Articolo aggiornato il 4 Dicembre 2023 da Stefano Mastrangelo
Click day lavoratori domestici dal 4 Dicembre 2023
Il prossimo 4 dicembre 2023 segna un importante appuntamento per i datori di lavoro domestico: il click day per le assunzioni di colf e badanti, come previsto dal Decreto Flussi del nuovo Governo Meloni.
In questo articolo, esploreremo le istruzioni fornite dal Ministero dell’Interno e forniremo una guida passo per passo per agevolare i datori di lavoro nel processo di regolarizzazione e assunzione.
Regolarizzazione Colf e badante Dicembre 2023: assunzioni e quote disponibili
Il Decreto Flussi autorizza l’ingresso di 9.500 persone per l’assistenza familiare e socio-sanitaria nell’anno in corso, con lo stesso numero previsto per il 2024 e il 2025.
È essenziale per i datori di lavoro domestico prepararsi per l’inoltro delle istanze, poiché saranno accolte in base all’ordine cronologico di presentazione, con il termine ultimo fissato al 31 dicembre.
La circolare del Ministero dell’Interno n. 5969/2023 fornisce istruzioni dettagliate per l’inoltro delle domande di nulla osta, essenziali per l’assunzione nel settore del lavoro domestico, indipendentemente dal Paese di origine.
Clickday Colf e badanti: Requisiti e Verifiche Preliminari
Prima di procedere con l’istanza, i datori di lavoro domestico devono effettuare una verifica reddituale. Sono ammessi coloro con un reddito imponibile non inferiore:
- a 20.000 euro annui (composto solo da una persona),
- salendo a 27.000 euro annui in caso di famiglia anagrafica composta da più familiari conviventi (nel reddito è incluso anche quello dei parenti entro il secondo grado di parentela anche con conviventi. Non vi sono, come in passato, requisiti reddituali per datori di lavoro con patologie o disabilità che limitano l’autosufficienza.
La domanda potrà essere presentata sia per lavoro a tempo determinato che indeterminato, a tempo pieno o parziale. Prima di inviare la domanda, i datori di lavoro devono verificare l’indisponibilità di lavoratori già presenti sul territorio nazionale attraverso i Centri per l’Impiego. L’autocertificazione è richiesta in caso di effettiva indisponibilità.
Per completare il processo, i datori di lavoro devono acquisire un’asseverazione da consulenti del lavoro, avvocati o commercialisti, attestando il rispetto dei requisiti reddituali e delle condizioni previste dal CCNL di categoria. Si può precompilare la domanda sul sito del Ministero dell’Interno, dal 26 Novembre 2023. Mentre dal 4 Dicembre 2023 dalle ore 9.00 sarà possibile inviare la domanda.
Assunzione Colf e badanti: clickday dal 4 Dicembre 2023
Il click day del 4 dicembre 2023 offre un’opportunità unica per i datori di lavoro domestico di regolarizzare la posizione delle colf e badanti. Seguendo attentamente le istruzioni fornite dal Ministero dell’Interno e completando tutte le fasi richieste, i datori di lavoro potranno garantire una regolare assunzione e contribuire al soddisfacimento dei bisogni nell’ambito dell’assistenza familiare e socio-sanitaria.
Per tutte le informazioni sul settore immigrazione, fisco e previdenza, leggi i nostri ultimi articoli su insindacabili.it:
- Pagamenti Ufficiali Inps a Febbraio 2025 – Il Calendario aggiornato
- Assegno Unico Marzo 2025: quando caricano gli importi INPS?
- Come richiedere e recuperare il Cud INAIL nel 2025?
- CU 2025 Inps Cassa Integrazione – Certificazione Unica CIG
- I Premi Settimanali da 25Mila Euro del 20 Febbraio: lotteria scontrini