Articolo aggiornato il 15 Dicembre 2020 da Nicola Di Masi

Bonus Baby-sitter Inps: Attiva la nuova procedura online

E’ online, sul sito dell’Inps, la nuova procedura online per richiedere il nuovo Bonus Baby Sitter 2020, a favore dei genitori lavoratori, nelle Regioni che, in base alla loro situazione emergenziale, sono definite zone rosse.

L’articolo 14 del decreto legge 149/2020, prevede il diritto a richiedere uno o più servizi di baby-sitting, pari a 1000 euro, per i propri figli, durante il periodo di sospensione delle attività didattiche in presenza, delle scuole secondarie di primo grado.

A chi spetta il Bonus baby sitting zone rosse?

I beneficiari del nuovo bonus baby-sitting sono i genitori degli alunni, dove sono state sospese le attività didattiche in presenza, lavoratori autonomi:

  • iscritti alla Gestione separata di cui all’articolo 2, comma 26, della legge 8 agosto 1995, n. 335,
  • iscritti alle Gestioni speciali dell’assicurazione generale obbligatoria.

Gli stessi genitori, devono essere lavoratori nelle seguenti Regioni (zone rosse):

  • Calabria
  • Lombardia
  • Piemonte
  • Valle d’Aosta
  • Provincia autonoma di Bolzano
  • Campania
  • Toscana
  • Abruzzo

Può essere concesso il bonus baby sitter, solo se i genitori non possono svolgere l’attività lavorativa in modo agile e nel caso in cui, l’altro genitore non sia disoccupato o non lavoratore e non beneficiario di altre prestazione di sostegno al reddito (come naspi, cassa integrazione e mobilità).

Invece le famiglie, con minori con disabilità grave, posso ottenere il bonus di 1000 euro, per i figli iscritti a scuole di ogni ordine e grado o ospitati in centri diurni a carattere assistenziale, costretti a chiudere per l’emergenza Covid 19, dal 24 Ottobre 2020 al 3 Novembre 2020.

Come fare domanda Inps?

Per ottenere il nuovo bonus Nonni e zii 2020, bisogna presentare una domanda in via telematica all’Inps, tramite il libretto di famiglia. Ci si può avvalere dell’assistenza gratuita dei patronati, contattare il Contact Center dell’Inps o compilare la pratica online con le credenziali personali Inps del datore di lavoro (genitore), accedendo al servizio online: “Voucher baby sitting o contributo asili nido.

Il modulo online del bonus baby-sitting Covid 19_D.L: 149/2020, è davvero semplice. Bisogna inserire:

  • i dati anagrafici dei genitori,
  • i dati del minore,
  • dichiarare di essere in possesso di tutti i requisiti,
  • il codice meccanografico della scuola,
  • il nome dell’Istituto,
  • la partita IVA/codice fiscale,
  • la tipologia di scuola e la classe frequentata,
  • dichiarazione della scuola o del centro che attesti la sospensione dell’attività didattica in presenza o la chiusura, per i figli disabili,
  • allegare il certificato di frequenza rilasciato dalla scuola.

    Possono essere pagate tramite il Libretto Famiglia, le prestazioni lavorative di baby-sitting, svolte a decorrere dal 9 novembre 2020 e sino al 3 dicembre 2020.

Cosa fare dopo aver inviato la domanda?

Dopo aver inviato la domanda, bonus baby-sitting Covid 19_D.L: 149/2020, è importante:

  1. essere in possesso delle credenziali Inps: Pin Inps dispositivo, Spid, Carta nazionale dei servizi e carta di identità elettronica, sia del datore di lavoro e sia del prestatore di lavoro,
  2. inserire l’appropriazione della domanda sul servizio online Inps: Prestazioni di lavoro occasionale e libretto famiglia;
  3. registrare il datore di lavoro, inserendo indirizzo, numero di telefono, indirizzo email ed accettando tutte le dichiarazioni inerenti al trattamento dei dati personali; (non è necessario inserire il codice Iban)
  4. registrare il lavoratore (nonni o eventuali familiari non conviventi) in prestatori di lavoro, indicando tutti i dati e modalità di pagamento di accredito del voucher baby-sitter.

Al termine dell’appropriazione della domanda, all’interno del libretto di famiglia, il datore di lavoro deve cliccare su Nuova Comunicazione.

Nuova comunicazione Bonus nonni
Nuova comunicazione Bonus nonni

Infine si dovrà inserire il codice fiscale del prestatore di lavoro, accettare tutte le dichiarazioni di responsabilità, cliccare sul quadratino accetta tutti i trattamenti di dati personali e cliccare su avanti.

Nel riquadro, a questo punto si dovrà:

  1. Selezionare bonus Baby-Sitting Covid-19,
  2. indicare il codice fiscale del figlio minore,
  3. comunicare il giorno di lavoro ed il luogo di lavoro,
  4. indicare l’orario di inizio e l’ora di fine ed eventualmente la durata della pausa,
  5. inserire il numero di titoli utilizzati per il pagamento (ad esempio dalle 09.00 alle 13.00 sono 4 titoli)

Esempio: per 8 ore di lavoro dei nonni, il compenso spettante al lavoratore è di 64 euro.

E’ importante sottolineare che: l’attivazione della procedura del libretto di famiglia non richiede alcuna assunzione nei confronti del lavoratore.

Ricordiamo che gli altri genitori, che hanno ottenuto il Bonus nonni, hanno tempo sino al 31 Dicembre 2020, per inviare tutte le comunicazioni, dei giorni dell’attività lavorativa.

Riferimento Normativo: Messaggio n. 4678 del 11/12/2020.

Consulenza Professionale Online
Se hai bisogno di una consulenza sull’attivazione del nuovo baby-sitting,
puoi visitare la nostra area dedicata di consulenza online.

Leggi gli ultimi articoli pubblicati sul nostro sito:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *