Mappe catastali online gratuite: la nuova funzione del Catasto accessibile con SPID, CIE e CNS
Negli ultimi giorni l’Agenzia delle Entrate ha attivato un servizio molto utile per i cittadini: la possibilità di consultare e scaricare gratuitamente le mappe catastali online, senza dover passare da intermediari, tecnici o portali professionali. Per accedere basta avere SPID, Carta d’Identità Elettronica oppure CNS, e collegarsi direttamente al portale dell’Agenzia.
Si tratta di una novità importantissima, perché fino a poco fa, la consultazione delle mappe catastali era possibile quasi solo tramite tecnici abilitati alla piattaforma SISTer o tramite richieste specifiche presso gli uffici territoriali. Con la nuova funzione, invece, ogni cittadino può visualizzare la cartografia catastale in autonomia, ottenendo informazioni chiare sui confini delle particelle, sulle geometrie dei terreni e sulla struttura delle mappe storiche.
Novità Catasto 2025: cosa si può fare?
Una volta effettuato l’accesso con credenziali digitali, il sistema permette di scaricare diversi tipi di file cartografici.
I cittadini possono ottenere:
- i fogli di mappa catastale in formato vettoriale (DXF, CXF, CML, GeoJSON);
- le mappe storiche originali di impianto, utili per confronti o verifiche tecniche.
L’intero pacchetto è scaricabile senza costi, per quasi tutto il territorio nazionale. Fanno eccezione solo alcune zone a gestione autonoma (come alcune aree del Trentino-Alto Adige), dove si continua a seguire una procedura locale.
Come funziona il servizio online?
Il servizio è stato progettato per essere semplice anche per chi non ha esperienza tecnica. Una volta autenticati, si può cercare la particella catastale tramite:
- Comune, foglio e particella;
- navigazione sulla mappa interattiva.
A ricerca conclusa, il sistema propone i file disponibili per il download. Le mappe sono utili quando si vogliono verificare i confini di un terreno, controllare la posizione di un fabbricato, o preparare documenti per compravendite, successioni e lavori edilizi.
La novità ha un impatto importante anche sui tempi: quello che prima richiedeva richieste formali o accesso tramite tecnici, oggi si ottiene in pochi minuti da casa. L’Agenzia delle Entrate ha investito molto sulla digitalizzazione dei servizi e il Catasto è uno dei settori in cui questa trasformazione si nota maggiormente.
Qui il link aggiornato per l’accesso: https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/cittadini/fabbricati-e-terreni/consultazione-dati-catastali-e-ipotecari
Il nuovo servizio rappresenta un passo avanti nella trasparenza e nella semplificazione. I cittadini possono finalmente consultare le mappe catastali in modo autonomo, rapido e senza spese, utilizzando strumenti digitali che ormai fanno parte della vita quotidiana. Una novità che facilita le verifiche patrimoniali e rende più immediate molte operazioni legate alla casa e ai terreni.
Davvero un bel passo in avanti per l’accessibilità e la digitalizzazione del Sistema Paese.
Cosa ne pensi? Dicci la tua!
Resta sempre aggiornato con insindacabili
- Seconda rata IMU 2025: scadenza, calcolo e quando si paga?
- Bonus elettrodomestici 2025 – come richiedere sconto nel click-day
- Carta Acquisti Novembre 2025: quando arriva SMS Ricarica Social Card?
- Calendario Pensioni Inps Dicembre 2025 – Date accredito con Tredicesima
- Mappe catastali online gratuite – nuova funzione del Catasto
- Pagamento pensione di invalidità a Dicembre 2025 con la tredicesima
Articolo aggiornato il 15 Novembre 2025 da Stefano Mastrangelo





