sul sito e sui nostri Social, seguiremo sempre in maniera costante tutti gli aggiornamenti.

    Il pagamento invece (restando nel campo delle ipotesi) dovrebbe avvenire tra l’8 ed il 15 Maggio 2024 – Il condizionale è d’obbligo, in quanto la data di pagamento della Disoccupazione Naspi varia di mese in mese.

    Se i pagamenti della Naspi subiscono dei forti ritardi, consigliamo la lettura completa di questo interessantissimo articolo: i Ritardi della Disoccupazione Naspi

    Per seguire tutte le date Ufficiali della Disoccupazione Naspi nel 2024, il nostro team mette a disposizione di tutti gli utenti, diversi articoli, nei quali andiamo a segnalare mese per mese, tutte le date di pagamento della Naspi Inps per l’anno 2024.

    Leggi gli ultimi articoli pubblicati sul nostro sito:

  • Disoccupazione Naspi e lavoro autonomo: sono compatibili nel 2024? Ecco i limiti di reddito

    Disoccupazione Naspi e lavoro autonomo: sono compatibili nel 2024? Ecco i limiti di reddito

    Si può lavorare con la disoccupazione Naspi 2024?

    Disoccupazione Naspi 2024 e lavoro autonomo, sono compatibili? Chi percepisce la disoccupazione Naspi può lavorare nel 2024?

    Per chi inizia un’attività lavorativa di lavoro dipendente presso un’azienda, deve comunicare all’Inps  il giorno di inizio del rapporto di lavoro registrato e il termine, nel caso di rapporto a tempo determinato, con il modello Naspi com.

    A differenza dei lavoratori autonomi e parasubordinati, i quali devono comunicare i redditi presunti entro il 31 Gennaio e i redditi effettivi conseguiti nell’anno precedente entro il 31 Marzo.

    La circolare Inps n. 174 del 23 novembre 2017, descrive in dettaglio tutte le situazioni di compatibilità della disoccupazione Naspi con alcune tipologie lavorative.

    Naspi e lavoro autonomo occasionale 2024

    La disoccupazione Naspi ed il lavoro saltuario o occasionale sono compatibili, se non si superano determinati limiti di reddito annuali. E’ importante distinguere il lavoro autonomo occasionale, previsto dall’art. 2222 del codice civile, dai nuovi voucher e dalle due nuove forme contrattuali:

    • il libretto di famiglia;
    • il contratto di prestazione occasionale.

    Il nuovo messaggio dell’Inps, numero 1414 del 09 Aprile 2024, dispone che è possibile acquisire prestazioni di lavoro occasionale durante la Naspi se non si superano complessivamente 5.000,00 euro annui per gli anni 2023 e 2024(ricevuti da tutti i committenti).

    Questo vale anche per i rapporti di lavoro autonomo occasionale e saltuari di professionisti iscritti alla gestione separata Inps e che non hanno la partita iva.

    Se il professionista non abituale e non iscritto a nessun albo, nel caso di compensi occasionali inferiori a 5.000 euro, deve comunicare all’Inps, all’inizio di ogni anno, con il modello Naspi com, i compensi che andrà a percepire nell’anno in corso. Al disoccupato verrà sottratto una misura dell’80% del reddito di lavoro autonomo occasionale nell’anno.

    Naspi e reddito professionista 2024

    La Naspi per il professionista iscritto ad un albo, come l’avvocato, l’ingegnere ed il consulente del lavoro è compatibile con tale professione, solo se non si superano determinati limiti di reddito. Il limite di reddito previsto è pari a 5.500 euro annui per gli anni 2023 e 2024. Inoltre il professionista potrà anche richiedere il pagamento anticipato in un unica soluzione presentando la domanda Naspi anticipata.

    Compatibilità indennità Naspi 2024 e compensi da borse di studio, borse lavoro, stage e tirocini professionali

    La percezione delle Naspi è anche compatibile con i redditi di lavoro assimilati da lavoro dipendente, se il disoccupato non ha un rapporto di lavoro dipendente con il soggetto erogante. Quindi la Naspi è compatibile con i redditi previsti dall’art. 50, comma 1 lett.c) del Dpr 22 dicembre 1986 n. 917, ossia con:

    • stage e tirocini professionali;
    • borse di studio;
    • premio o sussidio a titolo di borsa di studio o di addestramento professionale;
    • premi e compensi derivanti dall’attività sportive dilettantistiche del Coni, dalle federazione o dagli enti sportivi.

    In questo caso non bisogna fare nessuna comunicazione con il modello Naspi com.

    Naspi 2024 e funzioni di amministratore, consigliere e sindaco di società

    Nel caso di amministratore, consigliere e sindaco di società, l’indennità Naspi non decade se il reddito a qualsiasi titolo percepito, comprese le erogazioni liberali, non superi il limite complessivo di euro 8.500 annuali nel 2024.

    In questo caso si applica la disciplina prevista dall’art. 9 del Dlgs n. 22 del 2015, con la riduzione della disoccupazione dell’80% del reddito dichiarato. Per non perdere la Naspi, se sei amministratore di una società, devi comunicare entro 30 giorni il reddito presunto dall’inizio della carica o devi inviare telematicamente il modello Naspi com all’inizio di ogni anno.

    Riferimento normativo: Messaggio numero 1414 del 09-04-2024

  • Trattamento integrativo Naspi a Aprile 2024 – Calendario pagamento Ex Bonus Renzi

    Trattamento integrativo Naspi a Aprile 2024 – Calendario pagamento Ex Bonus Renzi

    Calendario Bonus Renzi su Naspi a Aprile 2024 – Quando pagano?

    Da quando sarà disposto il primo pagamento dell’ex Bonus “Renzi” di Aprile 2024 sulla Naspi, ora denominato Trattamento Integrativo? Quando arriva il terzo pagamento del Bonus Irpef 2024 per i cittadini in Disoccupazione Inps?

    I disoccupati, percettori dell’indennità economica Naspi 2024, ogni mese, hanno diritto al pagamento del Trattamento Integrativo Inps, pari a 100 euro.

    A chi spetta il trattamento integrativo e come si calcola sulla Naspi?
    Per ricevere il nuovo Bonus da 100 euro, il percettore della Naspi non deve presentare nessuna domanda. Sarà l’Inps a ricalcolare il reddito presunto (minimo 8.500 euro per 365 giorni per averne diritto), in base alle sole prestazioni erogate dall’Istituto previdenziale.

    Pagamento rata Trattamento integrativo dl 3/2020 Aprile 2024

    Il Bonus Irpef sulla Naspi non viene pagato lo stesso giorno e varia di mese in mese. Ad esempio, in questo anno, non vi è stata nessuna data di pagamento nel mese di Gennaio 2024.

    Scopriamo ora dunque, che da quale giorno, partiranno i pagamenti per il nuovo Bonus Renzi sulla disoccupazione Naspi a Aprile 2024..
    Il Trattamento integrativo sulla disoccupazione Naspi sarà pagato in molti casi a partire dal giorno 15-16 Aprile 2024 lunedì – 15/04/2024 e continueranno sino alla fine del mese.

    A Gennaio 2024, l’INPS non ha disposto il pagamento e l’Istituto previdenziale ha erogato il primo accredito solo durante il mese di Febbraio 2024.

    IMPORTANTE
    La data indicata può variare da singolo a caso a singolo caso: entrano in gioco davvero moltissimi fattori che l’inps deve tenere in conto.
    Per questa ragione, non ti preoccupare se non ricevi il “Bonus Renzi” nella data indicata. Se ne hai diritto, ti sarà pagato e lo troverai sul tuo fascicolo previdenziale nel giro di qualche giorno.

    Bonus Renzi disoccupati Aprile 2024: Come vedere sul fascicolo previdenziale?

    Per visualizzare le date di pagamento, del trattamento integrativo sulla Naspi, bisogna recarsi sul sito dell’Inps ed accedere con le proprie credenziali sul Fascicolo Previdenziale del Cittadino e cliccare sul menu a sinistra: Prestazioni e pagamenti.

    A questo punto bisogna cliccare sulla freccia a destra, in corrispondenza della voce: trattamento integrativo L.21/2020, per conoscere la data di pagamento dell’ex Bonus Renzi sulla Naspi.

    IMPORTANTE: La riforma del “cuneo fiscale” promossa dal Governo Conte-2, prevede un ricalcolo dei limiti di reddito, da tenere in considerazione per l’erogazione di questo Bonus. Tali valori sono stati nuovamente modificati nell’anno in corso ed in questo articolo, indichiamo quali sono i limiti massimi e minimi per poter ricevere il Trattamento Integrativo nel 2024.

    Perché l’importo del Trattamento Integrativo L.21/2020 varia da mese a mese?

    Per rispondere a questo quesito, ti rimandiamo a quanto espressamente indicato dall’Inps: ” Nel caso delle prestazioni a sostegno del reddito erogate dall’Istituto, sia in costanza di rapporto di lavoro sia a seguito di cessazione dello stesso, si precisa che le detrazioni spettano in relazione ai giorni indennizzati.

    Ad esempio, per l’indennità di disoccupazione, si prendono a riferimento i giorni per i quali spetta la prestazione. L’Istituto, in qualità di sostituto di imposta, è tenuto a riconoscere in via automatica il credito determinando la spettanza e il relativo importo sulla base dei dati a disposizione riguardanti i redditi percepiti dal lavoratore, quali i dati relativi alle prestazioni erogate e i dati desunti dal casellario delle pensioni.

    Questo spiega perché ogni disoccupato, percepisce una cifra differente da ogni altro percettore di Naspi

    Se il disoccupato non lo percepisce sulla disoccupazione Naspi e ne ha diritto, è sempre possibile recuperare automaticamente gli arretrati del bonus sulla naspi, nella dichiarazione dei redditi 730 o modello Unico dell’anno successivo.

    IMPORTANTE: se sul sito INPS o sulla APP il pagamento risulta come “già riscosso” ma non lo hai ancora ricevuto in Banca o sulla Carta, non ti preoccupare, potrebbe trattarsi di un ritardo del pagamento dovuto ad INPS o al tuo Circuito Bancario – Riceverai la somma dovuta al più presto.

    Leggi anche:
    Calendario Trattamento Integrativo su Naspi 2024 – Pagamenti Ex-Bonus Renzi?
    Come richiedere gli arretrati per il Bonus Renzi? link articolo

    Ecco gli ultimi articoli pubblicati sul nostro sito:

  • Quando pagano la Naspi ad Aprile 2024? – Calendario data pagamento Naspi Inps

    Quando pagano la Naspi ad Aprile 2024? – Calendario data pagamento Naspi Inps

    Naspi Aprile 2024 quando viene pagata?

    Quando partano gli accrediti per la Naspi Inps nel mese di Aprile 2024 e come si calcolano gli importi della Disoccupazione? Approfondiamo il tutto in relazione al quarto pagamento della Disoccupazione Inps nel 2024.

    Partiamo dicendo che, purtroppo, NON tutti riceveranno i soldi nel primo giorno di disponibilità del pagamento.
    Prima di commentare questo articolo, ne consigliamo vivamente la lettura completa.

    Disoccupazione Inps Aprile 2024: quando arriva il pagamento?

    Le elaborazioni della Naspi sono incominciate nei primi giorni del mese di Aprile 2024 e continueranno sino a quando non uscirà la data di pagamento sul fascicolo previdenziale o sulla APP dell’Inps.

    Quando pagano la Naspi ad Aprile 2024? Il Pagamento della Disoccupazione Naspi nel mese di Aprile 2024 dovrebbe giungere a partire dal giorno 9 Aprile 2024 (martedì 9/04/2024) – La data può variare di alcuni giorni da cittadino a cittadino ed alcune persone potrebbero riceverla nei giorni della settimana successiva. Per alcuni percettori, il giorno è stato slittato dall’Inps al 10 Aprile 2024.

    Questo pagamento Naspi è relativo alla disoccupazione del mese precedente, ovvero dal 01/03/2024 al 31/03/2024. Il pagamento della Disoccupazione INPS si riferisce sempre ai trenta giorni precedenti, per cui ad Aprile 2024 viene pagato il mese di Marzo e così via…

    Il Calendario dei pagamenti della Naspi 2024 è molto-variabile: ogni pagamento può variare per più o meno di 30 giorni dagli eventuali pagamenti precedenti e successivi.

    Pagamenti Naspi Aprile 2024: può variare il giorno di pagamento?

    Può capitare anche di ricevere il pagamento della Naspi di Aprile 2024 in giorni precedenti o in giorni successivi rispetto a quelli da noi indicati. E’ assolutamente normale – Non c’è da preoccuparsi 😉

    Questa data è da considerarsi attendibile solo se si riceve la Naspi da almeno un mese. Chi sta attendendo la ricezione del Primo Assegno della disoccupazione Naspipotrebbe ricevere il pagamento in una data diversa rispetto a quella del 9 Aprile ’24. -Durante tutti i mesi dell’anno, le date di accredito possono variare sensibilmente da disoccupato a disoccupato.

    Inoltre, se si è in attesa di ricevere il pagamento per l’ultimo mese della Naspi, è bene ricordarsi di presentare in anticipo (30 giorni prima) il modello Naspi-Com.

    Pagamento Naspi Aprile 2024: come visualizzare gli importi?

    Per vedere i pagamenti della Naspi di Aprile 2024, vai sul portale www.inps.it

    Nuovo sito Inps
    Nuovo sito Inps

    Clicca su “Inserisci testo” e scrivi Fascicolo previdenziale del cittadino, nella seguente schermata. Clicca su approfondisci in corrispondeza del servizio fascicolo previdenziale del cittadino, premi su utilizza lo strumento e inserisci le tue credenziali:

    • SPID
    • CIE
    • CNS

    Sino a visualizzare, sul sito Inps Online, il dettaglio della Disoccupazione ad Aprile 2024, la quarta dell’anno.

    Per continuare ad approfondire i dettagli relativi al pagamento, consigliamo la lettura del nostro articolo, nel quale ti guidiamo sino alla schermata desiderata.

    Come si calcola la Naspi Inps nel 2024?

    Come si calcola l’importo della Disoccupazione Naspi ad Aprile ’24?

    Per visualizzare il dettaglio dell’importo della Naspi, clicca sul sito www.inps.it e accedi al servizio online Inps: Naspi. Inserisci le credenziali di accesso Spid, Carta di identità elettronica o Carta nazionale dei servizi.

    In seguito clicca su domande precedenti…

    In relazione alla nostra domanda naspi è necessario cliccare su simbolo dell’euro € per scoprire il dettaglio della disoccupazione.

    Nella sezione 4 sono riportati i dati retributivi e l’importo erogabile della prestazione. Si sommano le retribuzione imponibili, indicate anche nell’estratto contributivo, degli ultimi quattro anni e si divide per il numero delle settimane lavorate nel quadriennio.

    In seguito si calcola la retribuzione lorda media mensile sempre dell’ultimo quadriennio, dividendo la retribuzione lorda totale indicata nel punto 1 diviso il numero delle settimane lavoratore e moltiplicate per 4,33, che rappresenta la media delle settimane contenute in un mese.

    L’importo lordo mensile è pari al 75% della retribuzione media mensile. Dal sesto mese (novità del 2022) tale importo subisce una decurtazione del 3% ogni mese.

    Puoi leggere anche: licenziamento per giusta causa e Naspi

    Consulenza Insindacabili.it
    Hai bisogno di una consulenza personalizzata? Entra adesso sul nostro Store e scegli il servizio più adatto a te!

    Leggi gli ultimi articoli pubblicati sul nostro portale:

  • Da quando dovrebbe essere visibile il Pagamento Naspi ad Aprile 2024?

    Da quando dovrebbe essere visibile il Pagamento Naspi ad Aprile 2024?

    Pagamento Naspi Aprile 2024: da quando visibile l’elaborazione?

    La Disoccupazione Naspi 2024 è un sussidio fondamentale per chi si trova ad aver perso in maniera involontaria la propria occupazione lavorativa.

    La Naspi è una prestazione economica che viene erogata ai lavoratori che hanno perso il loro impiego. La Disoccupazione Inps ha una durata massima di due anni e l’importo dipende dal reddito precedente e dal tempo di lavoro.

    Il lavoratore dipendente può ricevere dunque la Nuova prestazione di Assicurazione Sociale per l’Impiego, ovvero la Naspi.
    Che cosa succede nel 2024? Chi può ricevere la Disoccupazione Naspi? Quali sono le novità previste per i cittadini che hanno perso il lavoro?

    Naspi Aprile 2024: chi può riceverla?

    La Disoccupazione INPS (Naspi) è entrata in vigore dai primi mesi del 2015 ed offre sostegno economico mensile (per un massimo di 24 mesi) alle persone licenziate o dimesse (solo nei seguenti casi):

    • dimissioni durante il periodo di maternità (da 300 giorni prima della data presunta del parto e fino al compimento del primo anno di vita del bambino)
    • dimissioni per giusta causa (mancato pagamento delle retribuzioni, aver subito molestie sessuali sul luogo di lavoro, mobbing, modificazione peggiorative delle mansioni lavorative, spostamento del lavoratore da una sede ad un’altra senza comprovate ragioni e dal comportamento ingiurioso posto in essere dal superiore gerarchico;
    • risoluzione consensuale del rapporto di lavoro intervenuta nell’ambito della procedura preventiva ed obbligatoria di tentativo di conciliazione,

    Inoltre, per richiedere la Naspi bisogna essere in possesso dei seguenti requisiti:

    • essere disoccupato,
    • nei 4 anni precedenti l’inizio del periodo di disoccupazione, bisogna possedere almeno 13 settimane di contribuzione;

    Calcolo della Naspi ad Aprile 2024: come funziona?

    Come si effettua il calcolo della Disoccupazione Naspi 2024? Quanto si prende con l’assegno di Disoccupazione?
    Per calcolare l’importo della Disoccupazione Inps, si devono:

    1. sommare le retribuzione imponibili Inps, indicate sull’estratto contributivo, degli ultimi quattro anni e dividerle per il numero delle settimane lavorate nel quadriennio,
    2. calcolare la retribuzione lorda media mensile sempre dell’ultimo quadriennio, dividendo la retribuzione lorda totale indicata nel punto 1 per il numero delle settimane lavorate e moltiplicarle per 4,33 (il valore 4,33 è la media delle settimane contenute in un mese).

    L’importo lordo mensile della disoccupazione è pari al 75% della retribuzione media mensile, nel caso in cui tale retribuzione sia pari o inferiore all’importo di € 1.425,21 (aggiornato per il 2024).

    Al contrario se è superiore, l’importo della Naspi sarà pari al 75 % di euro 1.425,21  più il 25% della differenza tra la retribuzione media mensile (1.373,89 nell’esempio) e l’importo di euro 1.425,21 (aggiornato per il 2024).

    A partire dal sesto mese questo importo subisce una riduzione progressiva e costante del 3% sul mese precedente e la durata massima della Disoccupazione Naspi non può superare i 24 mesi.

    I pagamenti della Disoccupazione Naspi nel 2024

    L’indennità di Disoccupazione Naspi, non ha un calendario fisso per le date di pagamento: non viene pagato né ogni mese nello stesso giorno e né ad inizio di ogni nuovo mese.

    La data varia sempre ed Inps pubblica all’incirca con 7-15 giorni di anticipo i dettagli completi per il Pagamento della mensilità della Disoccupazione Inps.

    I pagamenti Naspi possono essere consultati facilmente tramite il Fascicolo Previdenziale dell’Inps, cliccando sul menu a sinistra PRESTAZIONI e PAGAMENTI.

    In seguito cliccando sulla freccia, a destra, si potrà consultare la data di valuta, l’ufficio pagatore ed il dettaglio di pagamento nelle note.

    Per poter accedere è importante essere in possesso di almeno una delle seguenti credenziali:

    • SPID
    • CIE: Carta d’identità elettronica 3.0
    • CNS: la Carta Nazionale dei Servizi

    Naspi Aprile 2024: da quando si può visualizzare il pagamento?

    In base ai dati relativi agli anni precedenti, la data di pagamento della Naspi ad Aprile 2024 (con riferimento alla mensilità di Febbraio ’24) dovrebbe essere pubblicata sul sito dell’INPS tra il 2 ed il 9 Aprile 2024. Sul sito e sui nostri Social, seguiremo sempre in maniera costante tutti gli aggiornamenti.

    Il pagamento invece (restando nel campo delle ipotesi) dovrebbe avvenire tra l’8 ed il 15 Aprile 2024 – Il condizionale è d’obbligo, in quanto la data di pagamento della Disoccupazione Naspi varia di mese in mese. Aggiornamento: I primi pagamenti della Naspi sono partiti dal 9-10 aprile 2024.

    Se i pagamenti della Naspi subiscono dei forti ritardi, consigliamo la lettura completa di questo interessantissimo articolo: i Ritardi della Disoccupazione Naspi

    Per seguire tutte le date Ufficiali della Disoccupazione Naspi nel 2024, il nostro team mette a disposizione di tutti gli utenti, diversi articoli, nei quali andiamo a segnalare mese per mese, tutte le date di pagamento della Naspi Inps per l’anno 2024.

    Leggi gli ultimi articoli pubblicati sul nostro sito:

  • Trattamento integrativo Naspi a Marzo 2024 – Calendario pagamento Ex Bonus Renzi

    Trattamento integrativo Naspi a Marzo 2024 – Calendario pagamento Ex Bonus Renzi

    Trattamento integrativo Marzo 2024: quando viene pagato?

    Da quando sarà disposto il primo pagamento dell’ex Bonus “Renzi” di Marzo 2024 sulla Naspi, ora denominato Trattamento Integrativo? Quando arriva il secondo pagamento del Bonus Irpef 2024 per i cittadini in Disoccupazione Inps?

    I disoccupati, percettori dell’indennità economica Naspi 2024, ogni mese, hanno diritto al pagamento del Trattamento Integrativo Inps, pari a 100 euro.

    A chi spetta il trattamento integrativo e come si calcola sulla Naspi?
    Per ricevere il nuovo Bonus da 100 euro, il percettore della Naspi non deve fare nessuna domanda. Sarà l’Inps a ricalcolare il reddito presunto (minimo 8.500 euro per 365 giorni per averne diritto), in base alle sole prestazioni erogate dall’Istituto previdenziale.

    Pagamento Bonus Renzi Marzo 2024: quando arriva?

    Il Bonus Irpef sulla Naspi non viene pagato lo stesso giorno e varia di mese in mese. Ad esempio, in questo anno, non vi è stata nessuna data di pagamento nel mese di Gennaio 2024.

    Scopriamo ora dunque, che da quale giorno, partiranno i pagamenti per il nuovo Bonus Renzi sulla disoccupazione Naspi a Marzo 2024..
    Il Trattamento integrativo sulla disoccupazione Naspi sarà pagato in molti casi a partire dal giorno 13-14 Marzo 2024 mercoledì – 13/03/2024 e continueranno sino alla fine del mese. (l’Inps ha cambiato la data dal 13 al 14)

    A Gennaio 2024, l’INPS non ha disposto il pagamento e l’Istituto previdenziale ha erogato il primo accredito solo durante il mese di Febbraio 2024.

    IMPORTANTE
    La data indicata può variare da singolo a caso a singolo caso: entrano in gioco davvero moltissimi fattori che l’inps deve tenere in conto.
    Per questa ragione, non ti preoccupare se non ricevi il “Bonus Renzi” nella data indicata. Se ne hai diritto, ti sarà pagato e lo troverai sul tuo fascicolo previdenziale nel giro di qualche giorno.

    Bonus Irpef disoccupati Marzo 2024: Come vedere sul fascicolo previdenziale?

    Per visualizzare le date di pagamento, del trattamento integrativo sulla retribuzione, bisogna recarsi sul sito dell’Inps ed accedere con le proprie credenziali sul Fascicolo Previdenziale del Cittadino e cliccare sul menu a sinistra: Prestazioni e pagamenti.

    A questo punto bisogna cliccare sulla freccia a destra, in corrispondenza della voce: trattamento integrativo L.21/2020, per conoscere la data di pagamento dell’ex Bonus Renzi sulla Naspi.

    IMPORTANTE: La riforma del “cuneo fiscale” promossa dal Governo Conte-2, prevede un ricalcolo dei limiti di reddito, da tenere in considerazione per l’erogazione di questo Bonus. Tali valori sono stati nuovamente modificati nell’anno in corso ed in questo articolo, indichiamo quali sono i limiti massimi e minimi per poter ricevere il Trattamento Integrativo nel 2024.

    Perché l’importo del Trattamento Integrativo L.21/2020 varia da mese a mese?

    Per rispondere a questo quesito, ti rimandiamo a quanto espressamente indicato dall’Inps: ” Nel caso delle prestazioni a sostegno del reddito erogate dall’Istituto, sia in costanza di rapporto di lavoro sia a seguito di cessazione dello stesso, si precisa che le detrazioni spettano in relazione ai giorni indennizzati.

    Ad esempio, per l’indennità di disoccupazione, si prendono a riferimento i giorni per i quali spetta la prestazione. L’Istituto, in qualità di sostituto di imposta, è tenuto a riconoscere in via automatica il credito determinando la spettanza e il relativo importo sulla base dei dati a disposizione riguardanti i redditi percepiti dal lavoratore, quali i dati relativi alle prestazioni erogate e i dati desunti dal casellario delle pensioni.

    Questo spiega perché ogni disoccupato, percepisce una cifra differente da ogni altro percettore di Naspi

    Se il disoccupato non lo percepisce sulla disoccupazione Naspi e ne ha diritto, è sempre possibile recuperare automaticamente gli arretrati del bonus sulla naspi, nella dichiarazione dei redditi 730 o modello Unico dell’anno successivo.

    IMPORTANTE: se sul sito INPS o sulla APP il pagamento risulta come “già riscosso” ma non lo hai ancora ricevuto in Banca o sulla Carta, non ti preoccupare, potrebbe trattarsi di un ritardo del pagamento dovuto ad INPS o al tuo Circuito Bancario – Riceverai la somma dovuta al più presto.

    Leggi anche:
    Calendario Trattamento Integrativo su Naspi 2024 – Pagamenti Ex-Bonus Renzi?
    Come richiedere gli arretrati per il Bonus Renzi? link articolo

    Ecco gli ultimi articoli pubblicati sul nostro sito:

  • Quando pagano la Naspi a Marzo 2024? – Calendario data pagamento Naspi Inps

    Quando pagano la Naspi a Marzo 2024? – Calendario data pagamento Naspi Inps

    Naspi Marzo 2024 quando viene pagata?

    Quando arrivano gli accrediti per la Naspi Inps nel mese di Marzo 2024 e come si calcolano gli importi della Disoccupazione? Scopriamone di più sul terzo pagamento della Disoccupazione Inps nel 2024.

    Partiamo dicendo che, purtroppo, NON tutti riceveranno i soldi nel primo giorno di disponibilità del pagamento.
    Prima di commentare questo articolo, ne consigliamo vivamente la lettura completa.

    Disoccupazione Inps Marzo 2024: quando arriva il pagamento?

    Le elaborazioni della Naspi sono incominciate nei primi giorni del mese di Marzo 2024 e continueranno sino a quando non uscirà la data di pagamento sul fascicolo previdenziale o sull’app dell’Inps.

    Quando pagano la Naspi a Marzo 2024? Il Pagamento della Disoccupazione Naspi nel mese di Marzo 2024 dovrebbe giungere a partire dal giorno 8 Marzo 2024 (venerdì 8/03/2024) – La data può variare di alcuni giorni da cittadino a cittadino ed alcune persone potrebbero riceverla nei giorni della settimana successiva.

    Questo pagamento Naspi è relativo alla disoccupazione del mese precedente, ovvero dal 01/02/2024 al 29/02/2024. Il pagamento della Naspi si riferisce sempre ai trenta giorni precedenti, per cui a Marzo 2024 viene pagato il mese di Febbraio e così via…

    Il Calendario dei pagamenti della Naspi 2024 è molto-variabile: ogni pagamento può variare per più o meno di 30 giorni dagli eventuali pagamenti precedenti e successivi.

    Pagamenti Naspi Marzo 2024: può variare il giorno di pagamento?

    Può capitare anche di ricevere il pagamento della Naspi di Marzo 2024 in giorni precedenti o in giorni successivi rispetto a quelli da noi indicati. E’ assolutamente normale – Non c’è da preoccuparsi 😉

    Questa data è da considerarsi attendibile solo se si riceve la Naspi da almeno un mese. Chi sta attendendo la ricezione del Primo Assegno della disoccupazione Naspipotrebbe ricevere il pagamento in una data diversa rispetto a quella del 8 Marzo ’24. -Durante tutti i mesi dell’anno, le date di accredito possono variare sensibilmente da disoccupato a disoccupato.

    Inoltre, se si è in attesa di ricevere il pagamento per l’ultimo mese della Naspi, è bene ricordarsi di presentare in anticipo (30 giorni prima) il modello Naspi-Com.

    Pagamento Naspi Marzo 2024: come visualizzare gli importi?

    Per vedere i pagamenti della Naspi di Marzo 2024, vai sul portale www.inps.it

    Nuovo sito Inps
    Nuovo sito Inps

    Clicca su “Inserisci testo” e scrivi Fascicolo previdenziale del cittadino, nella seguente schermata. Clicca su approfondisci in corrispondeza del servizio fascicolo previdenziale del cittadino, premi su utilizza lo strumento e inserisci le tue credenziali:

    • SPID
    • Carta Identità Elettronica (CIE)
    • CNS

      Nel Cassetto Previdenziale Cittadino clicca sul menu’ a sinistra: Prestazioni – Pagamenti e nel riepilogo lista pagamenti bisogna cliccare sulla freccia, a destra.

    Sino a visualizzare, sul sito Inps Online, il dettaglio della Disoccupazione a Marzo 2024, la terza dell’anno.

    Per continuare ad approfondire i dettagli relativi al pagamento, consigliamo la lettura del nostro articolo, nel quale ti guidiamo sino alla schermata desiderata.

    Come si calcola la Naspi Inps nel 2024?

    Come si calcola l’importo della Disoccupazione Naspi a Marzo 2’4?

    Per visualizzare il dettaglio dell’importo della Naspi, clicca sul sito www.inps.it e accedi al servizio online Inps: Naspi. Inserisci le credenziali di accesso Spid, Carta di identità elettronica o Carta nazionale dei servizi.

    In seguito clicca su domande precedenti…

    In relazione alla nostra domanda naspi è necessario cliccare su simbolo dell’euro € per scoprire il dettaglio della disoccupazione.

    Nel prospetto di calcolo sono evidenziati:

    • la decorrenza (data di partenza) della disoccupazione Naspi 2024;
    • il numero totale dei giorni spettanti;
    • il numero delle settimane di contribuzione dell’ultimo quadriennio dopo l’ultima prestazione di disoccupazione.

    Nella sezione 4 sono riportati i dati retributivi e l’importo erogabile della prestazione. Si sommano le retribuzione imponibili, indicate anche nell’estratto contributivo, degli ultimi quattro anni e si divide per il numero delle settimane lavorate nel quadriennio.

    In seguito si calcola la retribuzione lorda media mensile sempre dell’ultimo quadriennio, dividendo la retribuzione lorda totale indicata nel punto 1 diviso il numero delle settimane lavoratore e moltiplicate per 4,33, che rappresenta la media delle settimane contenute in un mese.

    L’importo lordo mensile è pari al 75% della retribuzione media mensile. Dal sesto mese (novità del 2022) tale importo subisce una decurtazione del 3% ogni mese.

    Puoi leggere anche: licenziamento per giusta causa e Naspi

    Leggi gli ultimi articoli pubblicati sul nostro portale:

  • Come si fa a vedere i pagamenti NASpI nel 2024?

    Come si fa a vedere i pagamenti NASpI nel 2024?

    In quale giorno del mese viene pagata la Naspi 2024?

    Quando arrivano i pagamenti Naspi nel 2024? Sai come vedere i pagamenti della disoccupazione Inps sul sito dell’Inps nel 2024? Procediamo subito, con una guida illustrativa, che potrà guidarti nella tua consultazione dei pagamenti Naspi all’interno del Fascicolo previdenziale.

    Quando pagano la disoccupazione questo mese?

    Per controllare i pagamenti della disoccupazione Naspi, prima di tutto bisogna controllare le elaborazioni sull’App dell’Inps in esito domanda Naspi, cliccando su tutti i servizi.

    Esito domanda Naspi elaborazioni

    In seguito verso il 2-3 del mese successivo al mese di riferimento della disoccupazione Naspi, bisogna cliccare sempre sull’app dell’Inps in stato pagamenti e cedolini.

    In alternativa bisogna accedere al sito www.inps.it con lo SPID o con le altre credenziali Inps. Per chi non è in possesso di queste credenziali, deve contattare il call center dell’Inps al numero verde 803164 da telefono fisso e il numero 06164164 da telefono cellulare a pagamento.

    Le date dei pagamenti Naspi

    Clicca nella barra cerca servizi e scrivi fascicolo previdenziale del cittadino. In seguito su approfondisci e utilizza lo strumento.

    Pagamenti fascicolo previdenziale del cittadino

    Inserisci il tuo codice SPID, oppure carta di identità elettronica, o carta nazionale dei servizi e clicca su accedi. Visualizzerai il tuo fascicolo previdenziale archiviato presso l’Inps. Clicca su Prestazioni,

    Cassetto previdenziale del cittadino
    Cassetto previdenziale del cittadino

    Clicca su pagamenti,

    Prestazioni pagamenti Naspi Inps
    Prestazioni pagamenti Naspi Inps

    Visualizzerai:

    • la lista dei pagamenti Inps,
    • l’anno della prestazione,
    • la descrizione della prestazione, in questo caso:Naspi e l’importo totale della prestazione per l’anno. Poi premi sulla freccia a destra.

    Come faccio a sapere quando mi arrivano i soldi della disoccupazione nel 2024?

    E’ possibile visualizzare tutti i tuoi pagamenti Inps nell’anno 2024, l’importo del pagamento per mese di riferimento, la descrizione della prestazione, l’importo dei giorni corrisposti, l’indennità lorda, l’importo degli assegni familiari, le trattenute sindacali ed Irpef che versi ogni mese.

    Clicca nella schermata dettaglio e visualizzerai l’agenzia Inps che sta effettuando il pagamento, l’importo pagato, la data del pagamento, l’ufficio pagatore, banca o posta, dove ti sarà accreditata la Naspi ed il dettaglio nelle note.

    Se non ricevi la disoccupazione Naspi, ti consigliamo di leggere:

    Leggi gli altri articoli pubblicati sul nostro sito:

  • Naspi dopo i 67 anni: si può ancora richiedere e quanto dura?

    Naspi dopo i 67 anni: si può ancora richiedere e quanto dura?

    Naspi over 67 anni: requisiti, importi e durata

    Si può ancora richiedere la disoccupazione Naspi dopo i 67 anni? Quali sussidi possono ottenere i cittadini con un’età superiore a 67 anni che hanno perso involontariamente il posto di lavoro e che non hanno diritto alla pensione?

    L’Inps ha chiarito che il limite anagrafico di 67 anni, è valido solo per l’iscrizione negli elenchi del collocamento mirato e non per iscriversi come disoccupato al centro per l’impiego.

    La seconda novità più importante, è che, per gli eventi di disoccupazione verificatesi dopo il 1° Gennaio 2022, l’importo della Naspi si riduce del 3% ogni mese, a decorrere dal primo giorno dell’ottavo mese (e non dal sesto), anche per i beneficiari che abbiamo compiuto 67 anni di età, alla data di presentazione della domanda Naspi.

    Naspi Inps per disoccupati dopo i 67 anni

    La disoccupazione Naspi è un sussidio economico per chi ha perso involontariamente il lavoro. La disoccupazione Naspi spetta: La 

    • agli apprendisti;
    • ai lavoratori privati, con contratto a tempo determinato ed indeterminato;
    • ai dipendenti pubblici, con un contratto di lavoro a termine;
    • al personale artistico, con rapporto di lavoro subordinato;
    • ai soci lavoratori di qualsiasi tipo di cooperativa,
    • agli operai agricoli a tempo indeterminato delle cooperative e loro consorzi che trasformano, manipolano e commercializzano prodotti agricoli e zootecnici prevalentemente propri o conferiti dai loro soci di cui alla legge 15 giugno 1984, n. 240; (novità manovra finanziaria 2022)

    I lavoratori che hanno perso involontariamente il lavoro all’età di 67 anni possono richiedere la disoccupazione Naspi solo se non hanno raggiunto il diritto alla:

    Secondo il Ministero del lavoro i disoccupati over 67 anni possono richiedere lo stato di disoccupazione e quindi la Naspi e la Dis-coll, in quanto non c’è un limite massimo per sottoscrivere la Dichiarazione di disponibilità al lavoro ed il patto di servizio al centro per l’Impiego.

    Ultime Notizie per disoccupazione Inps Over 67

    Per richiedere la disoccupazione Naspi, bisogna possedere alcuni requisiti:

    • essere disoccupati ed aver perso involontariamente il lavoro per licenziamento, scadenza contratto a tempo determinato, dimissioni dinanzi alla Direzione Provinciale del lavoro entro un anno di vita del bambino, dimissioni per giusta causa, risoluzione consensuale del rapporto di lavoro;
    • avere maturato almeno 13 settimane di contribuzione, nei quattro anni precedenti l’inizio della disoccupazione.

    La domanda può essere presentata entro 68 giorni dalla cessazione del rapporto di lavoro tramite:

    • il Contact Center dell’Inps al numero verde 803164 da telefono fisso o al numero verde a pagamento 06164164, da telefono mobile;
    • il tuo codice Spid, la Carta di identità elettronica e la Carta nazionale dei servizi,
    • attraverso il patronato zonale.

    Da quando parte la Naspi dopo i 67 anni?

    La Naspi non decorre dal giorno successivo dalla data di risoluzione del rapporto di lavoro, ma dal momento in cui è stata inviata la domanda telematicamente. Infatti la disoccupazione Inps parte:

    • dall’ottavo giorno successivo, dalla data di cessazione del rapporto di lavoro, se la domanda viene presentata entro l’ottavo giorno;
    • dal giorno successivo a quello di presentazione della domanda, nel caso in cui la domanda Naspi sia stata presentata dopo l’ottavo giorno;
    • nel caso in cui vi siano periodi di malattia, maternità o infortunio, la Naspi decorre dall’ottavo giorno successivo al termine dell’evento, se la domanda viene presentata entro l’ottavo giorno;
    • dal giorno successivo alla presentazione della domanda Naspi, se presentata successivamente all’ottavo giorno;
    • nel caso di dimissioni per giusta causa, la Naspi ha una decorrenza diversa. Ti consigliamo di verificare la data di decorrenza sulla lettera di accoglimento della disoccupazione Naspi.

    Naspi over 67anni: i documenti da presentare 

    Per presentare la domanda di disoccupazione Naspi, bisogna allegare una serie di documenti:

    • il documento d’identità;
    • le ultime tre buste paga e la lettera di licenziamento; (non obbligatorio)
    • il contratto di assunzione per i lavoratori a tempo determinato;
    • nel caso di colf e badanti, si dovranno allegare gli ultimi bollettini Mav dei contributi pagati.

    Dopo la presentazione della domanda Naspi, devi recarti entro 15 giorni, al centro per l’impiego di competenza, per dichiararti disponibile al lavoro (Confermare la DID) e per sottoscrivere il patto di servizio personalizzato.

    Quanto dura la NASpI dopo i 67 anni?

    La durata della disoccupazione per gli over 67enni è cambiata. Prima della circolare Inps n. 94 del 12/05/2015, la durata della disoccupazione Aspi, era determinata in relazione all’età anagrafica.

    A decorrere dal 1° Maggio 2015, anch i disoccupati over 67enni, hanno diritto ad una disoccupazione Naspi, pari alla metà delle settimane lavorate negli ultimi 4 anni, per un massimo di 24 mesi, sino alla raggiungimento del diritto alla pensione. (in questo caso la Naspi o la Dis-coll decade)

    La retribuzione di riferimento per il calcolo della disoccupazione NASpI è pari ad euro 1.425,21 (anno 2024) e l’importo massimo mensile della Naspi, ad esempio per l’anno 2024 non può superare i 1.550,42 euro lordi (i valori vengono aggiornati annualmente).

    Grazie per il tuo tempo di lettura su insindacabili.it

  • Trattamento integrativo Naspi a Febbraio 2024 – Calendario pagamento Ex Bonus Renzi

    Trattamento integrativo Naspi a Febbraio 2024 – Calendario pagamento Ex Bonus Renzi

    Calendario Bonus Renzi su Naspi a Febbraio 2024 – Quando pagano?

    Da quando sarà disposto il primo pagamento dell’ex Bonus “Renzi” di Febbraio 2024 sulla Naspi, ora denominato Trattamento Integrativo? Quando arriva il primo pagamento del Bonus Irpef 2024 per i cittadini in Disoccupazione Inps?

    I disoccupati, percettori dell’indennità economica Naspi 2024, ogni mese, hanno diritto al pagamento del Trattamento Integrativo Inps, pari a 100 euro.

    A chi spetta il trattamento integrativo e come si calcola sulla Naspi?
    Per ricevere il nuovo Bonus da 100 euro, il percettore della Naspi non deve fare nessuna domanda. Sarà l’Inps a ricalcolare il reddito presunto (minimo 8.500 euro per 365 giorni), in base alle sole prestazioni erogate dall’Istituto previdenziale.

    Pagamento rata Trattamento integrativo dl 3/2020 Febbraio 2024

    Il Bonus Irpef sulla Naspi non viene pagato lo stesso giorno e varia di mese in mese. Ad esempio, in questo anno, non vi è stata nessuna data di pagamento nel mese di Gennaio 2024.

    Scopriamo ora dunque, che da quale giorno, partiranno i pagamenti per il nuovo Bonus Renzi sulla disoccupazione Naspi a Febbraio 2024..
    Il Trattamento integrativo sulla disoccupazione Naspi sarà pagato in molti casi a partire dal giorno 15 Febbraio 2024 giovedì – 15/02/2024.

    A Gennaio 2024, l’INPS non ha disposto il pagamento e l’Istituto previdenziale ha erogato il primo accredito solo durante il mese di Febbraio 2024.

    IMPORTANTE
    La data indicata può variare da singolo a caso a singolo caso: entrano in gioco davvero moltissimi fattori che l’inps deve tenere in conto.
    Per questa ragione, non ti preoccupare se non ricevi il “Bonus Renzi” nella data indicata. Se ne hai diritto, ti sarà pagato e lo troverai sul tuo fascicolo previdenziale nel giro di qualche giorno.

    Bonus Irpef disoccupati Febbraio 2024: il fascicolo previdenziale

    Per visualizzare le date di pagamento, del trattamento integrativo sulla retribuzione, bisogna recarsi sul sito dell’Inps ed accedere con le proprie credenziali sul Fascicolo Previdenziale del Cittadino e cliccare sul menu a sinistra: Prestazioni e pagamenti.

    A questo punto bisogna cliccare sulla freccia a destra, in corrispondenza della voce: trattamento integrativo L.21/2020

    IMPORTANTE: La riforma del “cuneo fiscale” promossa dal Governo Conte-2, prevede un ricalcolo dei limiti di reddito, da tenere in considerazione per l’erogazione di questo Bonus. Tali valori sono stati nuovamente modificati nell’anno in corso ed in questo articolo, indichiamo quali sono i limiti massimi e minimi per poter ricevere il Trattamento Integrativo nel 2024.

    Perché l’importo del Trattamento Integrativo L.21/2020 varia da mese a mese?

    Per rispondere a questo quesito, ti rimandiamo a quanto espressamente indicato dall’Inps: ” Nel caso delle prestazioni a sostegno del reddito erogate dall’Istituto, sia in costanza di rapporto di lavoro sia a seguito di cessazione dello stesso, si precisa che le detrazioni spettano in relazione ai giorni indennizzati.

    Ad esempio, per l’indennità di disoccupazione, si prendono a riferimento i giorni per i quali spetta la prestazione. L’Istituto, in qualità di sostituto di imposta, è tenuto a riconoscere in via automatica il credito determinando la spettanza e il relativo importo sulla base dei dati a disposizione riguardanti i redditi percepiti dal lavoratore, quali i dati relativi alle prestazioni erogate e i dati desunti dal casellario delle pensioni.

    Questo spiega perché ogni disoccupato, percepisce una cifra differente da ogni altro percettore di Naspi

    Se il disoccupato non lo percepisce sulla disoccupazione Naspi e ne ha diritto, è sempre possibile recuperare automaticamente gli arretrati del bonus sulla naspi, nella dichiarazione dei redditi 730 o modello Unico dell’anno successivo.

    IMPORTANTE: se sul sito INPS o sulla APP il pagamento risulta come “già riscosso” ma non lo hai ancora ricevuto in Banca o sulla Carta, non ti preoccupare, potrebbe trattarsi di un ritardo del pagamento dovuto ad INPS o al tuo Circuito Bancario – Riceverai la somma dovuta al più presto.

    Leggi anche:
    Calendario Trattamento Integrativo su Naspi 2024 – Pagamenti Ex-Bonus Renzi?
    Come richiedere gli arretrati per il Bonus Renzi? link articolo

    Ecco gli ultimi articoli pubblicati sul nostro sito:

  • Da quando dovrebbe essere visibile Pagamento Naspi a Marzo 2024?

    Da quando dovrebbe essere visibile Pagamento Naspi a Marzo 2024?

    Pagamento Naspi Marzo 2024: da quando visibile l’elaborazione?

    La Disoccupazione Naspi Inps 2024 è un sussidio fondamentale per chi si trova ad aver perso in maniera involontaria la propria occupazione lavorativa.

    La disoccupazione naspi è una prestazione economica che viene erogata ai lavoratori che hanno perso il loro impiego. La Naspi ha una durata massima di due anni e l’importo dipende dal reddito precedente e dal tempo di lavoro.

    Il lavoratore dipendente può ricevere dunque la Nuova prestazione di Assicurazione Sociale per l’Impiego, ovvero la Naspi.
    Che cosa succede nel 2024? Chi può ricevere la Disoccupazione Naspi? Quali sono le novità previste per i cittadini che hanno perso il lavoro?

    Naspi Marzo 2024: a chi spetta?

    La Disoccupazione INPS (Naspi) è entrata in vigore dai primi mesi del 2015 ed offre sostegno economico mensile (per un massimo di 24 mesi) alle persone licenziate o dimesse (solo nei seguenti casi):

    • dimissioni durante il periodo di maternità (da 300 giorni prima della data presunta del parto e fino al compimento del primo anno di vita del bambino)
    • dimissioni per giusta causa (mancato pagamento delle retribuzioni, aver subito molestie sessuali sul luogo di lavoro, mobbing, modificazione peggiorative delle mansioni lavorative, spostamento del lavoratore da una sede ad un’altra senza comprovate ragioni e dal comportamento ingiurioso posto in essere dal superiore gerarchico;
    • risoluzione consensuale del rapporto di lavoro intervenuta nell’ambito della procedura preventiva ed obbligatoria di tentativo di conciliazione,

    Inoltre, per richiedere la Naspi bisogna essere in possesso dei seguenti requisiti:

    • essere disoccupato,
    • nei 4 anni precedenti l’inizio del periodo di disoccupazione, bisogna possedere almeno 13 settimane di contribuzione;

    Calcolo della Naspi a Marzo 2024: come funziona?

    Come si effettua il calcolo della Disoccupazione Naspi 2024? Quanto si prende con l’assegno di Disoccupazione?
    Per calcolare l’importo della Disoccupazione Inps, si devono:

    1. sommare le retribuzione imponibili Inps, indicate sull’estratto contributivo, degli ultimi quattro anni e dividerle per il numero delle settimane lavorate nel quadriennio,
    2. calcolare la retribuzione lorda media mensile sempre dell’ultimo quadriennio, dividendo la retribuzione lorda totale indicata nel punto 1 per il numero delle settimane lavorate e moltiplicarle per 4,33 (il valore 4,33 è la media delle settimane contenute in un mese).

    L’importo lordo mensile della disoccupazione è pari al 75% della retribuzione media mensile, nel caso in cui tale retribuzione sia pari o inferiore all’importo di € 1.425,21 (aggiornato per il 2024).

    Al contrario se è superiore, l’importo della Naspi sarà pari al 75 % di euro 1.425,21  più il 25% della differenza tra la retribuzione media mensile (1.373,89 nell’esempio) e l’importo di euro 1.425,21 (aggiornato per il 2024).

    A partire dal sesto mese questo importo subisce una riduzione progressiva e costante del 3% sul mese precedente e la durata massima della Disoccupazione Naspi non può superare i 24 mesi.

    I pagamenti della Disoccupazione Naspi nel 2024

    L’indennità di Disoccupazione Naspi, non ha un calendario fisso per le date di pagamento: non viene pagato né ogni mese nello stesso giorno e né ad inizio di ogni nuovo mese.

    La data varia sempre ed Inps pubblica all’incirca con 7-15 giorni di anticipo i dettagli completi per il Pagamento della mensilità della Disoccupazione Inps.

    I pagamenti Naspi possono essere consultati facilmente tramite il Fascicolo Previdenziale dell’Inps, cliccando sul menu a sinistra PRESTAZIONI e PAGAMENTI.

    In seguito cliccando sulla freccia, a destra, si potrà consultare la data di valuta, l’ufficio pagatore ed il dettaglio di pagamento nelle note.

    Per poter accedere è importante essere in possesso di almeno una delle seguenti credenziali:

    • SPID
    • CIE: Carta d’identità elettronica 3.0
    • CNS: la Carta Nazionale dei Servizi

    Da quando visualizzare elaborazione e pagamento Naspi di Marzo 2024?

    In base ai dati relativi agli anni precedenti, la data di pagamento della Naspi a Marzo 2024 (con riferimento alla mensilità di Febbraio ’24) dovrebbe essere pubblicata sul sito dell’INPS tra il 1° ed l’8 Marzo 2024. Sul sito e sui nostri Social, seguiremo sempre in maniera costante tutti gli aggiornamenti.

    Il pagamento invece (restando nel campo delle ipotesi) dovrebbe avvenire tra l’8 ed il 15 Marzo 2024 – Il condizionale è d’obbligo, in quanto la data di pagamento della Disoccupazione Naspi varia di mese in mese. Aggiornamento: I primi pagamenti della Naspi avverranno a partire dall’8 Marzo 2024.

    Se i pagamenti della Naspi subiscono dei forti ritardi, consigliamo la lettura completa di questo interessantissimo articolo: i Ritardi della Disoccupazione Naspi

    Per seguire tutte le date Ufficiali della Disoccupazione Naspi nel 2024, il nostro team mette a disposizione di tutti gli utenti, diversi articoli, nei quali andiamo a segnalare mese per mese, tutte le date di pagamento della Naspi Inps per l’anno 2024.

    Leggi gli ultimi articoli pubblicati sul nostro sito:

  • Domanda di disoccupazione Naspi 2024: requisiti, durata e come chiedere disoccupazione Inps?

    Domanda di disoccupazione Naspi 2024: requisiti, durata e come chiedere disoccupazione Inps?

    Come funziona la Naspi nel 2024?

    Come si richiede la disoccupazione nel 2024? Quali requisiti e documenti sono necessari per presentare la domanda di disoccupazione Naspi 2024? Quando arriva il pagamento della disoccupazione Inps nel 2024?

    Chi ha perso il lavoro involontariamente, anche nel 2024, ha diritto ad un’indennità mensile di disoccupazione denominata Naspi.

    La Naspi è il Nuovo assegno sociale per l’impiego, ossia la nuova indennità di disoccupazione e dura per un periodo massimo di 24 mesi (non ci sono state modifiche con la legge di bilancio 2024).

    Chi ha diritto alla Naspi nel 2024?

    Per aver diritto alla disoccupazione Naspi 2024, bisogna essere in possesso di determinati requisiti.
    La Naspi nel 2024 spetta:

    • agli apprendisti;
    • ai lavoratori privati, con contratto a tempo determinato ed indeterminato;
    • ai dipendenti pubblici, con un contratto di lavoro a termine;
    • al personale artistico, con rapporto di lavoro subordinato;
    • ai soci lavoratori di qualsiasi tipo di cooperativa,
    • agli operai agricoli a tempo indeterminato delle cooperative e loro consorzi che trasformano, manipolano e commercializzano prodotti agricoli e zootecnici prevalentemente propri o conferiti dai loro soci di cui alla legge 15 giugno 1984, n. 240.

    Si ha diritto alla Naspi 2024, solo per alcuni motivi di interruzione del rapporto di lavoro:

    • licenziamento per giustificato motivo oggettivo e soggettivo;
    • licenziamento per giusta causa;
    • dimissioni per giusta causa; (in questo caso la decorrenza della Naspi è postecipata)
    • scadenza del contratto di lavoro a tempo determinato;
    • risoluzione consensuale del rapporto di lavoro, quando sia stata richiesta dal datore di lavoro.

    Quando spetta la disoccupazione 2024?

    Il sussidio di disoccupazione 2024, si può richiedere all’Inps solo se il richiedente è:

    • disoccupato, ossia ha perso il lavoro;
    • è in possesso di 13 settimane di contributi, nei quattro anni precedenti l’inizio della disoccupazione; (per questo bisogna controllare l’estratto contributivo Inps). Inoltre è importante avere una retribuzione minima, non inferiore ai minimali contributivi previsti ogni anno dall’Inps.

    La domanda si presenta esclusivamente online, entro 68 giorni dalla cessazione del rapporto di lavoro.

    Come fare domanda per la disoccupazione 2024?

    La domanda di disoccupazione Naspi 2024, può essere inviata attraverso quattro canali:

    • il contact center dell’Inps, contattando il numero verde: 803.164 da telefono fisso o il numero Inps 06164164 da telefono mobile;
    • tramite il patronato dell’ufficio zonale; in questo caso è indispensabile chiedere la ricevuta della Naspi e se sarà applicata un ritenuta mensile come contributo sindacale;
    • con il codice Spid,
    • con la carta di identità elettronica o con la carta nazionale dei servizi,
    • attraverso l’assistenza virtuale Inps.

    Che documenti servono per fare la domanda di disoccupazione nel 2024?

    Per inviare correttamente la domanda di disoccupazione, qualunque sia il canale di trasmissione delle domanda, bisogna essere in possesso di determinati documenti:

    • documento d’identità in corso di validità (carta d’identità o patente, passaporto e tesserino del permesso di soggiorno se straniero non scaduto);
    • codice IBAN per l’accredito della Naspi;
    • contratto di lavoro a tempo determinato, se l’ultimo rapporto era a tempo determinato; (importante allegarlo alla domanda)
    • le ultime tre buste paga; (non è obbligatorio allegarle alla domanda)
    • l’eventuale convalida della Direzione provinciale del lavoro provinciale, nel caso di dimissioni per giusta causa durante la maternità o la risoluzione consensuale del rapporto;
    • la copia delle eventuali dimissioni per giusta causa;
    • la copia della contestazione al datore di lavoro nel caso di dimissioni per giusta causa,
    • l’ultimo bollettino pagato dei contributi Inps delle colf e badanti.

    Dopo l’invio della domanda è obbligatorio recarsi al Centro per l’impiego, entro 15 giorni dalla data di invio della disoccupazione, per la sottoscrizione del patto di servizio.

    Come si richiede la disoccupazione online nel 2024?

    Per inviare telematicamente la domanda di disoccupazione Naspi 2024, bisogna accedere al servizio online: NASpI indennità mensile di disoccupazione, con le proprie credenziali SPID o carta di identità elettronica. In seguito bisogna cliccare su nuova domanda.

    In domanda in bozza clicca su modifica.

    In questa sezione è importante verificare i dati anagrafici. In seguito è necessario cliccare su salva e prosegui.

    Nella sezione invio domanda Naspi, bisogna inserire i dati dell’ultima posizione lavorativa indicati sulla busta paga e modificarli, se quelli predisposti dall’Inps non sono corretti.

    Bisogna selezionare la prestazione da richiedere: Naspi o Dis-coll ed indicare la categoria del lavoratore.

    In questo riquadro è necessario indicare la modalità di pagamento, controllare i dati della residenza ed i contatti telefonici.

    Nella sezione: dati per il diritto e calcolo, bisogna rispondere ad una serie di domande (in quasi tutti i casi si indica No a tutte le domande del questionario) ed in seguito cliccare su avanti. Se il disoccupato era in malattia o maternità il giorno di cessazione del rapporto di lavoro, deve dichiarare sì nella domanda di disoccupazione. Inoltre se si è stati licenziati senza preavviso e si ha avuto diritto all’indennità di mancato preavviso, in questo sezione bisogna dichiarare Sì.

    In seguito l’Inps comunica al richiedente della Naspi eventuali anomalie e nella sezione: Centro per l’impiego, bisogna scrivere la qualifica dell’ultimo rapporto di lavoro.

    Nella sezione: Note e allegati, si possono allegare dei documenti importanti per il pagamento della disoccupazione, come il permesso di soggiorno in corso di validità per gli stranieri.

    Naspi com dichiarazioni Inps

    Proseguendo nella compilazione della disoccupazione Naspi, il richiedente deve dichiare e si impegna a comunicazione all’Inps con il modello Naspi com:

    • entro cinque giorni, la variazione della condizione di disoccupato;
    • entro un mese dall’inizio, l’avvio di un’attività lavorativa in forma autonoma o parasubordinata o lo svolgimento di attività di lavoro occasionale di tipo accessorio e il reddito presunto per l’anno in corso;
    • entro trenta giorni dall’inizio di una attività lavorativa subordinata, il reddito presunto per l’anno in corso;
    • entro trenta giorni, la variazione dei dati relativi ai componenti e ai redditi del nucleo familiare;
    • entro trenta giorni, l’apertura di un contenzioso relativo al licenziamento;
    • l’espatrio verso altro stato membro UE, Svizzera, Liechtenstein, Norvegia e Islanda alla ricerca di lavoro, consapevole che il diritto alla prestazione di disoccupazione può essere conservato per un massimo di tre mesi, nel rispetto dei regolamenti CE 883/2004 e 987/2009;
    • l’espatrio verso altro stato membro UE, Svizzera, Liechtenstein, Norvegia e Islanda per altri motivi diversi dalla ricerca di lavoro, consapevole dell’eventualità di poter perdere il diritto alla prestazione di disoccupazione;
    • l’espatrio verso un Paese non comunitario alla ricerca di lavoro o per altri motivi, consapevole dell’eventualità di poter perdere il diritto alla prestazione di disoccupazione.

    Infine nella sezione: Riepilogo, della domanda Naspi online, bisogna controllare i dati riportati nell’istanza online. La domanda Naspi può essere inviata dal giorno successivo dalla data di cessazione del rapporto di lavoro.

    Quando arriva il pagamento della disoccupazione Inps nel 2024?

    Entro 30 dall’invio della domanda di disoccupazione Naspi, il richiedente riceverà un Sms, o un avviso su MyInps, dove sarà indicato:

    Dopo l’accoglimento della domanda, i soldi della disoccupazione arriveranno in maniera frazionata, di regola in due tranche. Dipende sopratutto dalla decorrenza della Naspi. Per questo è importante consultare il fascicolo previdenziale, cliccando sul menu prestazioni e pagamenti, per verificare le date di pagamento mensili della disoccupazione Naspi.

    Se non ricevi alcuna risposta di accoglimento o di diniego della disoccupazione Naspi, è indispensabile fare subito un sollecito con il servizio online dell’Inps: Inps Risponde online.

  • Dopo Naspi cosa posso chiedere nel 2024? Finita la Disoccupazione cosa fare nel 2024?

    Dopo Naspi cosa posso chiedere nel 2024? Finita la Disoccupazione cosa fare nel 2024?

    Finita la Naspi cosa fare nel 2024?

    Terminato il periodo della Disoccupazione Naspi, quale sostegno si può richiedere nel 2024? – Se hai da poco terminato il periodo di Disoccupazione Naspi e sfortunatamente non hai ancora trovato una nuova occupazione, puoi pensare di presentare la domanda per l’Assegno di Inclusione.

    Diciamo sin da ora che l’Assegno di Inclusione è compatibile con la disoccupazione Naspi Inps e la Dis-coll, ma il suo importo viene ridotto a causa dell’Indennità economica percepita.

    Cosa richiedere dopo la disoccupazione Naspi Inps 2024?

    Prima della fine della disoccupazione Naspi 2024 è importante incominciare a cercare un posto di lavoro, in base alle tue esperienze professionali, attraverso:

    • le offerte di lavoro pubblicate dal centro per l’impiego,
    • le offerte di lavoro pubblicate online dalle ex agenzie interinali Mainpower, Adecco, Randstad…
    • i programmi regionali e comunali, per il reinserimento lavorativo dei lavoratori disoccupati ed il programma GOL del Governo.

    Nel frattempo, una volta terminati i pagamenti della Naspi, puoi richiedere:

    Le due misure di sostegno al reddito, hanno una doppia finalità:

    1- un beneficio economico che viene erogato mensilmente, attraverso la carta prepagata della posta ADI, per l’assegno di inclusione ed un bonifico mensile per il supporto per la formazione e lavoro,
    2- un patto lavorativo personalizzato e di inclusione sociale, per reinserirsi nel mondo del lavoro, svolgere corsi di formazione e progetti di utilità pubblica.

    Dopo Naspi cosa fare nel 2024: Assegno di inclusione

    Dopo la disoccupazione Naspi Inps 2024 è possibile richiedere l’integrazione dell’importo dell’assegno di inclusione  attraverso la compilazione del modello Isee corrente (per chi già in possesso). Per richiedere la carta ADI, devi prima di tutto, essere in possesso del modello Isee 2024 ordinario ed eventualmente corrente ed aggiornarlo prima della scadenza.

    Al momento della prestazione dell’istanza online Assegno di inclusione e sino alla percezione dell’importo ADI, il disoccupato deve essere in possesso dei seguenti requisiti.

    Il richiedente della Carta di inclusione deve essere:

    • cittadino italiano o dell’Unione Europea,
    • cittadino di paesi terzi in possesso del permesso di soggiorno UE di lungo periodo, ovvero titolare di protezione internazionale o apolide
    • oppure cittadino di paesi terzi, titolare del diritto di soggiorno o diritto di soggiorno permanente e familiare di un cittadino italiano o dell’Unione Europea,
    • residente in Italia da almeno 5 anni, di cui gli ultimi 2 anni in modo continuativo. Il richiedente il beneficio, inoltre, non deve essere sottoposto a misura cautelare personale, anche adottata a seguito di convalida dell’arresto o del fermo e non deve essere stato condannato in via definitiva, nei dieci anni precedenti la richiesta, per taluno dei delitti di cui agli artt. 270-bis, 280, 289-bis, 416-bis, 416-ter, 422 e 640 bis del codice penale.

    Assegno di inclusione 2024: tutti i requisiti economici

    Il nucleo familiare deve possedere, per ottenere la carta di inclusione:

    • un valore Isee 2024 inferiore a 9.360,00 euro, riportato sul modello di attestazione Isee,
    • un secondo valore del patrimonio immobiliare, diverso dalla casa di abitazione, NON superiore a 30.000 euro ed un valore IMU diverso dalla casa di abitazione non superiore a 150.000 euro, come indicato nell’attestazione Isee,
    • un valore del patrimonio mobiliare non superiore a 6000 euro per le persone sole (aumentate di 2000 euro per ogni componente familiare successivo al primo per un massimo di 10.000 euro), integrati di altri 1.000 euro per ogni minorenne successivo al secondo. Questi valori possono essere ulteriormente incrementati di 5000 euro per figli con disabilità o di 7500 euro con nuclei composti da disabili gravi o non autosufficienti,
    • un reddito familiare che non superi 7560 euro in caso di nucleo composto interamente da persone tutte di età pari o superiore a 67 anni oppure da persone con almeno 67 anni e da altri familiari disabili o non autosufficienti, (elevato a 9360 euro nel caso in cui il nucleo risiede in casa di locazione), tutto in relazione alla scala di equivalenza, ossia alla numero dei componenti familiari.

    Infine nessun componente del nucleo familiare deve essere intestatario di:

    • autoveicoli immatricolati per la prima volta nei 6 mesi antecedenti la domanda di ADI, oppure autoveicoli di cilindrata superiore a 1.600 cc. o motoveicoli di cilindrata superiore a 250 cc., in entrambi i casi immatricolati per la prima volta nei 2 anni antecedenti la domanda ADI, con esclusione di quelli per i quali è prevista una agevolazione fiscale in favore di persone con disabilità
    • navi e imbarcazioni da diporto di cui all’art. 3, comma 1 del d.lgs. 18 luglio 2005, n. 171.

    Chi può richiedere l’Assegno di Inclusione nel 2024?

    Dopo aver controllato i requisiti precedenti, devi presentare la domanda online sul sito dell’Inps. Il beneficio economico, nel caso di approvazione della domanda, decorre dal mese successivo alla data di presentazione dell’Istanza online. Si può richiedere l’assegno di inclusione:

    • tramite i patronati zonali,
    • tramite i centri di assistenza fiscale dal 1° Gennaio 2024,
    • autonomamente con lo SPID, sul servizio online Inps: Assegno di inclusione.

    Dopo l’approvazione della domanda riceverai due messaggi:

    1. la domanda ADI è stata accolta o respinta,
    2. “è possibile ritirare la carta ADI dal giorno xxx presso qualsiasi Ufficio postale.

    Al ritiro della carta ADI e del Pin all’ufficio postale, sulla carta prepagata ci sarà già la prima ricarica (verso il 15 del mese successivo) e i successivi pagamenti verranno effettuate alla fine del mese, a partire dal mese successivo.

    Cosa fare dopo la Disoccupazione nel 2024? Alcuni consigli finali

    Oltre alle indicazioni che abbiamo fornito nel nostro articolo, vi sono altri consigli molto utili per chi ha terminato (o si appresta a terminare) la Disoccupazione Naspi nel 2024, ossia:

    1. presentare o aggiornare la domanda per il personale ATA (prevista ogni tre anni) e consegnare l’isee entro il 31 ottobre 2024 al centro per l’impiego per l’iscrizione all’articolo 16, per essere inserito in contratti a tempo determinato del Comune o da altri enti pubblici

    Ci auguriamo di aver fornito una panoramica utile a tutti i cittadini che terminano la Disoccupazione Naspi nel 2024.
    “Dopo Naspi cosa posso richiedere nel 2024?”…a questo punto dovresti aver ricevuto qualche informazione in più.

    Grazie per aver letto il nostro articolo su insindacabili.it

  • Quando pagano la Naspi a Febbraio 2024? – Calendario data pagamento Naspi Inps

    Quando pagano la Naspi a Febbraio 2024? – Calendario data pagamento Naspi Inps

    Quando arriva il pagamento Naspi a Febbraio 2024?

    Quando arrivano gli accrediti per la Naspi Inps nel mese di Febbraio 2024 e come si calcolano gli importi della Disoccupazione? Scopriamone di più sul secondo pagamento della Disoccupazione Inps nel 2024.

    Partiamo dicendo che, purtroppo, NON tutti riceveranno i soldi nel primo giorno di disponibilità del pagamento.
    Prima di commentare questo articolo, ne consigliamo vivamente la lettura completa.

    Se ancora non hai ricevuto la disoccupazione Naspi nel mese di Febbraio, è importante verificare se si è obbligati ad inviare il modello Naspi com con i redditi presunti dell’anno 2024, anche pari a zero.

    Disoccupazione Inps Febbraio 2024: quando arriva il pagamento?

    Le elaborazioni della Naspi sono incominciate nei primi giorni del mese di Febbraio 2024 e continueranno sino a quando non uscirà la data di pagamento sul fascicolo previdenziale o sull’app dell’Inps.

    Quando pagano la Naspi a Febbraio 2024? Il Pagamento della Disoccupazione Naspi nel mese di Febbraio 2024 dovrebbe giungere a partire dal giorno 8 Febbraio 2024 (giovedì 8/02/2024) – La data può variare di alcuni giorni da cittadino a cittadino ed alcune persone potrebbero riceverla nei giorni della settimana successiva.

    Questo pagamento Naspi è relativo alla disoccupazione del mese precedente, ovvero dal 01/01/2024 al 31/01/2024. Il pagamento della Naspi si riferisce sempre ai trenta giorni precedenti, per cui a Febbraio 2024 viene pagato il mese di Gennaio e così via…

    Il Calendario dei pagamenti della Naspi 2024 è molto-variabile: ogni pagamento può variare per più o meno di 30 giorni dagli eventuali pagamenti precedenti e successivi.

    Pagamenti Naspi Febbraio 2024: può variare il giorno di pagamento?

    Può capitare anche di ricevere il pagamento della Naspi di Febbraio 2024 in giorni precedenti o in giorni successivi rispetto a quelli da noi indicati. E’ assolutamente normale – Non c’è da preoccuparsi 😉

    Questa data è da considerarsi attendibile solo se si riceve la Naspi da almeno un mese. Chi sta attendendo la ricezione del Primo Assegno della disoccupazione Naspipotrebbe ricevere il pagamento in una data diversa rispetto a quella del 8 Febbraio ’24. -Durante tutti i mesi dell’anno, le date di accredito possono variare sensibilmente da disoccupato a disoccupato.

    Inoltre, se si è in attesa di ricevere il pagamento per l’ultimo mese della Naspi, è bene ricordarsi di presentare in anticipo (30 giorni prima) il modello Naspi-Com.

    Pagamento Naspi Febbraio 2024: come visualizzare gli importi?

    Per vedere i pagamenti della Naspi di Febbraio 2024, vai sul portale www.inps.it

    Nuovo sito Inps
    Nuovo sito Inps

    Clicca su “Inserisci testo” e scrivi Fascicolo previdenziale del cittadino, nella seguente schermata. Clicca su approfondisci in corrispondeza del servizio fascicolo previdenziale del cittadino, premi su utilizza lo strumento e inserisci le tue credenziali:

    • SPID
    • Carta Identità Elettronica (CIE)
    • CNS

      Nel Cassetto Previdenziale Cittadino clicca sul menu’ a sinistra: Prestazioni – Pagamenti e nel riepilogo lista pagamenti bisogna cliccare sulla freccia, a destra.

    Sino a visualizzare, sul sito Inps Online, il dettaglio della Disoccupazione a Febbraio 2024, la seconda dell’anno.

    Per continuare ad approfondire i dettagli relativi al pagamento, consigliamo la lettura del nostro articolo, nel quale ti guidiamo sino alla schermata desiderata.

    Come si calcola la Naspi 2024 Inps?

    Come si calcola l’importo della Disoccupazione Naspi a Febbraio 2024?

    Per visualizzare il dettaglio dell’importo della Naspi, clicca sul sito www.inps.it e accedi al servizio online Inps: Naspi. Inserisci le credenziali di accesso Spid, Carta di identità elettronica o Carta nazionale dei servizi.

    In seguito clicca su domande precedenti…

    In relazione alla nostra domanda naspi è necessario cliccare su simbolo dell’euro € per scoprire il dettaglio della disoccupazione.

    Nel prospetto di calcolo sono evidenziati:

    • la decorrenza (data di partenza) della disoccupazione Naspi 2024;
    • il numero totale dei giorni spettanti;
    • il numero delle settimane di contribuzione dell’ultimo quadriennio dopo l’ultima prestazione di disoccupazione.

    Nella sezione 4 sono riportati i dati retributivi e l’importo erogabile della prestazione. Si sommano le retribuzione imponibili, indicate anche nell’estratto contributivo, degli ultimi quattro anni e si divide per il numero delle settimane lavorate nel quadriennio.

    In seguito si calcola la retribuzione lorda media mensile sempre dell’ultimo quadriennio, dividendo la retribuzione lorda totale indicata nel punto 1 diviso il numero delle settimane lavoratore e moltiplicate per 4,33, che rappresenta la media delle settimane contenute in un mese.

    L’importo lordo mensile è pari al 75% della retribuzione media mensile. Dal sesto mese (novità del 2022) tale importo subisce una decurtazione del 3% ogni mese.

    Puoi leggere anche: licenziamento per giusta causa e Naspi

    Consulenza Insindacabili.it
    Hai bisogno di una consulenza personalizzata? Entra adesso sul nostro Store e scegli il servizio più adatto a te!

    Leggi gli ultimi articoli pubblicati sul nostro portale:

  • Naspi errore ultimo pagamento Inps: ricalcolo durata disoccupazione

    Naspi errore ultimo pagamento Inps: ricalcolo durata disoccupazione

    Richiesta ricalcolo durata prestazione Naspi

    E’ corretto il calcolo della durata della disoccupazione Naspi, per lo più dopo l’aggiornamento dell’estratto contributivo dell’ultimo periodo lavorato?

    Ogni mese il consulente del lavoro del datore di lavoro o l’amministrazione pubblica trasmette all’Inps, una comunicazione telematica con i dati retributivi e contributivi del lavoratore del mese precedente.

    Cosa succede l’ultimo mese della Naspi e perché il calcolo può essere errato?

    Quanto dura la disoccupazione Naspi Inps?

    La disoccupazione Naspi ha una durata massima di 24 mesi. La sua durata è pari alla metà di quanto lavorato, ossia dipende dal numero complessivo delle settimane di contribuzione presenti negli ultimi 4 anni, successive all’ultima prestazione Naspi eventualmente fruita.

    Ad esempio nell’esempio seguente il lavoratore aveva già usufruito interamente del periodo di disoccupazione prima del licenziamento del 30.09.2023, sfruttando tutte le contribuzione versate negli ultimi 4 anni.

    Dal 16 febbraio 2023 al 30 Settembre 2023, ha maturato 33 contributi settimanali. In questo caso la naspi ha una durata di 118 giorni (metà di quanto lavorato), a partire dal 08.10.2023 (8° giorno successivo alla cessazione del rapporto di lavoro), con domanda inviata il 2 ottobre 2023.

    Errore Inps ultimo pagamento Naspi

    L’Inps dopo aver ricevuto la richiesta della Naspi da parte del disoccupato, liquida l’indennità di disoccupazione in base ai contributi risultanti in quel momento ed in seguito, dovrenne ricalcolare la Naspi in base all’ultima comunicazione Emens ricevuta dal Consulente del lavoro.

    Siamo sicuri che l’Inps provvede al ricacolo della durata della Naspi? Recentemente abbiamo riscontrato di No.

    Per questo, è opportuno controllare il prospetto riepilogativo della disoccupazione Naspi e verificare se è stato calcolato dall’Inps anche l’ultimo mese di lavoro. Per fare ciò bisogna accedere al servizio online: Naspi.

    In seguito bisogna cliccare su domande precedenti…

    e sull’icona per controllare il prospetto di calcolo della nostra ultima disoccupazione.

    Dopo aver aperto il prospetto di liquidazione della Naspi (dopo circa 45 giorni dall’approvazione della domanda), bisogna confrontare le settimane degli ultimi 4 anni successive all’ultima prestazione di disoccupazione eventualmente fruita che risultano sul prospetto e le settimane risultanti sull’estratto contributivo Inps.

    Se queste sono diverse, c’è sicuramente un errore.

    Come far ricalcolare la disoccupazione Naspi?

    Se abbiamo notato questa differenza di settimane, dobbiamo chiedere all’Inps il ricalcolo della durata della disoccupazione Naspi. Per fare questo dobbiamo affidarci al servizio online Inps risponde e scrivere il seguente messaggio:

    Ill.ma Inps, chiedo il ricacolo della disoccupazione Naspi con protoccolo Inps n. xxx, in quanto l’ultimo periodo di lavoro è di …..(indicare quello risultante dall’estratto contributivo e non di —– (quello indicato dall’Inps nel prospetto di liquidazione). Vi Ringrazio. Cordiali saluti. (siamo gentili)

    L’Inps, risponderà che tutto già è stato erogato o che la pratica Naspi è stata ricalcolata prevedendo un nuovo importo.

    Quindi per calcolare esattamente l’ultimo pagamento della Naspi, bisogna confrontare l’estratto contributivo Inps con il prospetto di liquidazione della disoccupazione.