Come funzionano le ferie sulla busta paga? Info e aggiornamenti

Ferie in busta paga: come leggerle e quanti giorni spettano davvero

Quante ferie spettano in un anno e come si leggono? Partiamo col dire che le ferie dei lavoratori sono un diritto costituzionale come da articolo 36 della Costituzione: : Il lavoratore ha diritto al riposo settimanale e a ferie annuali retribuite, e non può rinunziarvi.”

Anche il codice civile disciplina le ferie, all’articolo 2109: “Ha anche diritto ad un periodo annuale di ferie retribuito, possibilmente continuativo, nel tempo che l’imprenditore stabilisce, tenuto conto delle esigenze dell’impresa e degli interessi del prestatore di lavoro. La durata di tale periodo è stabilita dalla legge. L’imprenditore deve preventivamente comunicare al prestatore di lavoro il periodo stabilito per il godimento delle ferie. Non può essere computato nelle ferie il periodo di preavviso indicato nell’articolo 2118 del c.c.”.

Ogni mese, nella parte finale della busta paga, troviamo una serie di sigle e numeri che riguardano ferie, permessi, assenze e residui. Ma come si leggono correttamente le ferie? E quanti giorni spettano all’anno in base al contratto collettivo nazionale (CCNL) di riferimento?

Capire il funzionamento delle ferie è fondamentale non solo per pianificare il proprio riposo, ma anche per evitare errori, perdite di giorni o ritardi nei pagamenti.

Dove e come si trovano i giorni di Ferie in Busta-Paga?

In genere, le ferie si trovano in una sezione chiamata “Maturato e residui”, o con la sigla FERIE, seguita da 3 voci:

  • Maturato: giorni o ore di ferie accumulate nel mese corrente
  • Goduto: ferie effettivamente utilizzate nel mese
  • Residuo: ferie non ancora fruite, che si sommano mese dopo mese

Ad esempio, una riga potrebbe indicare:
FERIE – Maturato: 2,33 – Goduto: 0 – Residuo: 14,66

In questo caso, il lavoratore ha maturato 2,33 giorni di ferie nel mese (in media), non ne ha ancora utilizzate, e ha 14,66 giorni disponibili da poter richiedere.
E’ sempre importante dunque leggere attentamente la Busta-Paga.

Quanti giorni di ferie spettano ogni anno?

La regola generale stabilita dalla legge (art. 2109 del Codice Civile) è che ogni lavoratore ha diritto ad almeno 4 settimane di ferie all’anno. C’è da dire però che, i diversi contratti collettivi nazionali (CCNL) possono stabilire trattamenti e giornate differenti tra l’uno e l’altro.

Ecco una panoramica media dei giorni di ferie riconosciuti nei principali CCNL italiani:

  • CCNL Commercio (Confcommercio / Confesercenti): 26 giorni lavorativi l’anno
  • CCNL Metalmeccanico (Industria): 4 settimane (20 giorni lavorativi), più permessi aggiuntivi (ex festività)
  • CCNL Terziario: 26 giorni lavorativi
  • CCNL Pubblico Impiego / Scuola / Sanità: 32 giorni medi (con variazioni in base all’anzianità)
  • CCNL Edilizia: 4 settimane, con giornate aggiuntive tramite Cassa Edile
  • CCNL Trasporto e Logistica: 22–26 giorni, più rol e permessi specifici

In alcuni casi, le ferie possono essere espresse in ore anziché in giorni: ad esempio per i contratti part-time o per le aziende che gestiscono ferie su base oraria. In questi casi, i calcoli sono proporzionali al numero di ore lavorate nel mese.

Le Ferie non godute possono scadere? Quanto tempo si ha?

Se al 30 Giugno non abbiamo usufruito delle ferie maturate nei 2 anni precedenti, ad esempio al 30 Giugno 2025, non abbiamo goduto delle ferie maturate del 2023, al lavoratore non succede assolutamente nulla. Le ferie residue restano e non si azzerano.

In questo caso però il datore di lavoro riceverà una sanzione amministrativa, dato che le ferie si devono fare entro 18 mesi dalla sua maturazione.

Il datore di lavoro non può liquidarle come ferie non godute sulla busta paga, in costanza del rapporto di lavoro e può chiedere al lavoratore di godersi delle ferie arretrate. E’ importante dunque rispettare i periodi di Ferie previsti per Legge per ogni singolo lavoratore.

Resta sempre aggiornato con insindacabili

Articolo aggiornato il 17 Luglio 2025 da Stefano Mastrangelo

Previous Article

Agosto 2025: questo mese quando viene pagata la pensione in Banca?

Next Article

I Premi Settimanali da 25mila Euro del 17 Luglio 2025: lotteria scontrini

Write a Comment

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *