Articolo aggiornato il 17 Giugno 2021 da Stefano Mastrangelo
Cos’è la clausola di salvaguardia Cu 2021?
Compilazione clausola si salvaguardia 730 2021: cos’è e quanti errori di compilazione sul modello CU? Il decreto legge ristori ha previsto il riconoscimento del trattamento integrativo di 600 euro, anche per gli incapienti.
Questo significa, che per coloro che hanno percepito, misure di sostegno al reddito, a causa dell’emergenza covid-19, potranno ricevere il trattamento integrativo ed eventualmente non restituire, sulla dichiarazione dei redditi, anche se non superano un reddito da lavoro dipendente di 8150 euro.
Gli ammortizzatori sociali previsti dalla legge sono:
- cassa integrazione ordinaria, assegno ordinario COVID-19, cassa integrazione in deroga,
- congedi parentali sia per il settore privato e sia per quello pubblico,
- congedi parentali per gli iscritti alla gestione separata Inps.
Clausola di salvaguardia Cud 2021: esempio
Per compilare correttamente il 730 2021, bisogna controllare il CU del datore di lavoro e la certificazione unica dell’Inps.
In seguito bisogna verificare nella sezione altri dati del Cu:
- la crocetta al punto 478, nel caso in cui il datore di lavoro ha erogato misure a sostegno del reddito,
- punto 479, anche in bianco, ossia viene riportato il reddito percepito da dipendente nell’anno di imposta 2020. Tale importo deve essere inferiore a quello del punto 480,
- punto 480, è il reddito contrattuale che sarebbe stato pagato, in sostituzione delle misure a sostegno del reddito.

Insieme alla sezione del Cu, dobbiamo controllare, le annotazioni del Cu ed in particolare il codice KK o l’importo indicato con il codice WW

Compilazione clausola di salvaguardia 730 2021: ecco come fare
Dopo aver controllato i punti indicati precedentemente, sia sul Cu del datore di lavoro e sia su quello dell’Inps, bisogna compilare il riquadro del modello 730 2021, in questo modo:
- colonna 7 va barrata se in almeno in uno dei modelli di Certificazione Unica è barrata la casella del punto 478 (sostengo al reddito). La casella non va barrata se in tutti i modelli di Certificazione Unica non è barrata la casella del punto 478;
– nella colonna 8 va riportata la somma degli importi indicati nel punto 479 della Certificazione Unica e/o indicati nel punto 2 della Certificazione Unica se nelle annotazioni è presente il codice KK e/o l’importo indicato nelle annotazioni alla Certificazione Unica con il codice WW;
– nella colonna 9 va riportata la somma degli importi indicati nel punto 480 della Certificazione Unica.

Fonte: istruzioni modello 730 2021 Agenzia delle entrate
In seguito bisogna controllare, se si ha diritto al trattamento integrativo della retribuzione nel prospetto di liquidazione 730-3.

Consulenza insindacabili.it
Per qualsiasi consulenza online inerente al 730, visita subito la nostra area dedicata di consulenza online.