- 1 Come andare in pensione anticipata nel 2024?
- 2 Pensione anticipata: quali sono i requisiti nel 2024
- 3 Come andare in pensione nel 2024 a 64 anni?
- 4 Pensioni anticipate 2024: tutte le vie di uscita
- 5 Pensione anticipata 2024 per le donne
- 6 Pensione Anticipata 2024 Ape social
- 7 Pensione anticipata 2024 lavoratori precoci
- 8 Pensione anticipata 2024 lavori usuranti
Come andare in pensione anticipata nel 2024?
Pensione anticipata 2024 quali sono i requisiti di accesso? Come andare in pensione anticipata nel 2024? La pensione anticipata è una prestazione pensionistica, che permette di ricevere l’assegno mensile pensionistico, indipendentemente dall’età anagrafica.
Pensione anticipata: quali sono i requisiti nel 2024
La pensione anticipata 2024 sino al 31 dicembre 2026, verrà riconosciuta ai lavoratori dipendenti, pubblici e privati, agli iscritti alla Gestione separata Inps ed ai lavoratori autonomi (artigiani, commercianti e coltivatori diretti) con:
- 42 anni di contributi versati e 10 mesi per gli uomini;
- 41 anni di contribuzione, anche in diverse gestioni previdenziali e dieci mesi di contributi per le donne.
Quindi il lavoratore otterrà la pensione anticipata Inps, solo con il perfezionamento dei requisiti contributivi, a prescindere dall’età anagrafica, cumulando anche in diverse gestioni previdenziali.
Questo vale, sia per i lavoratori in possesso di contribuzione prima del 31 Dicembre 1995 (sistema previdenziale misto) e sia per i lavoratori che hanno iniziato a versare i contributi dal 1° Gennaio 1996. (sistema previdenziale contributivo o presso la gestione separata)
Come andare in pensione nel 2024 a 64 anni?
I Lavoratori che hanno incominciato a lavorare dal 1° gennaio 1996, possono ottenere la pensione anticipata contributiva 2024, cumulando la contribuzione anche in diverse gestioni con:
Sono invalida all’ottanta per cento con quanti anni di contributi pagati posso chiedere la pensione sociale?
Le pensione di vecchiaia 5 anni in anticipo con 20 anni di contributi.