Indice
Detrazioni per figli a carico e modello 730 2023
Come compilare il quadro familiari a carico sul modello 730 2023? Dal giorno 11 Maggio 2023, possiamo modificare e accedere la dichiarazione dei redditi 730 precompilata 2023.
Prima di inviarla, dobbiamo controllare tutti i dati e tutte le sezioni:
- Dati anagrafici, se è cambiata la residenza ed il domicilio fiscale,
- la scelta del 8, 5 e 2 per mille,
- il sostituto di imposta, ossia chi pagherà l’eventuale credito irpef,
- i familiari, ossia i familiari fiscalmente a carico,
- i terreni, per chi è proprietario di terreni,
- i fabbricati, per chi è possessore di immobili,
- lavoro dipendente, dove sono indicati i redditi da lavoro dipendente,
- altri redditi, come i redditi di lavoro autonomo occasionali,
- il quadro degli oneri, importantissimo per scaricare tutte le spese sostenute nel 2022,
- altri dati,
- il credito di imposta,
- il prospetto di liquidazione.
In questo articolo analizzeremo il quadro delle detrazioni per coniuge e figli a carico.
Come inserire detrazione coniuge nel 730 precompilato 2023?
Nella sezione familiari del 730 precompilato 2023, bisogna inserire il coniuge ed eventualmente i figli e gli altri familiari a carico.
Prima di tutto è importante controllare cosa ha inserito il Consulente del lavoro nel Cu 2023, nel quadro dei familiari a carico. In quanto, un’eventuale errore, dovrà essere corretto sul modello 730 2023.
Se siamo coniugati, dobbiamo inserire il codice fiscale del coniuge, anche se non è carico. Nella sezione mesi a carico dobbiamo riportare:
- 12 mesi se il coniuge (anche non convivente o residente all’estero) non ha superato un reddito di 2840,51 annuale da tutti i CU nell’anno 2022, le certificazioni anche occasionali, i fabbricati, i redditi di lavoro autonomo al lordo degli oneri deducibili, ed è stato a carico per tutto l’anno 2022,
- mesi differenti, se ci siamo sposati dopo il 1° Febbraio 2022, se ci siamo separati legalmente o se è deceduto il coniuge dopo il 1° febbraio 2022. Per esempio, in caso di matrimonio celebrato a giugno del 2022, la detrazione spetta per sette mesi, pertanto, nella casella bisogna indicare ‘7’.

Come inserire detrazioni figli nel 730 precompilato 2023?
Nella sezione altri familiari dobbiamo indicare:
- F per il primo figlio, (quello di età anagrafica maggiore tra quelli a carico), A per gli altri familari, D per i figli con disabilità (riconosciuta tale ai sensi dell’art. 3 della legge 5 febbraio 1992, n. 104). Sono a carico i figli con un’età superariore a 21 ed inferiore a 24 anni, con un reddito complessivo di 4000 euro nel 2022. Mentre per i figli con un’età superiore a 24 anni, il reddito non deve essere uguale o inferiore a 2840,51 euro.
- Il codice fiscale del primo figlio,
- 12 per i mesi a carico nel 2022,
- la colonna Minore di 3 anni va compilata per i figli nati da gennaio 2019 a febbraio 2022. Indicare 1, se il figlio ha avuto un’età inferiore a tre anni nel solo mese di gennaio o febbraio; 2 nel caso in cui abbia avuto un’età inferiore a 3 anni nei mesi di gennaio e febbraio. Per esempio, indicare 1 per un figlio è nato a gennaio 2022, è necessairo indicare 2; se è nato a febbraio 2022; indicare 1 anche nel caso in cui è nato a gennaio 2019.
- percentuale di detrazione spettante: 100% se la detrazione è richiesta per intero (soprattutto per il gentiore con un reddito complessivo più alto o genitore affidatario); 50% se la detrazione è ripartita tra i genitori (come da comune accordo o disposto da sentenza); 0 se la detrazione è richiesta per intero dall’altro genitore; C se per il primo figlio spetta la detrazione per coniuge a carico per l’intero anno.
- detrazione per coniuge a carico: cliccare in mancanza del coniuge e controllare la convenienza,
- detrazione 100% affidamento figli nel caso di affidamento esclusivo, congiunto o condiviso dei figli (leggere le istruzioni del modello 730 2023)
- numero dei mesi di detrazione figli Gennaio e Febbraio indicare 2, per i figli a carico con un’età inferiore a 21 anni;
- numero di mesi detrazioni figli marzo 2022 e 21 anni o più: indicare 10 se il figlio con 21 anni o più è stato a carico per il tutto periodo da marzo 2022 a dicembre 2022. Ad esempio per i figli che hanno compiuto 21 anni ad agosto 2022, bisogna inserire 5 (da marzo ad Agosto)

Quali sono gli altri familiari fiscalmente a carico nelle dichiarazioni 2023?
Per altri familiari si intendono coloro che sono residenti con il contribuente o che ricevono degli assegni alimentari (con documenti tracciabili) non risultanti da provvedimenti dell’Autorità giudiziaria:
- il coniuge legalmente ed effettivamente separato;
- i discendenti dei figli;
- i genitori (compresi quelli adottivi);
- i generi e le nuore;
- il suocero e la suocera;
- i fratelli e le sorelle (anche unilaterali);
- i nonni e le nonne.
I cittadini stranieri che richiedono le detrazioni per familiari a carico, come il coniuge ed i figli anche non conviventi, devono essere in possesso di una documentazione attestante lo status di familiare che può essere alternativamente formata da:
a) documentazione originale rilasciata dall’autorità consolare del Paese d’origine, tradotta in lingua italiana e asseverata da parte del prefetto competente per territorio;
b) documentazione con apposizione dell’apostille, per le persone provenienti dai Paesi che hanno sottoscritto la Convenzione dell’Aja del
5 ottobre 1961;
c) documentazione validamente formata nel Paese d’origine, in base alla normativa di quella nazione, tradotta in italiano e certificata come conforme all’originale dal Consolato italiano nel paese di origine.
Quindi bisogna stare molti attenti alla compilazione del quadro delle detrazioni per i familiari a carico.
Per ulteriori approfondimenti sul modello 730 precompilato 2023, leggi i nostri ultimi articoli su insindacabili.it:
- Data pagamento Disoccupazione agricola 2023: quando viene liquidata?
- Saldi estivi 2023 quando iniziano: Lombardia, Campania, Lazio, Piemonte…
- Imu 2023: quali sono le riduzioni per pagare meno?
- Reddito di cittadinanza cosa potrebbe succedere a partire da Agosto 2023?
- Vespa Raduno 2023 a Putignano – Il Vesparaduno Nazionale
Buongiorno, nell’articolo leggo: 8- numero dei mesi di detrazione figli Gennaio e Febbraio indicare 2, per i figli a carico con un’etĂ inferiore a 21 anni
Io ero convinto si dovesse indicare 1 o 2 anche se i figli hanno più di 21 anni, non è cosi?
Attenzione, deve compilare la sezione esatta in base all’etĂ dei suoi figli nell’anno 2022.