Inps Assegno Unico: ecco il servizio online
Come consultare la domanda dell’Assegno unico? Come vedere la lista dei pagamenti emessi dell’Inps ogni mese? In questo articolo vediamo insieme tutte le opzioni del pannello informativo dell’Assegno Unico e universale.
L’assegno Unico è una prestazione a sostegno del reddito erogata dall’Inps, in sostituzione degli assegni familiari, compresi quelli del coniuge e delle detrazioni fiscali per i figli a carico sino a 21 anni di età.
Domanda Assegno Unico online
Per accedere alla piattaforma dell’assegno Unico, bisogna essere in possesso delle credenziali Spid, Carta di identità elettronica e Carta nazionale dei servizi. Il servizio online Assegno Unico, permette di inviare la domanda, di modificarla e di visualizzare i pagamenti e le eventuali comunicazioni dell’Inps.
Dopo essere entrati nel servizio online dell’Inps Assegno Unico, vediamo prima di tutto le diverse opzioni:
- Nuova domanda online da parte del genitore o aggiungi un nuovo figlio a domanda già presentata,
- Nuova domanda come tutore del genitore,
- una nuova domanda come figlio maggiorenne.
Per presentare le domande è necessario avere tutti i codici fiscali dei componenti del nucleo familiari, i dati delle eventuali disabilità e il codice Iban per l’accredito sul conto del richiedente.

In seguito, nella seconda colonna, abbiamo:
- una sezione di informazioni sulla prestazione assegno unico e universale per i figli a carico,
- una sezione per consultare e gestire la domanda già presentata, ad esempio per vedere l’emissione dei pagamenti Inps mensili,
- e per ultimo, un’opzione per completare le domande presentate eventualmente dall’altro genitore, ad esempio quando l’assegno Unico è corrisposto al 50%.

Consulta e gestisci domanda Assegno Unico Inps
Se clicchiamo in consulta e gestisci le domande già presentate visualizzeremo il:
- pulsante dettaglio,
- il pulsante per modificare la modalità di pagamento, ad esempio per variare il conto corrente indicato sulla primissima domanda,
- lo stato della domanda, i dati dei figli e dell’altro genitore,
- le evidenze, per eventuali anomalie.

Cliccando su dettaglio è possibile spulciare diverse opzioni:
- i dati della domanda,
- i figli che concorrono alla maggiorazione.
- gli allegati inviati,
- il provvedimento o la ricevuta della domanda,
- eventuali comunicazionie,
- l’emissione dei pagamenti Inps mensili, con indicazione del codice fiscale ed il codice Iban dell’intestatario, le mensilità pagate, l’importo ed il dettaglio degli importi per ogni singolo figlio.

Dopo aver controllato l’emissione del pagamento sul servizio online Assegno unico, bisogna verificare la data certa dell’accredito sul conto corrente. Per fare questo è indispensabile recarsi sul servizio online Fascicolo previdenziale del cittadino e cliccare sul menu a sinistra: PRESTAZIONI ed in seguito PAGAMENTI.

Consulenza online Professionale
Per qualsiasi consulenza previdenziale online sull’Assegno Unico e universale con i nostri professionisti di insindacabili.it, accedi alla nostra pagina dedicata.
Leggi anche gli ultimi articoli pubblicati sul nostro portale:
- Da quando dovrebbe essere visibile Pagamento Naspi a Giugno 2025?
- Reddito di Libertà 2025: requisiti, importo e domanda dal 12 maggio
- Pensioni Giugno 2025 in ritardo presso Poste Italiane
- I Premi Settimanali e Mensili da 100mila Euro dell’8 Maggio 2025: lotteria scontrini
- Trattamento integrativo Naspi a Maggio 2025 – Calendario pagamento Ex Bonus Renzi
Articolo aggiornato il 23 Febbraio 2025 da Stefano Mastrangelo