Dichiarazione Inps online per invalidi civili: quando scade nel 2025?
Cos’è la dichiarazione dei redditi invalidi civili e come inviarla? Ogni anno i percettori dell’Assegno di invalidità civile e dell’assegno di accompagnamento devono controllare se devono dichiarare all’Inps, la prestazione di qualsiasi attività lavorativa o se sono stati ricoverati in una struttura pubblica nell’anno precedente.
Questo modello può essere inviato dall’Inps con un’apposita lettera, però nella maggior parte dei casi, è lo stesso pensionato invalido che deve controllare con le proprie credenziali Spid, carta di identità elettronica e carta nazionale dei servizi.
Come funziona la dichiarazione di responsabilità degli invalidi nel 2025?
Per controllare se devi inviare la dichiarazione di responsabilità, bisogna accedere al sito dell’Inps e scrivere nella barra cerchi servizi: Dichiarazioni di responsabilità ed in seguito cliccare su approfondisci in corrispondenza della dicitura: Dichiarazione di responsabilità e permanenza dei requisiti per gli invalidi civili e i titolari di assegno o pensione sociale.
In seguito devi cliccare su Utilizza lo strumento e sempre utilizza lo strumento in corrispondenza della dicitura: Dichiarazioni di responsabilità – Gestione e Trasmissione modelli per i cittadini.
Quando la procedura relativa al 2025 sarà attiva, bisognerà accedere:

Dopo essere entrati nel servizio bisogna cliccare su Ricerca. Se compare la dicitura: “La dichiarazione di tipo ICLAV può essere dichiarata solo tramite canali sede (ossia gli uffici Inps o il Pin cittadino (le nuove credenziali)“, è necessario cliccare su inserimento nuovo modello e procedere alla compilazione.
In seguito bisogna inserire:
- la data di presentazione,
- il tipo del soggetto,
- lo stato civile,
- e l’indirizzo di residenza ed almento il contatto telefonico.

Nella seguente schermata bisogna dichiarare di aver prestato o di non aver prestato qualsiasi attività lavorativa o di essere o non di essere stato ricoverato presso struttura pubblica. (per i percettori dell’indennità di accompagnamento)
Come inviare la dichiarazione dei redditi degli invalidi civili nel 2025?
Dopo aver dichiarato la posizione lavorativa bisogna inviare il modello ICRIC. Basta cliccare su trasmetti e la domanda sarà inviata.
Sino alla scadenza è possibile anche modificarla per correggere eventuali errori.

I titolari dell’assegno di invalidità civile nel 2025 devono comunicare annualmente all’INPS gli eventuali redditi derivanti da prestazioni lavorative. Per mantenere il diritto all’assegno senza incorrere in restituzioni, è fondamentale non superare i seguenti limiti di reddito personale annuo:
- € 5.771,35 per invalidi civili con percentuale di invalidità compresa tra il 74% e il 99%
- € 19.772,50 per invalidi civili totali (100%)
Questi limiti si riferiscono ai redditi percepiti nel 2025, esclusa la pensione di invalidità stessa. È importante notare che alcune prestazioni, come l’indennità di accompagnamento, non sono soggette a limiti di reddito e non concorrono al calcolo del reddito complessivo.
Per ulteriori dettagli e per assicurarsi di rispettare le normative vigenti, è consigliabile consultare la Circolare INPS n. 23 del 28 gennaio 2025 e rivolgersi a un patronato o a un consulente del lavoro.
Cosa ne pensi? Dicci la tua nei commenti.
Articolo aggiornato il 30 Aprile 2025 da Stefano Mastrangelo