Come visualizzare gli importi della pensione di Maggio 2023?
Come vedere in anticipo gli importi della pensione di Maggio 2023? Da poche ore è possibile controllare, il solo importo disposto dall’Inps, del cedolino di pensione di Maggio 2023. Ci saranno gli aumenti previsti per i pensionati con il trattamento minimo?
Nuovi importi pensione di Maggio 2023?
La circolare numero 35 del 3 Aprile 2023, ha dato il via libera agli incrementi delle pensioni minime di 1.5 punti pecentuali e di 6.64 punti percentuali per i soggetti ultrasettantacinquenni, previsti dalla legge di bilancio 2023.
Le operazioni di rivalutazione delle pensioni minime, insieme al pagamento degli arretrati, dovrebbe già avvenire nel cedolino del mese di Maggio 2023, anche se, dai primi controlli, possiamo riscontrare che non c’è ancora nessun aumento.
Per questo è importo controllare l’importo della pensione di Maggio 2023 in anticipo.
Ricordiamo che le pensioni di Maggio 2023 saranno pagate:
- a partire dal due Maggio 2023, per chi riscuote la pensione alle Poste,
- dal 2 Maggio 2023, per chi accredita il trattamento pensionistico presso un Istituto bancario.
Dettaglio Pensione Inps Maggio 2023
Per verificare l’importo della pensione in anticipo, bisogna essere in possesso dello SPID, oppure della carta di identità elettronica o della carta nazionale dei servizi.
Quindi, prima della pubblicazione del cedolino Inps, è possibile consultare solo l’importo della pensione accedendo al servizio online dell’Inps: Fascicolo previdenziale del cittadino.
Dopo essere entrati, bisogna cliccare sul menu a sinistra in Prestazioni – Pensioni – Dettaglio.

In seguito visualizzaremo:
- l’eventuale maggiorazione sociale,
- l’eventuale indennità,
- i trattamenti di famiglia, (nell’esempio 51,13)
- la pensione al calcolo, (nell’esempio 424,67 euro)
- la pensione senza la riduzione della legge 335, (nell’esempio 563,74 euro)
- la pensione pagata e disposta dall’Inps. (nell’esempio 614,86 compreso gli assegni familiari)

Attenzione: Questa modalità online per visualizzare l’anticipo della pensione non è disponibile per tutti i pensionati. Ad esempio per chi percepisce una pensione indiretta (di reversibilità), il servizio di dettaglio pensioni, potrebbe non essere disponibile.
Fateci sapere nei commenti, se risciute a vedere l’importo della pensione di Maggio e se ci sono degli aumenti, per i soli pensionati percettori del trattamento minimo di pensione.
Leggi gli ultimi articoli pubblicati sul nostro sito:
- I Premi Settimanali e Mensili da 100Mila Euro del 10 Aprile 2025: lotteria scontrini
- Sentenza storica per i pensionati: ecco come aumentare la Pensione Inps!
- Naspi 2025 e Tredicesima? Spetta la Gratifica Natalizia?
- Prossime ricariche 2025 Carta Acquisti – La Social Card Inps
- Trattamento integrativo Naspi ad Aprile 2025 – Calendario pagamento Ex Bonus Renzi
Articolo aggiornato il 19 Aprile 2023 da Nicola Di Masi
Buongiorno, sul fascicolo previdenziale del cittadino c e scritto che ho una maggiorazione sociale di 375.94 euro. Pensione al calcolo 700.18, pensione senza rid L 335 700.18 euro e pensione pagata 324.24 euro. Qual è quella giusta? Perché c e scritto 700.18 pensione senza rid e pensione al calcolo? Ma me la pagano 324.24 euro? Grazie
Controlli il cedolino di pensione.
Buonasera, ho il 100% con inabilità lavorativa totale e permanente. C e scritto sul fascicolo del cittadino : pensione al calcolo 700.18 euro. Pensione senza rid. L 335 700.18 euro e pensione pagata 324.24. ho fatto da poco domanda di aggravamento prima avevo l 80% di invalidità. Quanto percepirò al mese? 700.18 euro? Grazie
Dipende anche dall’età e dai sui redditi personali e coniugali.
Ho 24 anni e reddito personale pari a 0. Sono sigle
Allora se ha il 100% di invalidità ha diritto all’invalidità civile di 313 euro più la maggiorazione sociale.
Dove si legge se c’è anche la cifra dell’indennità di accompagnamento? Grazie
Sì, ci sono diverse pensioni. Deve scegliere quelle non eliminate.
Il link dettagli non è accessibile
Grazie per il suo commento. Abbiamo scritto che non tutti possono visualizzare il dettaglio pensionistico. Soprattutto per chi percepisce una pensione di reversibilità.