Bonus assunzioni IOlavoro come funziona?
Il decreto direttoriale dell’11 Febbraio 2020, dell’Anpal, ha previsto un’agevolazione economica denominata “IoLavoro“, per chi assume lavoratori a tempo indeterminato dal 1° gennaio 2020 al 31 Dicembre 2020.
A chi spetta l’agevolazione IOlavoro?
Finalmente operativo il Bonus assunzione IOlavoro, dopo la pubblicazione della Circolare Inps n. 124 del 26 Ottobre 2020.
Possono usufruire dell’agevolazione, i datori di lavoro del settore privato (anche agricolo) per l’assunzione di persone disoccupate, presso aziende con sede di lavoro nelle aree:
- Meno sviluppate: Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia,
- nelle regioni “più sviluppate”: Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria, Lombardia, Emilia Romagna, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Provincia autonoma di Trento, Provincia autonoma di Bolzano, Toscana, Umbria, Marche e Lazio),
- nelle regioni “in transizione”: Abruzzo, Molise e Sardegna.
Incentivo Io lavoro come richiederlo? E’ importante instaurare:
- contratto a tempo indeterminato subordinato,
- contratto apprendistato professionalizzante,
- socio lavoratore di cooperativa a tempo indeterminato,
o trasformare un rapporto di lavoro a tempo indeterminato, inviando un modulo di domanda preliminare all’Inps “IOlavoro“.
Dopo l’accertamento di tutti i requisiti, l’Inps potrebbe accogliere o respingere la domanda. In caso di accoglimento, il datore di lavoro, deve inviare entro 10 giorni di calendario, l’assunzione del disoccupato.
Chi sono i disoccupati interessati?
Sono destinatari dell’agevolazione: i disoccupati che hanno dichiarato la disponibilità al lavoro (DID) e coloro che si rendono disponibili a partecipare alle politiche attive del lavoro. Inoltre, il lavoratore, ha diritto all’agevolazione se:
- disoccupato con un’età compresa tra i 16 e i 24 anni, alla data di assunzione;
- oppure disoccupato con più di 25 anni di età, e privo di rapporto di lavoro regolarmente retribuito da almeno sei mesi;
- non ha avuto un rapporto di lavoro, di qualsiasi durata, negli ultimi 6 mesi, con lo stesso datore di lavoro che sta richiedendo l’incentivo economico.
L’importo massimo dell’incentivo è pari a 8060 euro, riparametrato mensilmente ed in base all’orario del rapporto di lavoro. Il bonus verrà conguagliato con il versamento dei contributi, nelle denunce Inps Uniemens.
Riferimento normativo: Circolare Inps n. 124 del 26 Ottobre 2020
Leggi gli ultimi articoli sul nostro sito:
- I Premi Settimanali da 25Mila Euro del 3 Aprile 2025: lotteria scontrini
- Pagamento Aprile 2025: quando arriva la Disoccupazione INPS?
- Assegno di inclusione: quando pagano ad Aprile 2025?
- Calendario Scadenze Fiscali Aprile 2025: ecco tutte le date previste
- Cedolino NoiPa Aprile 2025 con arretrati: Calendario date pagamenti
- Bonus Bollette 200 Euro dal Primo Aprile 2025: a chi spetta?
- Calendario Pagamenti Inps Aprile 2025: ADI, Pensioni, Naspi, Assegno Unico e Trattamento Integrativo
Articolo aggiornato il 2 Agosto 2022 da Stefano Mastrangelo