Articolo aggiornato il 24 Agosto 2022 da Stefano Mastrangelo

Quando presentare la domanda del bonus asilo nido?

A settembre 2019 diversi bambini incominceranno a frequentare l’asilo nido. L‘art. 1 comma 355 della legge 232 del 2016, ha previsto un bonus economico Inps di 1500 euro, per il pagamento delle rette mensili degli asili nidi pubblici e privati autorizzati e per alcune forme di assistenza domiciliari, riconosciute a minori di tre anni con patologie gravi. Come avere il bonus asilo nido e quando richiederlo?

Come richiedere bonus asilo nido?

Il bonus asilo nido spetta ai genitori di minori nati o adottati dal 1° Gennaio 2016, che hanno sostenuto delle spese per il pagamento:

  • delle rette mensili di frequenza di un asilo nido pubblico o privato autorizzato,
  • di forme di assistenza domiciliare per minori di tre anni di età, impossibilitati a frequentare per l’intero anno, l’asilo nido.

La circolare Inps n. 88 del 22/05/2017, esplica che la domanda, deve essere presentata da chi paga la retta dell’asilo e lo stesso deve avere determinati requisiti al momento della presentazione della domanda:

  • cittadinanza italiana o cittadinanza comunitaria; nel caso il richiedente sia straniero è indispensabile il possesso di un permesso di soggiorno di lungo periodo CE o lo status di rifugiato o protezione sussidiaria;
  • residenza in Italia;
  • il genitore, per le forme di supporto domiciliare, deve avere la stessa residenza con il figlio ed avere anche la dimora abituale nello stesso Comune.

Dal 28 Gennaio 2019 e fino all’esaurimento delle risorse (300 milioni per l’anno 2019) o sino alla scadenza del termine 31 Dicembre 2019, i genitori devono presentare la domanda all’Inps in via telematica. Non possono presentare la domanda online:

  • chi nella dichiarazione dei redditi, usufruirà per l’intero anno delle detrazioni fiscali per la frequenza degli asili nido, anche per poche mensilità,
  • per chi usufruisc di determinate agevolazioni economiche regionali incompatibili con il bonus asilo nido Inps.

Bonus nido come funziona?

Il bonus asilo nido è un contributo economico di 1500 euro nel 2019, per 11 mensilità . Per ogni retta mensile, il genitore avrà diritto ad un contributo mensile massimo di euro 136,37 euro. Prima di tutto il genitore deve accertarsi:

  • che l’asilo nido sia autorizzato in base alle normative locali e regionali,
  • dei mesi che intende usufruire, in relazione ai periodi di frequenza scolastica. Dal 5 Agosto 2019, è possibile variare i mesi originariamente richiesti con la funzionalità Sostituzione Mensilità Richiesta e Rinuncia Mensilità richieste. (Messaggio Inps n. 3007 del 5 Agosto 2019)

Per richiedere il bonus Nido, devi presentare un’istanza telematica all’Inps dal 28 gennaio 2019 al 31 dicembre 2019, sul servizio online Inps: Bonus asilo nido e forme di supporto domiciliare nella propria abitazione.

La domanda bonus asilo nido può essere presentata:

  • con codice Pin Inps dispositivo,
  • tramite il patronato zonale;
  • con l’assistenza del contact Center dell’Inps, chiamando il numero verde 803164 da telefono fisso gratuitamente ed il numero 06164164 da telefono mobile a pagamento.
Bonus asilo nido come funziona
Quando pagano il bonus asilo nido Inps

Nella domanda Inps bonus asilo nido bisogna indicare:

  • i dati anagrafici del genitore richiedente (codice fiscale e dati anagrafici);
  • i dati del minore: codice fiscale e dati anagrafici;
  • la denominazione dell’asilo e la partita iva;
  • i dati dei documenti d’identità non scaduti o i dati del permesso di soggiorno di lungo periodo CE;
  • i mesi di riferimento richiesti;
  • le modalità di pagamento indicati sul modello SR163 Inps;

Alla domanda devi allegare:

  • il documento d’identità del genitore richiedente o il permesso di soggiorno di lungo periodo CE;
  • il modello SR163 Inps compilato correttamente in tutte le sue parti. Nel rigo del modello, poiché ho richiesto la seguente prestazione, scrivere: Bonus asilo nido o forme di supporto domiciliare nella propria abitazione;
  • al momento della presentazione della domanda, la ricevuta del primo pagamento della retta asilo nido,
  • la sentenza definitiva o il provvedimento nel caso di adozione,
  • il certificato rilasciato dal pediatra che attesti per l’intero anno di riferimento “l’impossibilità del bambino a frequentare gli asili nido in ragione di una grave patologia cronica.

Quando arrivano i soldi del Bonus Nido?

Dopo aver inoltrato l’istanza telematica, bisognerà allegare la fattura o la ricevuta fiscale dell’asilo nido che attesti il pagamento delle rette per la frequenza, per ricevere il pagamento di tutte le mensilità. Questo sarà possibile anche attraverso l’app dell’Inps.

I pagamenti avverranno dopo l’istruttoria dell’Inps, direttamente sul conto indicato sul modello SR163 Inps allegato, dopo 120/150 giorni, dalla data di presentazione della domanda. Per verificare i pagamenti clicca sul menu a sinistra Consultazione pagamenti.

I bambini che compiono tre anni, durante l’anno di presentazione della domanda, è possibile solo richiedere il rimborso delle mensilità da Gennaio ad Agosto compreso.

Riferimenti normativi: Circolare Inps n. 14 del 29/01/2018 – L‘art. 1 comma 355 della legge 232 del 2016 –  circolare Inps n. 88 del 22/05/2017, Messaggio Inps n. 3007 del 5 Agosto 2019

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *