Articolo aggiornato il 23 Settembre 2020 da Nicola Di Masi

Cos’è a disoccupazione Dis-coll Inps?

Dal primo luglio 2017 i lavoratori parasubordinati, che hanno perso involontariamente il lavoro, potranno accedere all’indennità di disoccupazione Dis-Coll Inps, riservata a particolari categorie di lavoratori.

Con l’art. 7 della legge n. 81 del 2017, il governo italiano, ha prorogato questa prestazione a sostegno del reddito, per gli eventi di disoccupazione involontaria verificatesi dal primo luglio 2017.

Chi sono i destinatari?

Posso accedere alla domanda di disoccupazione DIS-COLL Inps i lavoratori parasubordinati:

  • collaboratori coordinati e continuativi;
  • i collaboratori a progetto;
  • i collaboratori delle Pubbliche Amministrazioni;
  • gli assegnisti di ricerca, i dottorandi e i titolari di borsa di studio (prima non potevano accedere).

Tutte le categorie di lavoratori menzionati devo essere iscritti alla gestione separata Inps e non devono essere titolari né di pensione e né di partita iva.

Sono esclusi, ancora una volta:

  • gli amministratori, i sindaci o revisori di società;
  • le associazioni e altri enti con o senza personalità giuridica;

I requisti per ottenere la Dis-coll?

I lavoratori parasubordinati per ottenere la Dis coll devono essere:

  • disoccupati al momento della domanda, devono dichiarare la disponibilità al lavoro presso il centro per l’impiego o dichiararlo in modalità telematica sul sito www.anpal.gov.it;
  • 1 mese (requisito aggiornato) di contribuzione versati alla gestione separata, dal 1° gennaio dell’anno precedente, dall’evento di cessazione del rapporto di lavoro. I contributi figurativi, ad esempio il periodo di maternità, valgono ai fini del raggiungimento del requisito dei tre mesi.

Quanto dura la Dis-coll?

La Dis coll Inps è corrisposta mensilmente, per un numero di mesi pari alla metà dei mesi di contribuzione accreditati nel periodo che va dal, 1° gennaio dell’anno civile precedente (in questo caso anno 2016) l’evento di cessazione dal lavoro, sino alla data della chiusura del rapporto di lavoro. La Disoccupazione dei collaboratori non può superare i sei mesi di fruizione (massimo 6 mesi).

Come si presenta la domanda online?

La domanda di disoccupazione Dis-Coll si presenta esclusivamente in modalità telematica, entro il termine di 68 giorni dalla cessazione del contratto di lavoro di co.co.co, co.co.pro, assegnista di ricerca e dottorato di ricerca con borsa di studio.

L’indennità di disoccupazione decorre, dall’ottavo giorno successivo alla data di cessazione del rapporto di lavoro, se la domanda è stata presentata entro l’ottavo giorno o, qualora la domanda sia presentata successivamente a tale data, la prestazione spetta dal primo giorno successivo alla data di presentazione della domanda.

La domanda telematica è possibile presentarla con:

  • codice Pin Inps dispositivo;
  • SPID,
  • Carta di identità elettronica,
  • Carta Nazionale dei servizi.
  • contact Center dell’Inps;
  • patronato della tua zona.

E’ indispensabile allegare alla domanda:

  • Stato occupazionale dal Centro per l’impiego;
  • i contratti di lavoro e le buste paghe percepite;
  • il tuo documento d’identità e la tessera sanitaria;
  • il modello Sr163 Inps da far compilare alla banca o alla posta. (eliminato da Aprile 2020)

Riferimento normativo: Circolare Inps n. 115 del 19 luglio 2017

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *