Come ottenere il Cu dall’Agenzia delle Entrate?

Come recuperare il Cud online: guida completa

Ogni anno, i datori di lavoro sono obbligati a consegnare ai lavoratori il modello Cu, per dichiarare i redditi corrisposti e le imposte irpef trattenute nell’anno precedente. E’ obbligatorio consegnare il CUD, anche a chi ha cessato l’attività lavorativa.

La certificazione unica CU, ex modello Cud, è un documento fiscale che certifica i redditi conseguiti da un datore di lavoro, da una società, da un’agenzia per il lavoro, dall’Amministrazione Pubblica o dall’Ente previdenziale Inps o Inail ed è fondamentale per la compilazione della dichiarazione dei redditi.

Molte volte succede, in caso di contestazione, che il datore di lavoro o l’amministrazione del personale, non consegni il CU al lavoratore. Che succede in questo caso e come recuperare la certificazione dei redditi?

Cosa è la Certificazione Unica dei lavoratori?

La Certificazione Unica (CU) è un documento fiscale che attesta i redditi percepiti dai lavoratori durante l’anno precedente. Viene rilasciata dai datori di lavoro o dagli enti previdenziali, come l’INPS, e include redditi da lavoro dipendente, autonomo, pensioni e altre forme di compenso. È essenziale per la dichiarazione dei redditi e può essere utilizzata per il Modello 730 o il Modello Redditi Persone Fisiche.

Per i lavoratori autonomi, la CU certifica i compensi ricevuti e deve essere presentata entro il 31 marzo dell’anno successivo. Questo documento è disponibile in formato digitale e può essere scaricato tramite portali online, come quello dell’INPS.

Dichiarazione dei redditi: come recuperare il Cud?

La certificazione unica dei redditi, deve essere rilasciata entro la fine di Marzo, o in caso di proroghe, prima della presentazione della dichiarazione dei redditi (Maggio). Il modello Ex Cud lo rilascia:

  • il datore di lavoro o l’ufficio responsabile delle risorse umane, ai lavoratori che hanno svolto una prestazione lavorativa dal 1° gennaio al 31 Dicembre dell’anno precedente, anche per una solo giorno;
  • NoiPa, ai dipendenti della Pubblica amministrazione,
  • l’Inps, ai pensionati, ai disoccupati in disoccupazione Naspi e Dis-Coll, ai dipendenti sospesi in cassa integrazione o mobilità;
  • l’Inail, ai lavoratori che sono stati indennizzati, a seguito di infortunio sul lavoro.

Se il datore di lavoro non consegna il CU, entro i termini stabiliti dalla legge, noi di insindacabili, consigliamo di sollecitarlo attraverso una contestazione per iscritto:

  • tramite pec (posta elettronica certificata), all’indirizzo pec del datore di lavoro,
  • con una raccomandata con ricevuta di ritorno,

diffidando il datore di lavoro a provvedere entro pochi giorni, alla consegna del modello Cu.

In alternativa, se il Consulente dell’azienda ha trasmesso i CU all’Agenzia delle Entrate, il Cu o i Cud, possono essere recuperati, dalla piattaforma di fisconline.

Come scaricare i Cud dal sito dall’Agenzia delle Entrate?

Per ottenere i Cu dall’Agenzia delle Entrate, direttamente online, senza fare nessuna fila all’ufficio o tempestare il datore di lavoro di chiamate o mail, è necessario recarsi sul portale di fisconline.

Bisogna entrate con le proprie credenziali SPID, oppure carta di identità elettronica o carta nazionale dei servizi.

Dopo aver inserito le credenziali, nel menu in alto bisogna cliccare su servizi. In seguito è necessario scrivere nella barra di ricerca: Cassetto Postale e cliccare su vai al servizio.

Clicca su Vai a ConsultazioniDichiarazioni fiscali e nel menu a sinistra clicca cu Certificazione Unica. Basta cliccare sul protocollo, per visualizzare il CU ed eventualmente stamparlo, cliccando su riproduci in pdf il modello e Genera PDF .

In questa sezione è possibile anche scaricare i modelli 730 o modelli Redditi Unico – Persone fisiche, inviati all’Agenzia delle Entrate.

Leggi gli ultimi articoli pubblicati online:

Articolo aggiornato il 28 Marzo 2025 da Stefano Mastrangelo

Previous Article

Ricarica Reddito di cittadinanza Luglio 2020: data di pagamento

Next Article

Cassa integrazione Giugno 2020: quando arriva? Pagamento CIG

View Comments (13)
  1. 17 marzo (visto che il 16 cade di domenica) per la consegna del modello ai percettori; entro la stessa data il modello CU deve essere trasmesso anche all’Agenzia delle Entrate;.. a oggi nel sito dell’agenzia trovo solo l’anno scorso

  2. gianluca esposito

    il datore di lavoro non mi ha rilasciato il cud, sul sito agenzia delle entrate risulta bianco, posso rivolgermi direttamente al consulente del lavoro, anche se c’è da pagare qualcosa

  3. salve, ho seguito la procedura ma nel mio cassetto fiscale sono disponibili solo i cud dell’anno 2021 e a me servono quelli del 2022 per la dichiarazione da fare quest’anno. Come mai non risultano?

  4. Questa procedura come pressoché la totalità delle procedure reperibili in Internet funziona solo per recuperare i CUD degli ultimi 5 anni. Non riesco a trovare nulla riguardo ai CUD più lontani nel tempo. Non esiste un archivio del Agenzia delle entrate o dell’Inps in cui siano archiviati tutti i CUD della vita lavorativa di una persona?

  5. Buongiorno,
    impiego qualche secondo per ringraziarvi del vostro prezioso supporto.
    Grazie a questo articolo sono riuscito ad ottenere il CUD senza lungaggini.

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *