Come entrare in My Inps con Spid?
Come entrare nella mia area personale INPS? Come si entra con lo Spid sul sito dell’Inps, per vedere il cedolino di pensione, il pagamento della Naspi, le risposte di Inps risponde online e la ricarica mensile del reddito e pensione di cittadinanza?
Dal 1° Ottobre 2021, lo Spid, la carta di identità elettronica e la carta nazionale dei servizi, sono gli unici codici di accesso, per inviare e consultare qualsiasi pratica della Pubblica amministrazione.
Lo SPID ha tre livelli di sicurezza, richiesti per diversi servizi della pubblica amministrazione:
- Livello 1: permette l’accesso ai servizi con nome utente e password;
- il Livello 2: consente l’accesso ai servizi con nome utente e password insieme ad un codice temporaneo che ti viene inviato via sms o con app mobile dedicata;
- Livello 3: permette l’accesso ai servizi con nome utente e password e l’utilizzo di un dispositivo di accesso.
Lo Spid è rilasciato gratuitamente, presentandosi a qualsiasi ufficio postale, con la carta di identità o qualsiasi documento di riconoscimento non scaduto, la tessera sanitaria, il proprio numero di telefono ed un indirizzo email.
Come accedere a My Inps con lo SPID?
Per entrare nell’area riservata: My Inps del cittadino con lo Spid, senza avere un telefono di ultima generazione (soprattutto per le persone adulte), bisogna recarsi sul sito dell’Inps e cliccare in alto a destra: Accedi.

Per autenticarsi, invece di inserire il codice fiscale ed il Pin Inps, bisogna cliccare su SPID e sul nostro gestore (ad esempio Poste ID di poste italiane).

In seguito bisogna inserire il nome utente (e-mail), la password dello Spid e cliccare in Entra con Spid.

In seguito bisogna autorizzare l’accesso, premendo su: Accedi tramite codice SMS.

Per andare avanti, bisogna cliccare su PROSEGUI CON SMS. Il titolare dello SPID, riceverà un messaggio temporaneo, da scrivere nella spazio dedicato.

In conclusione, basta cliccare su ACCONSENTO e si entrerà nei servizi online di MyInps.

Questa è un’ottima alternativa, per chi non può scaricare l‘App ufficiale dell’identità digitale, per accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione.
Articolo aggiornato il 28 Febbraio 2025 da Stefano Mastrangelo
Ottima guida, ma purtroppo gli SMS delle Poste sono limitate (se mi ricordo bene fino ai 10 messaggi in un trimestre). Non avendo i servizi ed utenza Google sto cercando di passare ad un altro fornitore SPID che non richiede l’installazione di un app per ricevere i codici OTP, anche a pagamento. Ne conosce per caso uno?
Può usare anche la carta di identità elettronica, Cordiali saluti.